Ciao a tutti, vorrei sapere dove è possibile trovare le recensioni di ogni singolo bocchino, di tutte le marche e vorrei sapere anche come trovare la tabella con tutte le aperture di tutti i bocchini !
Grazie a tutti in anticipo
Ciao a tutti, vorrei sapere dove è possibile trovare le recensioni di ogni singolo bocchino, di tutte le marche e vorrei sapere anche come trovare la tabella con tutte le aperture di tutti i bocchini !
Grazie a tutti in anticipo
Andrea.DG
Soprano: Yamaha 475 Bari 64
Alto: Selmer Mark VII Meyer 8 M
C-melody: Conn
Tenore: Yamaha YTS 62 Vandoren t27; ESM metal ring 7*
Baritono: Weltklang Vandoren B45
Tabelle di comparazione: http://www.ilsaxofono.it/portale/artico ... rture.html
Recensioni: http://www.ilsaxofono.it/portale/recensioni.html
Ricordiamo che se avete fatto recensioni potete spedirle a info@saxforum.it
Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS
C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS
nella tabella di comparazione del tenore manca il mio t 27 , suppongo sia più aperto del t 25 no?
Andrea.DG
Soprano: Yamaha 475 Bari 64
Alto: Selmer Mark VII Meyer 8 M
C-melody: Conn
Tenore: Yamaha YTS 62 Vandoren t27; ESM metal ring 7*
Baritono: Weltklang Vandoren B45
Suppongo che basta scrivere su Google, VANDOREN, e trovi quello che stai cercando ..... :D-:
Oppure, suppongo che basta digitare, sempre, su Google "saxophone facing chart", e come per magia, trovi le informazioni che cerchi ......
Suppongo pure un'altra cosa .... le tabelle non sono il Vangelo, quasi tutte hanno degli errori, ma andando più a fondo, risolvi l'arcano, basta SBATTERSI un poco ..... ::
Basta scaricare il catalogo della Vandoren dal sito della Vandoren. Nel catalogo sono indicate tutte le aperture di tutti i bocchini Vandoren.
La Vandoren fa tantissimi bocchini quindi metterli in una tabella generale diventa complicato.
L'apertura (se non si ha una impostazione rigida) non è proprio un parametro funzionale, la facilità nel suonare dipende da tante cose e non solo e soltanto dall'apertura.
Caro Tza, suppongo, che basta digitare il tasto CERCA del forum e chi lo desiderasse, scoprirebbero molte cose, dette e ridette mille volte ....... tra le quali, come dici ....la facilità nel suonare dipende da tante cose e non solo e soltanto dall'apertura ..... basta supporre .... :ghigno:
@gene: :zizizi))
Comunque facendo riferimento al Vandoren T27:
il catalogo riporta l'apertura espressa in centesimi di millimetro: 177e^-2 mm = 1,77 mm = 0,069685" ... sostanzialmente è poco più chiuso di un Selmer C* (C* = 0,071")
Il Vandoren T25 invece è indicato come aperto a 2,04 mm = 0,080" = Selmer D
L'unica cosa difficile è che bisogna ricordarsi che 25,4 mm fanno un pollice.
Mi sembra strano che sia più chiuso considerando che l'ho preso perchè era più aperto!! e poi le tabelle vanno a crescere cioè il t25 è più chiuso del t27! Credo che sia così
Andrea.DG
Soprano: Yamaha 475 Bari 64
Alto: Selmer Mark VII Meyer 8 M
C-melody: Conn
Tenore: Yamaha YTS 62 Vandoren t27; ESM metal ring 7*
Baritono: Weltklang Vandoren B45
Se era più aperto di un S80 C*, probabilmente ti hanno venduto un bocchino modificato.
Se è originale... è più chiuso di un C*, di pochissimo, ma più chiuso!
La siglia dei bocchini Vandoren c'entra poco con l'apertura, se non ci credi dai un'occhiata qui: http://www.vandoren.fr/fr/fprod/pdfs...%20V5%20it.pdf
Nella seconda pagina trovi le informazioni che ti servono.
Le aperture sono espresse in centesimi di mm... quindi devi dividere per 100 per ottenere la misura in millimetri e poi dividere per 25,4 per ottenere la misura in pollici.
Poi con la misura in pollici vai a fare il confronto sulla tabella indicata o sulla tabella JJ .
Che strano, il mio becco è originale ma credevo fosse più aperto del c* ! Non capisco com'è che mi trovo meglio col t27 se è più chiuso !! Sarà forse per la camera molto aperta?
Andrea.DG
Soprano: Yamaha 475 Bari 64
Alto: Selmer Mark VII Meyer 8 M
C-melody: Conn
Tenore: Yamaha YTS 62 Vandoren t27; ESM metal ring 7*
Baritono: Weltklang Vandoren B45
Esatto! :zizizi))Originariamente Scritto da Andrea.DG
viewtopic.php?p=229272#p229272 :-leggi-:
Suppongo ( :ghigno: ) che la risposta sia esatta, puoi mandare la parcella al grande TZA ....
La cosa più assurda è che ebbi un professore che mi consigliò , per contralto, A 28 perchè era più aperto del c* ma a quanto pare non è così, ma allora non capisco perchè riuscivo a suonare tranquillamente con l'A28 ma non riuscivo a suonare con il c*?e perchè , una volta ripreso il c* riuscivo a suonarlo bene ?
Andrea.DG
Soprano: Yamaha 475 Bari 64
Alto: Selmer Mark VII Meyer 8 M
C-melody: Conn
Tenore: Yamaha YTS 62 Vandoren t27; ESM metal ring 7*
Baritono: Weltklang Vandoren B45
Forse perchè non eri ancora abbastanza "imparato". Comunque non avendo una impostazione classica rigida (che magari poi hai maturato), i Vandoren V5 risultavano più immediati del Selmer S80.
Comunque, nessuno nasce "imparato" e l'A28 è più chiuso dell'A27... il tuo docente dovrebbe informarsi un po' (in 40 secondi si trova questa informazione con Google!).
beh, ho imparato un'altra cosa oggi :) ...
Andrea.DG
Soprano: Yamaha 475 Bari 64
Alto: Selmer Mark VII Meyer 8 M
C-melody: Conn
Tenore: Yamaha YTS 62 Vandoren t27; ESM metal ring 7*
Baritono: Weltklang Vandoren B45
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)