Non credo sia un sax finto, ma e' senz'altro uno strumento particolare: nella foto si vede che mancano alcune chiavi della mano sx (oltre al Sib basso) e questo accadeva fino agli anni '70/80 in alcuni strumenti da studio. Sempre dalle foto, sembra che anche il resto della meccanica sia piu' semplice di quella di un sax "normale".
Pero', visto che l'abilita' manuale non manca e che c'e' la passione per il restuaro e per il sapore della ruggine... perche' no? Il fatto che la meccanica sia piu' semplice diventa un vantaggio. E fatto questo, se ti piace e ci riesci, hai voglia a comprare rottami di razza su ebay e rimetterli a nuovo. Puo' diventare un mestiere - ma ci vuole tanta esperienza e sarebbe preferibile... saperlo anche suonare! ;)