Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: Consiglio su bocchino tenore

  1. #1

    Consiglio su bocchino tenore

    Sono due anni che suono il tenore, e mi cimento col sassofono da 5 anni, mese più mese meno.
    Posseggo uno yts 275, quindi abbastanza standard, e suono (ahimè) col becco in dotazione. Vorrei evitare di prolungare questo scempio sonoro, comprando un bocchino decente, e pensavo ad un ottolink:
    http://cgi.ebay.it/Otto-Link-STM-NY-Ten ... 0542455040
    Credo che un 7* sarebbe una buona apertura.
    Ora, non potrei provarlo. Vado lo stesso? Che mi consigliate?
    Vivo in una cittadina ai confini dell'universo conosciuto, quindi non ho grandi negozi di musica sotto casa. Alternative? Esistono bocchini che mi garantiscano una buona qualità costruttiva, insomma coi quali si vada sul sicuro?
    Alto: Yas 275 Berg Larsen, Rico Jazz 3 1/2
    Tenore: Yas yts 275 Quello preimpostato, Vandoren 3 1/2 o 2

  2. #2

    Re: Consiglio su bocchino tenore

    Ciao! Penso sia inutile dirti che ogni bocchino va provato, anche se ne provi 5 in negozio in teoria uguali, è facile che suonino diversamente! Ognuno di noi penso sia passato in quel periodo di ricerca continua e quindi di mille prove e acquisti, al quale coincide poi quello della ricerca delle ance giuste :) L'ottolink è un ottimo bocchino punto di riferimento sicuramente, ma vuoi prendere proprio quello del link che hai postato, o era solo un esempio? Magari ti conviene prenderlo in italia, o cercare qualcosa qui sul forum magari con la possibilità di provarlo con spese di spedizione a tuo carico! Sei orientato sul metallo? Di dove sei?
    Alto: Selmer Mark VI 95xxx/ meyer ny #5
    Tenore: Selmer Mark VI/ Ottolink Florida 8*
    http://www.myspace.com/damianofuschi

  3. #3

    Re: Consiglio su bocchino tenore

    1) un bocchino lo prendi in funzione all'uso che devi farne... e in base ai propri gusti personali
    2) hai uno strumento da studio, molto leggero... che presenta molti limiti se il fine è quello di ottenere alcune sonorità
    3) gli Otto Link sono bocchini "standard" però bisogna essere molto molto assuefatti per usarne uno.
    Gli Otto Link non hanno mai rappresentato bocchini di qualità elevatissima (né in passato né tanto meno oggi).
    Come ho detto a un utente del forum, "prima o dopo un Otto link ti stufa"... e vai a cercare qualcosa di diverso, anche un altro Otto Link, ma comunque qualcosa di diverso perchè manca sempre "qualcosa".
    Prima di arrivare alla condizione psicologica che ti fa dire "... sto bocchino ha TUTTO (quello che mi serve)" (condizione che poi magari cambia nel tempo, negli anni) bisogna lavorare tanto sul sax e... di testa.
    4) venendo dal Yamaha 4C passare a un bocchino molto più aperto (rispetto al 4C) è un grosso azzardo: un 7* potrebbe già essere problematico se sei abituato al 4C

    Esistono bocchini che garantiscono una maggior affidabilità rispetto agli Otto Link... eventualmente anche più economici.

    Il mio consiglio comunque è quello di prendere un bocchino in ebanite (e non in metallo) e con un apertura intorno a 6* (=0,095"). Un bocchino aperto a 7* (=0,0105") potrebbe essere già problematico, non in senso assoluto ma specificatamente alla tua condizione: vieni da un bocchino che ha un'apertura da clarinetto quasi...

  4. #4

    Re: Consiglio su bocchino tenore

    Quindi suppongo che un Selmer Super Session apertura 0.115 sia decisamente troppo aperto per arrivarci subito?
    Alto: Yas 275 Berg Larsen, Rico Jazz 3 1/2
    Tenore: Yas yts 275 Quello preimpostato, Vandoren 3 1/2 o 2

  5. #5

    Re: Consiglio su bocchino tenore

    Un gran bocchino per te potrebbe essere un Jody Jazz HR 6*, per i consigli quoto in pieno tzadik
    Alto: Selmer Mark VI 95xxx/ meyer ny #5
    Tenore: Selmer Mark VI/ Ottolink Florida 8*
    http://www.myspace.com/damianofuschi

  6. #6

    Re: Consiglio su bocchino tenore

    Direi proprio di sì...
    Considera che 0,115" = 8*.... penso che già faresti un po' fatica con un 6* (niente che con lo studio non si risolva!) figuriamoci con un 8*.

    Il JJ HR* fa parte di quei bocchini che costano anche poco... e che sono facili e immediati da suonare! :zizizi))
    Poi dipende dal budget!

  7. #7

    Re: Consiglio su bocchino tenore

    Io ho proposto il mio Ottolink STM 7*: sarebbe troppo aperto?
    Alto Selmer Super Action Serie II (1993)
    Selmer C* - Vandoren Classiche 3

    Tenore Yamaha 62 (???)
    Selmer S80 D e Ottolink STM 6* - Vandoren 3

    Soprano Sequoia Lacquered

  8. #8

    Re: Consiglio su bocchino tenore

    è un regalo di diploma, quindi credo di avere a disposizione un buon budget da integrare eventualmente con quello di zii, nonne, cugini...:D
    Ahimè, pensavo di cercare un suono più metallico e brillante, ma se mi dite che non è cauto mi fido.
    Sia per il Jody Jazz?
    Alto: Yas 275 Berg Larsen, Rico Jazz 3 1/2
    Tenore: Yas yts 275 Quello preimpostato, Vandoren 3 1/2 o 2

  9. #9

    Re: Consiglio su bocchino tenore

    ... non è cauto!
    Secondo me, non comprare bocchini troppo costosi... devi tenere conto:
    1) hai uno strumento "economico"
    2) probabilmente non saresti in grado di sfruttarli
    3) di solito non sempre succede che se un bocchino costa tanto, suona meglio.

    Il JJ HR* è già più chiaro di un Otto Link... è molto più facile da suonare ed è meno resistente: potrebbe essere una buona soluzione! :zizizi))
    Stiamo parlando di bocchini estremamente ben concepiti ed estremamente ben realizzati... i Jody Jazz!

  10. #10

    Re: Consiglio su bocchino tenore

    http://www.youtube.com/watch?v=uBM7s6Zt ... re=related lo use garzone in questo video il JJ hr
    Alto: Selmer Mark VI 95xxx/ meyer ny #5
    Tenore: Selmer Mark VI/ Ottolink Florida 8*
    http://www.myspace.com/damianofuschi

  11. #11

    Re: Consiglio su bocchino tenore

    Ciao cromatismo :D come ti è stato già (giustamente) detto, visto che vieni da un bocchino chiuso, anch'io ti consiglio di non esagerare con l'apertura. Io stesso tempo fa ho commesso proprio questo errore ed ignorando quello che un'apertura (molto) maggiore di quella alla quale si è abituati comporta, per i primi tempi ho avuto grossissimi problemi e di tutti i tipi, due tra tutti l'intonazione disastrosa ed il fatto che non riuscivo a sostenere per niente la colonna d'aria!

    Citazione Originariamente Scritto da cromatismo
    pensavo di cercare un suono più metallico e brillante
    In tal senso c'è un fattore importante da considerare, ovvero che in genere per avere un suono metallico e brillante si utilizzano bocchini con il cosiddetto 'high baffle'.

    Bocchini con queste caratteristiche, per rendere al meglio, è consigliabile che siano di aperture sostenute perchè il rapporto bocchini spinti / apertura stretta rischia seriamente di dare un suono piccolo e stridulo.

    Io non ho provato mai un JJ HR per tenore, però l'ho provato per soprano e l'ho trovato decisamente facile e potente. Quindi se tanto mi da tanto (ovvero sempre rapportando in qualche maniera i due strumenti) probabilmente può fare al caso tuo ;)

    Se invece vuoi qualcosa di scuro ma sempre efficente ti consiglio vivamente un Vandoren V16 in ebanite, una gran bella imboccatura secondo me ancora troppo sottovalutata ;)
    Tenore Yamaha YTS 62 - Drake Boney James 8* - Rico Plasticover 3 - Rovner Versa

    Sikania Live Band

  12. #12

    Re: Consiglio su bocchino tenore

    Grazie a tutti per i consigli!
    Bene, dopo aver sbirciato sulla rete ho trovato questo:

    http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_j ... 45606.html

    In base a quel che mi dite e quel che mi dico (cioè che devo cambiare il bocchino ORA o smettere di suonare) credo che sia la scelta definitiva. Stasera lo ordino,
    a proposito un'ultima cosa:
    è affidabile quel sito? Qualcuno ne sa niente? Rischio patacca? Mi arriva una mattonella?
    Dopo ciò, smetterò di importunare fino al prossimo problema :D
    Alto: Yas 275 Berg Larsen, Rico Jazz 3 1/2
    Tenore: Yas yts 275 Quello preimpostato, Vandoren 3 1/2 o 2

  13. #13

    Re: Consiglio su bocchino tenore

    Quel sito è un sito di annunci o di privati o di negozio!

    Nella fattistispecie quel bocchino è in vendita anche sul forum, cioè l'utente che sta vendendo quel bocchino sul Mercatino Musicale è anche un utente di questo forum: memberlist.php?mode=viewprofile&u=4349
    Quindi puoi chiedere informazioni direttamente a lui.
    Il prezzo è ottimo, considera che raramente i Jody Jazz arrivano con un legatura di serie... cioè i modelli dal 2010 in poi hanno una legatura di serie ma tanti siti internet (negozi) si riservano di vendere questi bocchini senza legatura, in modo tale da poterti vendere una legatura a parte (magari la stessa legatura).
    Quell'offerta comprende già una buona legatura (e la spedizione!).

    Questo è il thread di vendita di quel JJ HR* 6* sul forum:
    viewtopic.php?f=72&t=18890 ---> viewtopic.php?p=223884#p223884

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Consiglio per bocchino jazz per sax tenore
    Di Cerchio77 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 18th January 2012, 21:13
  2. consiglio bocchino per yas-275
    Di Vitruviano nel forum Principianti
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 27th January 2011, 14:49
  3. cercasi consiglio su primo bocchino per sax tenore!!!
    Di gi85 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 13th June 2010, 01:28
  4. Consiglio bocchino per tenore Guardala style...
    Di Scorreggione nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 22nd January 2010, 23:32
  5. Consiglio per nuovo bocchino su tenore
    Di sax111 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 11th January 2010, 19:50

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •