Pensando ad un accordo dovresti immediatamente aprire una "paletta" di accordi... però siamo già a livello avanzato.
La cosa n° 0 da fare è imparare bene le scale. Suonare scale differenti da quelle relative all'accordo è una cosa che viene molto dopo.
Se ad ogni accordo ne associ un altro... crea ulteriore confusione. La funzione dell'accordo deve essere manenuta tale, altrimenti uno si chiede perchè viene scritto C7 e non Am7 con il rischio, poi, di associare la stessa funzione a due accordi di tipo diverso (dominante vs. minore).
Nessuno vieta di suonare un generico accordo sopra un preciso accordo scritto... però bisogna giustificare perchè lo si fa e da qui nasce ulteriore confusione.
La cosa più semplice da fare... è sviluppare la scala relativa a quell'accordo e suonare su quella scala. Passo successivo far sentire bene i centri tonali dell'accordo.