Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 24

Discussione: Per gli amanti del Vintage

  1. #1
    Visitatore

    Per gli amanti del Vintage

    Ciao Simone, ciao a tutti

    Vi riporto il diario di bordo della giornata di oggi (la cuccagna!):

    Ho provato i seguenti sassofoni:


    Bocchino metallo Ottolink Florida 6* fine anni 60 ancia Superial DC n°3

    Tenori

    Selmer Mark VI - 122xxx

    Meccanica 10 e lode
    Suono 9

    Voi tutti che lo conoscete questo è "lo strumento" che parla da solo, la meccanica è eccellente e il suono versatile duttile, preciso adatto a svariati generi musicali, insomma un "vero" cavallo di razza ma non un purosangue nel suono, sarÃ* che io preferisco di gran lunga il Super Balanced Action!


    Buescher Big B - 318xxx
    Meccanica: 7e mezzo
    Suono 8

    Il suono si presenta ricco e corposo ma non eccessivamente denso di armonici, meccanicamente a mezza strada tra un Chu Barry Conn soprattutto nei mignolari e nei palmari e le chiavi laterali della mano destra, queste ultime due risultano un po’alte rispetto al fusto ma abbastanza confortevoli, comunque con un po’ di studio ci si abitua! :grin:

    Le note medie sono belle basse sono piene e possenti ma non eccessivamente ricche e dense, è uno strumento che si avvicina anche al classico nella zona alta ma ha tutti i suoi limiti nella meccanica e nel fusto, non nei mignolari, si avvicina sufficientemente al MarkVI ripeto, solo sufficientemente! :zizizi))

    Conn Chu Barry Lady Face Transitional - 256xxx

    Meccanica 7
    Suono 10 e lode

    E’ un Chu Barry Lady Face Transitional è il "tenore" dal suono straordinario, il suono più bello che un orecchio esperto possa sentire, ricco e pieno, poderoso e non invadente, è un vibrante suono jazz scuro e vigoroso, ricco di armonici e di liricitÃ*, molto plastico e intrigante!

    La meccanica è larga e agli antipodi con la Selmer, soprattutto nei mignoli che vanno essenzialente puntati! Anche se il Chu Barry è più duttile meccanicamente del 10M Naked Lady!

    Le madreperla sono più piccole e non tutte uguali, alcune sono bombate. E’ uno strumento che non si addice a chi è alle prime armi ma si rivolge soprattutto a un livello di musicista esperto che ricerca nel suono il vero punto di forza! :saxxxx)))

    E’ lo strumento che ho acquistato! :yeah!)

    Conn 30M - 291xxx

    Meccanica 8
    Suono 10

    E’ uno strumento raro, il disegno della Lady è stupendo e in Art Decò, meccanicamente si avverte l’evoluzione meccanica Conn perché più preciso, purtroppo non ho potuto timbicamente valutarlo bene in quanto la tamponatura non era allo stato d’arte! Una cosa è certa che il Chu Barry e il 30M se la battono come suono, solo che quest’ultimo costa perché, ripeto, è uno strumento raro!

    Martin "The Martin" - 204xxx

    Meccanica 7
    Suono 8

    Il suono del The Martin è unico, non c’è nessuno strumento che suona così, ma la cosa non è positiva in quanto lo porta a cantare fuori dal coro a causa del suo suono extra large, grandissimo troppo rotondo e all’estremo della sopportazione, questa rotonditÃ* all’inizio non è avvertibile ma si enfatizza con il passare del tempo e risulta fastidiosa all'ascoltatore e anche al musicista! :???:

    Non ha vigore e contrasto armonico, più lo suoni e più ti accorgi che è ampolloso grosso contrasto e molto innaturalmente uguale in tutta la gamma! Le madreperle sono larghe al tatto e piatte, e se pur deliziosamente morbide, tutte molto vicine e perfettamente uguali in grandezza, sembra di suonare una bottoniera!


    Alti

    Bocchino Ebanite Dik Stabile 6 del 1960 tipo Ottolink NewYork

    Buescher Big B - 297xxx
    Meccanica 8
    Suono 8 e mezzo

    L’alto possiede una personalitÃ* più spiccata e pur presentando le stesse caratteristiche del tenore risponde meglio perché più versatile nelle caratteristiche timbrico-meccaniche. ;)

    Conn Chuberry 244xxx

    Meccanica 8 e mezzo
    Suono 10 e lode

    Questo strumento è un prodigio timbrico, fluido nella meccanica perché più bilanciato del 6M, ha il puro suono jazz, l’aria viene ingoiata dallo strumento e trasformata in presenta viva e ricca di contrasti! La messa a fuoco unica, la dinamica è indescrivibile! :saxxxx)))


    Baritono

    Bocchino Ottolink metallo anni 80 apertura 7

    Buescher Big B - 355xxx

    Raramente si suona un baritono così, bassi possenti e corposi, meccanica portante, avverti il tocco, lo schiocco del suono e tutta la sua vitalitÃ* armonica, è uno strumento da comprare e da goderselo! :saxxxx)))

    Infatti l’ho comprato! :yeah!)

