Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21

Discussione: acquisto a scatola chiusa

  1. #1

    acquisto a scatola chiusa

    Ciao a tutti,
    sono una nuova iscritta, mi chiamo Enrica e come si può capire dal mio nick sono tutto fuorchè sassofonista. L'acquisto che faremo di un sassofono contralto sarà quindi senza alcuna prova, desidererei dei consigli per questo motivo.
    So, visto che sono musicista anche io, che bisognerebbe provare, possibilmente con un maestro o con qualcuno capace di valutare quantomeno meccanica, timbro, intonazione, facilità dello strumento...ma non si può, perchè si tratta di un regalo che una famiglia sta facendo ad una persona che suona in banda. Quindi nessuno può provare questo sassofono.
    Andremo presumibilmente a Bergamo da un grosso rivenditore di fiati (non so se su questo forum si può scrivere il nome, ma si capisce abbastanza), e compreremo...cosa?
    Il budget è limitato a circa 900 euro.
    Se si trattasse di una tromba direi wow, sull'usato si fanno ottimi affari, e sul nuovo si tira su un buono strumento da studio.
    Sui sax è lo stesso?
    Ho visto sul sito di questo negozio che ci sono dei sax nuovi, di una marca taiwanese, stessa marca di cui io ho acquistato per un mio allievo un flicorno contralto. Il flicorno è ottimo, quindi mi domando, perchè anche i sax non dovrebbero essere altrettanto buoni?
    Questo sax, trevor james, costa 590 euro.
    Ho visto anche, sempre sul sito, che hanno in vendita dei leblanc (marca nota anche per le trombe), modello "vito", prezzo sempre buono, attorno agli 800 euro.
    Infine, quello su cui ero un po' orientata io, lo yamaha prime, YAS-275, a 850 euro.
    Parlando con dei sassofonisti mi hanno però detto che i modelli da studio yamaha valgono poco, si paga per lo più il brand. E' un discorso valido?
    Se qualcuno avesse da proporre qualche usato, di buona marca, stando su quella cifra e magari con consegna a mano sul milanese, potremmo prenderla in considerazione.
    Grazie dei consigli, e scusate l'intromissione sul vostro bel forum
    Enrica

  2. #2

    Re: acquisto a scatola chiusa

    Premesso che come hai scritto, lo strumento dovrebbe esser provato prima dell'acquisto (obbiettivamente è difficile valutare anche uno strumento come un selmer senza provarlo) detto questo fra i tre che hai enunciato lo Yamaha è senz'altro la scelta migliore, tramite il tasto "cerca" troverai molte discussioni a riguardo, di solito gli Yamaha sono ottimi strumenti da studio con un buon rapporto qualità/prezzo
    Tenore R&C, Meyer 6, Vandoren 3
    Contralto Grassi, Ottolink 6, Rico 3
    Soprano Selmer Super Action II Jubilee, Selmer D metal, Rico 3

    Che siate adulti o bambini, portate la musica nel cuore e un sogno nella testa il resto vien da se (A.C.)

  3. #3

    Re: acquisto a scatola chiusa

    @trombettista: ho avuto un tenore Yamaha YTS 475 e devo dirti che era veramente un ottimo strumento.
    per la mia breve esperienza quoto Chopin75 sul fatto che gli entry level Yamaha sono ottimi strumenti e poi, al contrario di un cinese,taiwanese, ital-taiwanese ecc, lo Yamaha potrà essere rivenduto al momento opportuno dalla sera alla mattina come è capitato a me. quindi....yes Yamaha.
    se a Bergamo non trovi Yamaha c'è un venditore Yamaha a Milano in piazza Napoli: www.kappaeffe.it

  4. #4

    Re: acquisto a scatola chiusa

    Qualunque scelta farai, sarà sbagliata. Un sax non è un ottone che con una mano lo reggi e con l'altra muovi i pistoni che son tutti uguali (in senso ergonomico): ogni modello di sax ha una sua ergonomicità che è differente da un altro modello - per questa ragione è assolutamente indispensabile che il suonatore provi lo strumento per sentirselo tra le mani.

