Risultati da 1 a 15 di 27

Discussione: Selmer S80 C Stella, che ne pensate?

Visualizzazione Ibrida

  1. #1

    Selmer S80 C Stella, che ne pensate?

    Ciao ragazzi, sto pensando di comprare un becco e mi hanno consigliato di prendere un Selmer C80 Stella, che ne pensate??
    Buona giornata!! :saxxxx))) :saxxxx)))
    Umberto

  2. #2
    Ragazzi sto cercando un becco tutto fare da tenere nella mia custodia del tenore e tirarlo fuori in caso serve che suoni il contralto. Ho usato per i miei anni di conservatorio un selmer C** che aveva un suono prettamente classico. Ne ho trovato uno con apertura F (che non avrei difficoltà nel gestirlo) ma mi chiedo....vi sono differenze in termini di suono da un C** ad un F?
    Sax Soprano: J. Michael SP650
    Imboccatura: Bari 64
    Sax alto: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
    Sax tenore: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D


  3. #3
    Si... la differenza di apertura è consistente.
    Un'apertura maggiore permette all'ancia di avere più corsa... per cui anche usando ance differenti, puoi ottenere un timbro differente.

    La domanda è se ti conviene... se non hai la possibilità di provarlo ricordati che i vecchi Selmer non erano efficienti come i nuovi.
    Probabilmente con un budget simile trovi qualche Vandoren usato.

  4. #4
    Citazione Originariamente Scritto da tzadik Visualizza Messaggio
    Si... la differenza di apertura è consistente.
    Un'apertura maggiore permette all'ancia di avere più corsa... per cui anche usando ance differenti, puoi ottenere un timbro differente.
    Comunque tu avevi detto che per i generi "moderni" l' S80 è "quanto di meno indicato indipendentemente dall'apertura". Ricordi?

  5. #5
    Ottimo.....il becco che ho trovato è di nuova produzione e considerando che la selmer ha sempre lavorato ottimamente sui becchi non ho paura in un acquisto a scatola chiusa.
    Sax Soprano: J. Michael SP650
    Imboccatura: Bari 64
    Sax alto: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
    Sax tenore: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D


  6. #6
    No, la Selmer decisamente non ha sempre lavorato ottimamente sui bocchini (in qualche caso nemmeno sui sassofoni).

    La produzione è diventata consistente quando hanno fatto il retooling (le lavorazioni sono diventate CNC anche).
    Secondo me... non hanno ancora raggiunto il livello Vandoren, ma comunque le cose sono molto migliorate.

  7. #7
    Aggiungo la mia esperienza personale con il Selmer 80C*.........non so se sono stato fortunato e quindi me ne è capitato uno particolarmente riuscito, ma questa imboccatura suona incredibilmente bene, e il bello è che riesco ottenere qualsiasi suono io voglia, piu scuro, piu chiaro, piano, forte, tutto dipende da me e da come ci soffio dentro e da che suono voglio ottenere, a me pare che ci posso fare qualsiasi cosa voglio.
    Ho provato a giochicchiare col sax cambiando qualche imboccatura, cosi, per pura curiosità e divertimento, ma questa qui suona da paura!
    Un altra cosa strana, quando ho comprato il sax nella sua custodia c'era una vecchia ancia in canna, non so che marca e durezza, ma sta di fatto che questa ancia sembra magica, suona benissimo, ma veramente da favola, con qualsiasi becco, aperto, chiuso, lei suona, e poi non le riservo nessuna attenzione la tiro fuori la sbatto sotto al rubinetto un secondo e la monto.......e lei suona! Io uso ancie sintetiche, ma questa la monto si ogni tanto come riferimento, perchè suona sempre, e molto bene! Mi piacerebbe sapere che ancia è ma è impossibile!
    Alto Yamaha 875 EX Gold Plated
    Tenore Rampone & Cazzani Performance
    Flauto Muramatsu SR Heavy

  8. #8
    Sarei curioso di provare un 80C** e un Soloist C** per vedere che differenze ci sono, ma non vado certo a comprare altre imboccature per il momento, non so voi, ma a me di spendere centinaia di euro per un pezzo di plastica che costerà si o no 50 centesimi di materiale, un pò mi scoccia!
    Alto Yamaha 875 EX Gold Plated
    Tenore Rampone & Cazzani Performance
    Flauto Muramatsu SR Heavy

  9. #9
    Tra un S80 C* ed un "gemello" C** credo non ci siano differenze sostanziali nel suono. La differenza di apertura è più o meno risibile e non rilevante.
    Ma se provi il Soloist, di qualunque apertura non esagerata (rimanendo tra C* e D), e lo confronti col tuo, di certo cambia un bel pò.

  10. #10
    Non so, sarei curioso di fare delle prove, ma sono prove che costano!!!
    Alto Yamaha 875 EX Gold Plated
    Tenore Rampone & Cazzani Performance
    Flauto Muramatsu SR Heavy

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Cosa ne pensate del Selmer Spirit?
    Di MarcoSaxJazz nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 31st May 2013, 14:09
  2. Inserzione bocchino Selmer Soloist, che ne pensate?
    Di rafforello nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 21st September 2012, 10:42
  3. Soprano Selmer SA prima serie che ne pensate?
    Di tzadik nel forum Soprano
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 1st February 2012, 11:19
  4. Su bocchino Selmer c stella, quali ance per suono scuro?
    Di cri nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 8th September 2011, 15:08
  5. Selmer S125, che ne pensate?
    Di Nous nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 12th July 2011, 22:58

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •