Ciao a tutti,
sono una nuova iscritta, mi chiamo Enrica e come si può capire dal mio nick sono tutto fuorchè sassofonista. L'acquisto che faremo di un sassofono contralto sarà quindi senza alcuna prova, desidererei dei consigli per questo motivo.
So, visto che sono musicista anche io, che bisognerebbe provare, possibilmente con un maestro o con qualcuno capace di valutare quantomeno meccanica, timbro, intonazione, facilità dello strumento...ma non si può, perchè si tratta di un regalo che una famiglia sta facendo ad una persona che suona in banda. Quindi nessuno può provare questo sassofono.
Andremo presumibilmente a Bergamo da un grosso rivenditore di fiati (non so se su questo forum si può scrivere il nome, ma si capisce abbastanza), e compreremo...cosa?
Il budget è limitato a circa 900 euro.
Se si trattasse di una tromba direi wow, sull'usato si fanno ottimi affari, e sul nuovo si tira su un buono strumento da studio.
Sui sax è lo stesso?
Ho visto sul sito di questo negozio che ci sono dei sax nuovi, di una marca taiwanese, stessa marca di cui io ho acquistato per un mio allievo un flicorno contralto. Il flicorno è ottimo, quindi mi domando, perchè anche i sax non dovrebbero essere altrettanto buoni?
Questo sax, trevor james, costa 590 euro.
Ho visto anche, sempre sul sito, che hanno in vendita dei leblanc (marca nota anche per le trombe), modello "vito", prezzo sempre buono, attorno agli 800 euro.
Infine, quello su cui ero un po' orientata io, lo yamaha prime, YAS-275, a 850 euro.
Parlando con dei sassofonisti mi hanno però detto che i modelli da studio yamaha valgono poco, si paga per lo più il brand. E' un discorso valido?
Se qualcuno avesse da proporre qualche usato, di buona marca, stando su quella cifra e magari con consegna a mano sul milanese, potremmo prenderla in considerazione.
Grazie dei consigli, e scusate l'intromissione sul vostro bel forum
Enrica