    Comunque, i modelli che hai citato tu - tutti "stencil" di sax fatti in Cina o a Taiwan - non sono di certo superiori agli Yamaha.

    Con 900 euro compri un ottimo sax da studio nuovo.
    soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
    contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
    tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
    clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2

  5. #5

    Re: acquisto a scatola chiusa

    P.s.: cosa ha fatto di male quel povero ragazzo per meritarsi di suonare il genis?
    soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
    contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
    tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
    clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2

  6. #6

    Re: acquisto a scatola chiusa

    Citazione Originariamente Scritto da trombettista
    Ciao a tutti,
    Ho visto sul sito di questo negozio che ci sono dei sax nuovi, di una marca taiwanese, stessa marca di cui io ho acquistato per un mio allievo un flicorno contralto. Il flicorno è ottimo, quindi mi domando, perchè anche i sax non dovrebbero essere altrettanto buoni?
    Perché i sax sono sax, e gli ottoni sono ottoni.

    Detto questo, prima di andare a Bergamo, il mio consiglio è di cercare in rete quali sono i negozi specializzati in fiati di Milano e di farci una capatina :saxxxx)))
    soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
    contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
    tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
    clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2

  7. #7

    Re: acquisto a scatola chiusa

    A Bergamo il negozio è uno solo e lo conosciamo tutti. E' una garanzia, i tecnici sono competenti di sax, e puoi trovare ottime occasioni di usato pari al nuovo. (Persone di Milano fanno riferimento a questo negozio di BG per i sax) .
    Alto: Selmer SAII 1987 Brancher B21
    Tenore: Selmer SAII 1990 Dukoff D5
    Soprano: Steve Goodson Curved Silver Selmer Metal E
    Clarinetto : Buffet Crampon B45

  8. #8

    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    quasi Austria o quasi Slovenia
    Messaggi
    1,057

    Re: acquisto a scatola chiusa

    Io ho avuto due contralti, uno Yamaha 25 ed un yupiter entry level ma della produzione coreana del primo periodo, erano entrambi strumenti onesti e di seconda mano ne trovi seminuovi per la metà di quello che hai a disposizione, io valuterei anche questa opzione : purtroppo o per fortuna ci sono molti aspiranti saxofonisti che si scoraggiano subito e lasciano orfani i loro strumenti dandoci l'opportunità di impossessarcene. Importante è piuttosto che lo strumento sia controllato da un riparatore affidabile, spesso anche uno strumento blasonato, prima di essere messo in ordine, può sembrare insuonabile.
    Ho smesso . . . ma non si sa mai

  9. #9

    Re: acquisto a scatola chiusa

    Ciao, se invece che a Bergamo passi a prenderlo a Como provincia (dal mio spacciatore) e se ti fidi il sax te lo provo io.. comunque i Trevor James li eviterei..piuttosto un bell'usato rivitalizzato.
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  10. #10

    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Povegliano (VR)
    Messaggi
    1,210

    Re: acquisto a scatola chiusa

    domanda: il ragazzo che dovrà poi suonare questo fantomatico sax ci sa fare? ha passione? o è solo un regalo sullo slancio di un amore del momento? ti chiedo questo perchè a seconda della risposta secondo me le strade si dividono. Se si tratta di una "prova" nel senso di dire "regaliamo un sax e vediamo come va"... secondo me ti conviene prendere uno strumento facilmente rivendibile (al di la' della qualità che non sto a discutere)... Se invece si tratta di passione vera con probabile studio futuro approfondito secondo me potreste orientarvi su qualcosa di più "valido" magari usato (col tempo capirà che usato non vuol dire di poco valore... anzi!)... oppure su qualcosa di buona sostanza di marche diciamo "minori" ma magari meno rivendibile di uno più "famoso" perchè di marca più blasonata... ciao
    T. Grassi Professional 2000-berg larsen-LS
    A M&G Vintage-selmer metal jazz -LS
    S. R&C R1 Jazz argento vintage-Theo Wanne Gaia-LS

    Consigliere CUPOLA R&C

  11. #11

    Re: acquisto a scatola chiusa

    Citazione Originariamente Scritto da mix
    domanda: il ragazzo che dovrà poi suonare questo fantomatico sax ci sa fare? ha passione? o è solo un regalo sullo slancio di un amore del momento? ti chiedo questo perchè a seconda della risposta secondo me le strade si dividono. Se si tratta di una "prova" nel senso di dire "regaliamo un sax e vediamo come va"... secondo me ti conviene prendere uno strumento facilmente rivendibile (al di la' della qualità che non sto a discutere)... Se invece si tratta di passione vera con probabile studio futuro approfondito secondo me potreste orientarvi su qualcosa di più "valido" magari usato (col tempo capirà che usato non vuol dire di poco valore... anzi!)... oppure su qualcosa di buona sostanza di marche diciamo "minori" ma magari meno rivendibile di uno più "famoso" perchè di marca più blasonata... ciao

    mix, l'ha scritto a chiare lettere: è per un sassofonista che suona in banda. E stanno in provincia di Milano.

    E basta con 'sta storia degli strumenti facilmente rivendibili: anche al netto del ciarpame proveniente dalla Cina, ci sono in circolazione più sassofoni che sassofonisti...

    quindi: 1) cercare nei negozi specializzati in strumenti a fiato di Milano; 2) spulciare tra gli ex-demo e giacenze; 3) spuntare uno sconto; 4) mettersi d'accordo sull'eventuale ritiro dello strumento dopo qualche mese per un'eventuale permuta, oppure per una permuta se la persona che deve suonare lo strumento non ci si trova bene dopo che l'ha provato per qualche giorno.
    soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
    contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
    tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
    clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2

  12. #12

    Re: acquisto a scatola chiusa

    Grazie mille a tutti per le risposte. Molto gentili e onesti. La persona che riceverà il dono è una signora che da trent'anni suona in banda, curioso che abbiate pensato tutti a un giovane di sesso maschile :BHO:
    senza dubbio il sassofono ha una sua "ergonomicità", na questo anche la tromba, il flicorno, il Bombardino, il tuba. Il bilanciamento dello strumento in mano, seppur differente, presumo ci sia in tutti gli strumenti, dai fiati agli archi. Detto ciò la persona in questione suona per passione senza eccessivo impegno, gradirà certamente qualsiasi marca perché è un regalo del figlio e della famiglia, e perché ha sempre suonato con scassoni tipo orsi e grassi dell'anteguerram.
    Sono io che faccio un discorso più pragmatico, da
    musicista e non da sassofonist
    Andrebbe provato lo so, ma non si può... quindi mi fido del negozio e del diritto di recesso, e mi fido del mio fiuto.
    Questo sassofono le durerà tutta la vita, non ha pretese di migliorare, ma solo di avere fra le mani
    uno strumento facile e intonato. Lo yamaha era la
    mia prima scelta, non tanto per rivendibilità, tanto non lo rivenderà mai, quanto perché yamaha è
    garanzia di qualità per me. L'altra scelta era
    questa. Grazie mille a tutti per le risposte. Molto gentili e onesti. La persona che riceverà il dono è una signora che da trent'anni suona in banda, curioso che abbiate pensato tutti a un giovane di sesso maschile :BHO:
    senza dubbio il sassofono ha una sua "ergonomicità", na questo anche la tromba, il flicorno, il Bombardino, il tuba. Il bilanciamento dello strumento in mano, seppur differente, presumo ci sia in tutti gli strumenti, dai fiati agli archi. Detto ciò la persona in questione suona per passione senza eccessivo impegno, gradirà certamente qualsiasi marca perché è un regalo del figlio e della famiglia, e perché ha sempre suonato con scassoni tipo orsi e grassi dell'anteguerram.
    Sono io che faccio un discorso più pragmatico, da
    musicista e non da sassofonist
    Andrebbe provato lo so, ma non si può... quindi mi fido del negozio e del diritto di recesso, e mi fido del mio fiuto.
    Questo sassofono le durerà tutta la vita, non ha pretese di migliorare, ma solo di avere fra le mani
    uno strumento facile e intonato. Lo yamaha era la
    mia prima scelta, non tanto per rivendibilità, tanto non lo rivenderà mai, quanto perché yamaha è
    garanzia di qualità per me. L'altra scelta era
    questa. http://www.dampi.it/Sax_soprano_Trevor_ ... L-L4.music
    Al figlio ispira questo modello. Che dire? Decide il figlio, al limite questo pomeriggio, quando andremo al negozio, farò quattro chiacchiere anche con l'addetto ai legni, per chiedergli vista la situazione cosa conviene secondo lui.
    Ripeto, signora con trent'anni di banda all'attivo, senza pretese e con tanta passione.
    Per rispondere infine a chi mi chiedeva cosa avesse fatto di male il mio piccolo allievo per suonare il genis, rispondo che, con mio grande stupore, l'ha scelto lui di fronte a diversi strumenti, avendolo sentiti tutti suonare. E dirò di più é pure bravo! :ghigno:

