Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Tensioni negative e tecnica strumentale.

  1. #1

    Tensioni negative e tecnica strumentale.

    Ieri sera ho suonato in uno spettacolo di musica e poesia afroamericane.
    Recitazione e performance musicale appena dignitose (anche da parte mia), per le tante tensioni dovute sia alle scarse prove sia a forti dissidi tra alcuni componenti del gruppo sia ad altre ragioni di cui sarebbe inutile dirvi.
    Tutto questo ha non solo condizionato il risultato della rappresentazione, ma ancora stamattina mi sono ritrovato con un suono che faceva davvero schifo! E ho dovuto lottare per tornare ad avere un suono decente, soprattutto nel registro medio alto.
    Mi chiedo se davvero le tensioni negative possono ripercuotersi così tanto (in senso peggiorativo) sul mio suono (e sulla tecnica strumentale in genere) e se capita solo a me.
    Grazie.
    Tenore Buescher Aristocrat Series II / Markneukirchen Klingenthal B&S (di riserva)
    Bocchino Aaron Drake "Jerry Bergonzi" n. 8
    Anche Rigotti n. 2,5 strong
    Legatura Rovner Dark

    Contralto "bandistico" Ramponi&Cazzani primi '60

  2. #2

    Re: Tensioni negative e tecnica strumentale.

    se la tensione emotiva si trasforma in rigidità il suono ne risente certamente.
    l'unica cosa che aiuta gli emotivi è la tecnica.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  3. #3

    Re: Tensioni negative e tecnica strumentale.

    Quoto fra e aggiungo che, se non si è abituati a performance frequenti, la tensione fa sì che si riesca ad utilizzare una percentuale veramente modesta di quello che si sa fare.
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  4. #4

    Re: Tensioni negative e tecnica strumentale.

    Purtroppo e' tutto molto vero, a me è capitato di suonare in aula coro del conservatorio di Milano per un saggio e vi assicuro che avevo la sensazione che il clarinetto mi sfuggisse dalle mani come un'anguilla. Immaginatevi impostazione e tecnica.....
    Giorgio Milani

    Alto SA80 II - OL ebanite 6* e 8*
    Soprano Yamaha YSS 875EX - Vandoren S35
    Clarinetto Selmer S10 - B45 M30 e 5JB

    Non la penso come te ... ma darei la vita per farti dire quello che pensi (Voltaire - almeno credo...)

  5. #5

    Re: Tensioni negative e tecnica strumentale.

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    se la tensione emotiva si trasforma in rigidità il suono ne risente certamente.
    l'unica cosa che aiuta gli emotivi è la tecnica.
    Per esperienza, anche qualche amaro aiuta... o un buon vinello! Birra no perchè ti impasta la bocca!


    Se devi suonare d'inverno, all'aperto... allora ci vuole qualcosa di più strong. Queste sono comodissime e tascabili: http://www.vizisfizi.com/cat387.php?n=1#2
    ... o per gli amanti del genere la solita monodose di Underberg: http://en.wikipedia.org/wiki/Underberg :zizizi))

  6. #6

    Re: Tensioni negative e tecnica strumentale.

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    ... o un buon vinello! Birra no perchè ti impasta la bocca!........
    Il vinello e' la soluzione migliore. Basta non esagerare con la cura (lo dico piu' che altro per me, dato che in casi come questi mi viene facilmente voglia di prendere un po' piu' medicina del dovuto).
    Giorgio Milani

    Alto SA80 II - OL ebanite 6* e 8*
    Soprano Yamaha YSS 875EX - Vandoren S35
    Clarinetto Selmer S10 - B45 M30 e 5JB

    Non la penso come te ... ma darei la vita per farti dire quello che pensi (Voltaire - almeno credo...)

  7. #7

    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Arezzo/Firenze
    Messaggi
    598

    Re: Tensioni negative e tecnica strumentale.

    il mio insegnante mi ripete allo sfinimento una parola: relax!
    la tensione inevitabilmente irrigidisce, ti fa perdere concentrazione, magari non ti fa stare attento a piccole accortezze (come ad esempio respirare di diaframma) e tutto porta ad ulteriore irrigidimento! ;)
    Soprano_Jupiter jps 749-547; Berg Larsen 55 ebonite Mouthpieces; Rico Royal 3 Reed
    Alto_Paul Mauriat 67R; Meyer 5M ebonite Mouthpieces; Rigotti 3 Reed

  8. #8

    Re: Tensioni negative e tecnica strumentale.

    Citazione Originariamente Scritto da phatenomore
    Quoto fra e aggiungo che, se non si è abituati a performance frequenti, la tensione fa sì che si riesca ad utilizzare una percentuale veramente modesta di quello che si sa fare.
    Preciso, per non essere frainteso, che non mi riferisco alla tensione che fisiologicamente ti prende prima di ogni performance, tensione che da tempo sono abituato a gestire e addirittura a sublimare, magari con l'aiuto di un bicchierino.
    La tensione cui mi riferisco io non ha niente a che vedere con la performance in sé (es.: hai litigato con il chitarrista e lo prenderesti a calci). E' il malessere che nasce aliunde che non riesco ancora a dominare e che mi ingolfa tecnicamente, soprattutto nel suono.
    Se tutto va bene, la tensione da performance mi preoccupa poco, perché suono in pubblico da molti anni!
    Grazie comunque a tutti per le osservazioni.
    Tenore Buescher Aristocrat Series II / Markneukirchen Klingenthal B&S (di riserva)
    Bocchino Aaron Drake "Jerry Bergonzi" n. 8
    Anche Rigotti n. 2,5 strong
    Legatura Rovner Dark

    Contralto "bandistico" Ramponi&Cazzani primi '60

  9. #9

    Re: Tensioni negative e tecnica strumentale.

    Da quello che mi sembra di aver compreso, trattasi soprattutto di tensione psicologica.
    Se suoni da un po'...dovresti sapere che gli "inghippi/rotture" che possono subentrare prima,
    dopo o durante una performance, vanno gestiti nel migliore dei modi possibili,
    per non inficiare la qualità di ciò che si suona.

    Forse, sei una persona che "rimugina" tanto...ed anche quando una determinata situazione
    è andata...ti rimane quel "gusto retroattivo" che condiziona la percezione che hai di te
    stesso e delle tue possibilità.

    Quando le posizioni all'interno di un gruppo divergono,
    accade che ognuno si irrigidisce sulle sue posizioni:
    questa dinamica diventa superabile, se si sposta lievemente
    l'attenzione sull'obiettivo da raggiungere insieme
    piu' che ostinarsi sulle proprie/altrui ragioni.

    Ri-modulare, ri-armonizzare gli animi verso l'obiettivo comune
    significa ri-sintonizzarsi verso ciò che va fatto:
    dopodichè, a cose fatte, ognuno va per la sua strada,
    senza rancori, nè rabbia repressa.

    Siamo noi stessi che ampliamo ciò che è già superato...
    e non ci si accorge che un altro giorno è iniziato
    e nuove energie/idee
    vanno accolte e manifestate.
    La musica è la materializzazione dell'intelligenza che è nel suono.
    Edgar Varèse

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Come migliorare la tecnica?
    Di Francesca nel forum Tecnica
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 20th February 2012, 02:20
  2. tecnica di growl
    Di prioloroero88 nel forum Tecnica
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 2nd January 2012, 11:06
  3. Lezione di tecnica
    Di Chopin75 nel forum Principianti
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 19th March 2010, 12:48
  4. Libri di tecnica
    Di Scorreggione nel forum Libri e metodi
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 19th March 2009, 01:59

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •