Qualunque scelta farai, sarà sbagliata. Un sax non è un ottone che con una mano lo reggi e con l'altra muovi i pistoni che son tutti uguali (in senso ergonomico): ogni modello di sax ha una sua ergonomicità che è differente da un altro modello - per questa ragione è assolutamente indispensabile che il suonatore provi lo strumento per sentirselo tra le mani.
Comunque, i modelli che hai citato tu - tutti "stencil" di sax fatti in Cina o a Taiwan - non sono di certo superiori agli Yamaha.
Con 900 euro compri un ottimo sax da studio nuovo.