Parto da un fatto conclamato. Chi inizia a suonare uno strumento musicale, non sa suonare!
Comprare il sax A o B o C etc. è la stessa cosa. nel primo anno solitamente che si fa? vi ricordate cosa studiavate? ....... questo è possibile farlo con QUALSIASI sax a disposizione, a patto che il sax sia a posto (meccanica, pelli etc.). Questo è l'unico aspetto che un principiante deve tenere ben in mente, altrimenti il sax ha la stessa utilità di una bicicletta con una gomma bucata .....
Il mio consiglio è quello di spendere poco, in base al proprio budget, dopodichè affrontare seriamente lo studio del sax. Questo farà la differenza, e se continuerai a suonare (il 90% smette dopo il primo anno), vedrai ben presto, potrai fare delle scelte ponderate.
Con il tuo bugdet compra il sax messo meglio, questo è il concetto, dopodichè è sempre migliore un Conn o Buescher che uno Yamaha base, non c'è proprio paragone, in temini di facilità di emissione e qualità del timbro (e vi pare poco per un principioante !!). Il problema della meccanica antica, per un principiante, francamente mi sembra l'ultimo dei problemi .... basta che vi ricordiate cosa avete imparato nel vostro primo anno di sax .......