  13. #13

    Re: acquisto a scatola chiusa

    Scusate per il casino col messaggio ma scrivo dal palmare!

  14. #14

    Re: acquisto a scatola chiusa

    Citazione Originariamente Scritto da trombettista
    Grazie mille a tutti per le risposte. Molto gentili e onesti. La persona che riceverà il dono è una signora che da trent'anni suona in banda, curioso che abbiate pensato tutti a un giovane di sesso maschile :BHO:
    E' perché hai scritto "un allievo". :fischio:

    Quanto al resto: mettiti d'accordo con il rivenditore che se per caso dopo qualche giorno la signora non si trova con il sax perché è scomoda a imbracciarlo lo potete cambiare. Credimi: quando ho preso il mio ultimo sax soprano ne ho dovuto scartare uno perché non arrivavo con il mignolo destro alla chiave del si bemolle - era posizionata troppo in basso.

    Per il genis :oops: : sono entrato in banda a 13 anni, e siccome avevo detto loro che ogni strumento andava bene, allora mi hanno schiaffato il genis. Per tre anni ho sopportato l'agonia di dover fare un-pa-pa-un-pa-pa e basta, mentre i miei amici suonavano il sax tenore o la tromba. Poi per fortuna sono passato al flicorno baritono.
    soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
    contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
    tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
    clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2

  15. #15

    Re: acquisto a scatola chiusa

    Se devi comprare uno strumento a scatola chiusa, devi essere sicura di quello che compri... che lo strumento sia solido, robusto e che sia ben assemblato. E devi essere sicura che chi te lo vende sia onesto.

    Con il tuo budget io prendere questo senza indugi: http://www.saxshop.it/prodotto-143196/C ... ntage.aspx
    Qui un po' di impressioni: viewtopic.php?f=57&t=18717
    Hai il vantaggio che è assemblato in Italia, sul forum sono strumenti conosciuti... il produttore è iscritto e partecipa alla vita del forum e quindi ha tutti gli interessi per garantire che i suoi strumenti siano buoni (viceversa un grosso produttore al primo problema, ti fanculizza!). Sono strumenti (a quanto pare superiori a quelli citati in questo thread finora), sono slaccati quindi non avrai i problemi delle laccature economiche.

    Con il tuo budget puoi prenderti (insieme al sax) anche un buon bocchino per suonare senza limitazioni!!!

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Scatola sigillata di ance Ponzol #3 per sax tenore!!!
    Di tzadik nel forum Ance e legature
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 10th September 2014, 16:58
  2. Vendo scatola da 10 rigotti jazz 3 strong tenore
    Di Danyart nel forum Ance e legature
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 26th April 2014, 13:48
  3. Se doveste consigliare l'acquisto, a scatola chiusa...
    Di fabbry nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 7th May 2010, 16:43
  4. Quanto avete pagato la vostra scatola di ance???
    Di altosaxboy nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 63
    Ultimo Messaggio: 15th September 2009, 21:53

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •