1) un bocchino lo prendi in funzione all'uso che devi farne... e in base ai propri gusti personali
2) hai uno strumento da studio, molto leggero... che presenta molti limiti se il fine è quello di ottenere alcune sonorità
3) gli Otto Link sono bocchini "standard" però bisogna essere molto molto assuefatti per usarne uno.
Gli Otto Link non hanno mai rappresentato bocchini di qualità elevatissima (né in passato né tanto meno oggi).
Come ho detto a un utente del forum, "prima o dopo un Otto link ti stufa"... e vai a cercare qualcosa di diverso, anche un altro Otto Link, ma comunque qualcosa di diverso perchè manca sempre "qualcosa".
Prima di arrivare alla condizione psicologica che ti fa dire "... sto bocchino ha TUTTO (quello che mi serve)" (condizione che poi magari cambia nel tempo, negli anni) bisogna lavorare tanto sul sax e... di testa.
4) venendo dal Yamaha 4C passare a un bocchino molto più aperto (rispetto al 4C) è un grosso azzardo: un 7* potrebbe già essere problematico se sei abituato al 4C

Esistono bocchini che garantiscono una maggior affidabilità rispetto agli Otto Link... eventualmente anche più economici.

Il mio consiglio comunque è quello di prendere un bocchino in ebanite (e non in metallo) e con un apertura intorno a 6* (=0,095"). Un bocchino aperto a 7* (=0,0105") potrebbe essere già problematico, non in senso assoluto ma specificatamente alla tua condizione: vieni da un bocchino che ha un'apertura da clarinetto quasi...