Il "vibratino" è un classico dei bocchini molto chiusi... o meglio, molto chiusi rispetto a quelli che usi di solito.
Generalmente succede quando la resistenza è troppo bassa.
Considera che se di solito usi un Soloist aperto a 0,078" passare a un bocchino aperto a 0,063" comporta non pochi adattamenti.

La Vandoren ha sempre prodotto bocchini più chiusi del C* ma con facing un po' più lunghi... la Selmer è corsa ai ripari prima con l'S90 poi con l'SD20 (che sembra quasi un clone dei Vandoren Optimum) e ora con questo SD125.
Chissà magari tra 10/15 anni... sul contralto, in conservatorio, con l'apertura si scenderà sotto i 0,055"... :D-:

La concavità sulla parte finale della "discesa" sembra sostanzialmente un segno di lavorazione.
Vista l'entità penso sia molto difficile attribuire qualche "effetto utile" a quella minuscola concavità (messa in quel posto!).

@Nous: so che la tentazione di usare un bocchino iper-chiuso ti assale, però onestamente ti consiglio di continuare lavorare sul Soloist che c'era in firma fino a 5 minuti fa': il suono avrà un valore aggiunto che bocchini iper-chiusi non avrai mai!