    Sostituendolo (l’ha completamente “stracciatoâ€) al mio Conn 12M Naked Lady modello Gerry Mulligan, il mio era uno strumento degli inizi anni 70, fatto in Messico, la lasta del Buescher Big B e tutta un’altra cosa, pesa anche di più è ha un altro suono! ;)

    Meccanica: 10
    Suono: 10

    Ci facciamo quattro chiacchiere?
    Ros! ;)

  2. #2
    Ottimo reportage, anche perchè mi trovo a condividere pienamente le tue senzazioni (tranne i Buescher che conosco poco per dare un giudizio) ma più che altro complimenti a te :yeah!) ti sei trattato con i guanti d'oro, il Chu è davvero uno dei miei preferiti, era il tenore che stavo per prendere anch'io (poi ho avuto il colpo di fulmine per l'SML ;) ) e pure il baritono, non conosco il BigB ma conosco il 12M e a sentire dalle impressioni deve essere una "bomba"........... hai passato propio una giornata niente male ;)
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  3. #3
    Eh...tu si che sei un uomo fortunato
    [size=92]Alto Selmer Serie III
    Vandoren Java A35
    Vandore Java 3
    Tenore Comet
    Berg Larsen 110 2 sms
    -----------------------
    Let it schwing
    Per vedere le mie foto clicca qui

  4. #4
    Visitatore

    report

    Si veramente grazie un bel report !!!!!!
    Ora mi sorgono domande :

    tutti dicono che il Conn ha veramente un suono da paura....ma per suonarlo? La meccanica fa veramente schifo...ma parecchio.....come fate sui passaggi veloci ?....ci si abitua ?

    secondo voi allora scegliere un SBA o Mark6 buono cosa vuol dire ? nel senso che non suonano tutti bene...ma allora uno di questi che suona male puo' essere paragonabile al mio YTS62 ?

    Io suono da diverso tempo pero' tutta questa differenza di suono e di armonici tra il mio e per esempio il Super King 230 (che ho) non la avverto.....

    Cosa si deve sentire del suono "bello" ?

    GRAZIE ancora del report !!!!

  5. #5
    Visitatore

    Re: report

    Ciao dannys23

    Nei Conn la meccanica è spartana e anche molto complessa da gestire, certo questa a prima vista è di per se stesso demotivante a causa di questo tipo di inconveniente. :???:

    Sicuramente per godersi un Conn non ci devi andare prevenuto altrimenti, l’idea di avere il top nella meccanica ti porta ad estraniarti nell’avvertire il generoso suono che lo stesso emette.

    Come ho postato prima il Conn vÃ* capito e devi avere coraggio a lavorare tanto sulla meccanica per poterla gestire al meglio. E’ pur vero che non avendo una meccanica Selmer, il Conn viene usato da strumentisti che non prediligono Jazz estremamente moderno, anche perché lo stesso Conn per la sua peculiaritÃ* timbrica scura e morbida non si addice nemmeno.

    Il Conn non fa schifo perché il suo gran suono ripaga al 100% questa inefficienza meccanica! ;)

    IL Chu Barry Conn Lady Face Transitional con L’Ottolink Florida si esalta e la lastra vibra tutta, acquista una corpositÃ* estrema degna di Gordon e Hawkins, se ci fai caso ti sto facendo il nome di due grandi del Jazz Caldo, non ho scritto Brecker dave questo sassofono non esprimerebbe al massimo tutta la sua effcienza eppoi, se metti su un bocchino Guardala al Conn Chu Barry, lo dobbiamo veramente chiamare a bocca piena schifo come lo hai chiamato tu!

    Forse il tuo King 230 non ti fa avvertire grande differenza ma giÃ* se prendi un King Super 20 Silversonic, strumento bellissimo rarissimo e introvabile e anche costoso la differenza la avverti eccome! :yeah!)

    Molto dipende dal bocchino che ci metti! La regola dovrebbe essere sassofono Vintage + bocchino Vintage, è inutile metter su un vintage a uno Yts 62 suonerebbe male! Oppure suonerebbe bene ma non lo esalterebbe!

    La differenza tra un SBA che ha suonato tanto e poco si avverte, io sono del parere che bisogna comprare strumenti sfruttati che hanno suonato tanto, magari in mano a persone professioniste nel settore, jazzisti americani purosangue (cosa molto difficile trovare un SBA o un Mark in mano a loro, dovrebbero essere incoscienti se decidessero di privarsene!) :shock:

    Questi strumenti venivano fatti interamente a mano persino nelle rifiniture, se un tecnico aveva un raffredore o il mal di pancia e doveva lavorare lo stesso oppure quel giorno aveva, scusa il termine, le palline girate, lo strumento non gli è venuto alla stessa maniera di quello fatto magari nel giorno che ha incontrato una bella ragazza e se ne è innamorato! :oops:

    Questa è una mia libera interpretazione però, voglio dirti, questi strumenti hanno molto di umano perché costruiti dall’animo dell’uomo, e quindi da un gusto estremo di gestire con cura le cose e l’uomo non è un essere perfetto, in alcuni giorni può anche sbagliare o costruire un oggetto che non esalti la bellezza allo stato puro dell’arte! :roll:

    Ecco perché non bisogna mai comprare un Vintage a scatola chiusa, un sossofono moderno si, tanto sono costruiti in serie! Tu mi hai scritto che i vintage che suonano male sono paragonabili al tuo YTS 62!

    Il confronto non tiene sai, i moderni e gli antichi sono stati “strutturati†diversamente:

    Un figlio ha i tratti somatici di un padre ma non è il padre, anche nel carattere ricorda il padre, ma non il padre. Perché il padre ha una vita diversa e un carattere che si converge soltanto nel figlio!

    Solo l’Altissimo ha Creato Suo Figlio ad Immagine e Somiglianza! :roll:

    L’YTS 62 è il miglior sassofono moderno oggi prodotto, non ci facciamo infinocchiare dai Reference che sono una copia del suono puro dei purosangue vintage! ;)

    Per fare ciò dovrebbero buttare via tutte le macchine moderne, costruire macchine gemelle a quelle che utilizzavano negli anni 50, arruolare tecnici che conoscono l’arte di costruire a mano gli strumenti, magari interpellando qualche nipote di questi grandi tecnici che sanno come si fa a farli, mettergli un bel grembiule avanti e farli lavorare, magari pagandoli anche fior di soldi! :zizizi))

    Poi vedrai quanto di costerÃ* un reference, altrochè 5000 euro (mi sembra che all’incirca tonto costano!) Moltiplica per tre!

    Per sentire devi ascoltare, ascoltare significa comprendere e partecipare con l’anima a quello che fai, dialogare con il tuo io e con lo strumento che suoni. :grin:

    Nella mia cronostoria c’è tutto quello che puoi cercare di scoprire nei sassofoni, naturalmente utilizzando un fuoriclasse di bocchino quale è il Florida! :yeah!)

    Ciao … Ros! ;)

  6. #6
    Visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da PallaDiCannone
    Eh...tu si che sei un uomo fortunato
    E tu sei Cannoball? .... ??? :saxxxx)))

    Se sei Cannoball ti vengo a trovare all'istante, dove ti trovi ti trovi! :lol: :lol: :lol:

    CiÃ* ... Ros! ;)

  7. #7
    Visitatore

    report

    Grazie ROS ....veramente esemplare la tua spiegazione .

    Adesso provero' qualche vintage con l'approccio che dici tu e vediamo se comincio a riconoscere suono bello da suono "standard".......
    Il mio YTS62 va benone ma sulle alte (dal Re con portavoce in su) devo sforzare troppo, spingere troppo per far uscire il suono......faticoso....

    Volevo provare questi Sax :

    Yanagisawa T992 (il bronzo mi piacerebbe ascoltarlo)
    YTS82z UL (unlaquered)...voglio sentire
    SBA
    Mark6
    SML Gold Medal

    Premettendo adoro il Jazzl vecchio stampo quindi adoro il suono di Rollins (soprattutto) ma anche Hawkins (bellissimo nelle ballads) .....

    Grazie ancora ROS !!!!

  8. #8
    Visitatore

    Re: report

    Vuoi un consiglio fraterno?

    Lascia stare tutti i sax su elencati bronzi inlusi e mettiti a caccia di un bel Super Balanced Action Gold Plate New York Elkhart annata dal 48 al 52! :saxxxx)))

    Ti ci vorrÃ* una barca di soldi per acquistarlo ma se sai spenderli bene valgono tutti!

    Ma soprattutto il tuo sax diverrÃ* un autentico investimento e un assegno circolare! ;)

    Mettici su un bocchino Ottolink New York florida in metallo n°7 :yeah!)
    Io sono del parere che l'apertura dei bocchini ai sassofoni è molto soggettiva!

    Dipende da cosa ci devi realizzare e come ti è più comodo suonare! :saxxxx)))

    Suona un solo strumento e metti da parte lo YTS62 (rivendilo, ci fai bei soldi!) che a confronto con un puro SBA e un giocattolino! :grin:

    Ros! ;)

  9. #9
    Grande Ros :yeah!)
    veramente complimenti :yeah!) :yeah!)
    vorrei che mi spiegassi cosa intendi per: "il Chu Barry è più duttile meccanicamente del 10M Naked Lady"
    nn dovrebbe essere molto meglio meccanicamente il 10m?.......... :roll:
    e poi.......... :grin: mi piacerebbe sapere le differenze tra il 10m ed il 30m sia come suono che meccanicamente......... è molto meglio quest'ultimo??
    ciao,Andrea :yeah!)
    PS: ti scrivo un pm.

  10. #10
    Visitatore
    le sensazioni che si avvertono nel suonare un Transitional Chu Barry sono inspiegabili, la mano sinistra la devi un pò assecondare mentre la mano destra è più pronta e le chiavi articolate anche se devi in qualche modo puntare i mignoli sono morbide!

    A me personalmente Andrea mi ha sconvolto il suono, ero tentato nell'acquistare il Buescher perchè più comodo ma un suono così dove lo prendi più!

    Il Chu Barry, il 10M e il 30M devono essere capiti e amati perchè esprimono tre personalitÃ*, sono tre figli di un grande padre! :roll:

    Il Chu è lirico e penetrante, docile nel soffiato, volune rotondo denso e pieno, vibra tutta la lastra e con essa la meccanica! Bella sensazione!

    Avverti che il tuo suono si muove e si espande in profonditÃ*, nel timbro e nello spazio temporale! :saxxxx)))

    Il 30M l'ho avvertito un pò più neutro e meno possente soprattutto negli attacchi ma con, più equilibrato ma solo di un tantino tecnicamente, ma con un suono che si avverte giÃ* in evoluzione e che comincia a fare tendenza, cioè verso i MarkVI, e senza offesa, non sarÃ* al caso tuo certamente, alcuni modelli Mark VI se lo sognano i veri suoni ricchi Conn!

    CiÃ* uagliò ... Ros! ;)

  11. #11
    Visitatore
    Ma dove li trovate tutti questi vintage da provare?!?!?!? :???: :???: :mad: :?: :!:

    ..sarÃ* che io abito in una piccola cittÃ*... magari in cittÃ* più grandi tipo Bologna, Milano, ne girano di più....

  12. #12
    Visitatore
    Ciao Milo

    Pure io abito in una cittÃ* piccola ma mi sposto!

    Chi cerca trova! :idea:

    Ros! ;)

  13. #13
    Visitatore
    scusate se vado un attimo off topic. magari è una cosa risaputa ma.. io non la so. Perchè si omettono le ultime cifre del numero di serie negli strumenti vintage?

    è solo una cosa che ha fatto qualcuno e che adesso è diventata una specie di moda?

    non riesco davvero ad arrivare al motivo. Di solito si mettono le XXX per nascondere qualcosa. Ma perchè nascondere il numero di serie? cosa si teme?

    :roll: Scusate la curiositÃ* :roll:

    Grazie

  14. #14
    è una bella domanda :roll:
    io sinceramente l'ho fatto perchè ho visto che tutti non mettevano le ultime cifre..........quindi non sò..........io mi sono adeguato.....però il motivo...........boh ;)

  15. #15
    Citazione Originariamente Scritto da Ros
    Citazione Originariamente Scritto da PallaDiCannone
    Eh...tu si che sei un uomo fortunato
    E tu sei Cannoball? .... ??? :saxxxx)))

    Se sei Cannoball ti vengo a trovare all'istante, dove ti trovi ti trovi! :lol: :lol: :lol:

    CiÃ* ... Ros! ;)
    magari Ros...magari...il mio si limita ad essere un omaggio
    comunque grazie per i tuoi report sempre puntuali...si imparano un sacco di cose ;)
    ciao
    [size=92]Alto Selmer Serie III
    Vandoren Java A35
    Vandore Java 3
    Tenore Comet
    Berg Larsen 110 2 sms
    -----------------------
    Let it schwing
    Per vedere le mie foto clicca qui

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Per gli amanti del grande...
    Di Andy nel forum Files dal Web
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 27th April 2013, 20:50
  2. Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 9th August 2011, 16:59
  3. ciao a tutti gli amanti del sax
    Di nel forum Presentazioni
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 3rd January 2011, 16:10
  4. Per gli amanti del Grande Mike...
    Di ModernBigBand nel forum Files dal Web
    Risposte: 25
    Ultimo Messaggio: 1st November 2008, 15:33
  5. Per gli amanti di David Sanborn
    Di almartino nel forum Rock, funky, pop e altro
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 15th November 2007, 19:25

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •