Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: YTS 62

  1. #1
    Visitatore

    YTS 62

    è ormai da mesi che sto ponderando l'acquisto di questo favoloso modello della YAMAHA.. però mi chiedevo per esperienza vostra se Esiste un equivalente in altre marche riguardo gli stessi pregi e difetti che può vantare il YtS 62 ... marche tipo selmer.. conn.. grassi... ramponi...etc etc

  2. #2
    Visitatore

    Re: YTS 62

    Allo stesso prezzo penso proprio di no!

    Se hai da spendere 6000 euro o un Super Balance Action o meglio un Mark VI Elkhart-New York della Selmer! :saxxxx)))

    Se poi ti fai un giro su eBay e hai la fortuna di beccare quello giusto puo spendere molto meno di 6000 cocozze! :idea:

    Dicono che i nuovi referenze sono allaltezza dei due su elencati ... e da vedere!

    Ciao .. Ros! ;)

  3. #3
    Prendi il 62, vedrai che ti trovi bene ;)
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  4. #4
    Visitatore
    Concordo pienamente con te Simone, sono soldi spesi bene! :grin:

    Ros!;)

  5. #5
    Visitatore
    per quanto riguarda l'usato e il nuovo ci sono grosse differenze?

  6. #6
    Io li preferisco usati, giÃ* rodati e giÃ* svalutati!
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  7. #7
    Visitatore
    Sono perfettamente daccordo con te!

    Non solo ... se decidi di rivendere non ci perdi nulla! ;)

    Ros! ;)

  8. #8
    posso parlare del 62 solo per quanto riguarda l'alto.... (in mio possesso)....

    Comprato a 950 euro usato, ci ho speso 300 euro per farlo mettere a nuovo completamente... spesa totale quindi 1250 euro... sapessi come suona però... Trovandoci il giusto bocchino (io uso un soloist vintage short shank ma non è detto che vada bene anke a te...) tiri fuori un suono che fa rabbrividire qualunque sax di livello superiore... confrontato con il SAII del mio collega, oppure allo Yanagisawa 901 di un'altro... non li vede neanke... troppo superiore...

    Presumo che anke i tenori siano sullo stesso piano...

    Quindi, consiglio di acquistarne uno usato... vedere come è messo... suonarci per qualche mese per capire pregi e difetti, capire cosa va bene, cosa è da ritoccare ecc... poi lo fai sistemare da uno n gamba e non lo cambi più con nessun sax...
    Alto Yamaha 82z UL del 2007
    Vandoren V16 T6 / Legere Signature 3

    Ten. Selmer Super Action Serie II del 1988
    Vandoren Optimum AL4 / Legere Signature 3

  9. #9
    Visitatore
    mmm oramai mi sono convinto di prendere questo 62 e sistemarlo con un setup che mi dia un setup più caldo e corposo... intorno a che prezzo si trova l'usato?

  10. #10

    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Piano di Sorrento(NA)
    Messaggi
    2,805
    Se sei fortunato l'YTS-62 usato ed in buone condizioni lo trovi a 1200€.
    Anche io sto optando per l'acquisto di questo strumento!
    Ciao e buon acquisto!
    C-Melody:Custom
    Bec:Lebayle Studio Metal #8
    Ance:D'addario Jazz Unf. #3S
    Alto:Buffet & Crampon Prestige S-400
    Bec:Yamaha Custom #5CM
    Ance:D'addario Jazz Unf. #2 M

  11. #11

    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Piano di Sorrento(NA)
    Messaggi
    2,805
    Per quanto mi riguarda, non comprerò più il "Yamaha YTS-62" ma opterò per il "Selmer Super Action 80 I o II serie", costa di più ma ne vale davvero la pena.
    Per i miei gusti i Yamaha sono ottimi strumenti da studio, ma per suonare preferisco i Selmer, la timbrica Yamaha mi lascia davvero perplesso, troppo chiara, se prendi 3 Yamaha di ugual modello e li metti a confronto saranno tutti e tre uguali, affidabili si ma non originali, anzi direi FREDDI!!!
    Non so questo mito Yamaha chi l'ha messo in mezzo, si salvano al max i custom, alzo le mani solo sulla meccanica e sul peso(molto leggeri), ma se dovessimo comprare un sax solo in base alla meccanica o al peso, allora sax come i mark VI, King, SML o Conn, insomma sax vintage non avrebbero mercato, ed invece mi sembra che costano quasi quanto un auto!
    Premetto che non sono un professionista, ma penso che proprio quando si studia se dal tuo sax escono timbriche che ti emozionano allora lo studio è meno gravoso e suoneresti per ore.
    E' vero qualcuno potrebbe dirmi che la timbrica naturale di un sax si può mutare con set-up adatto, ma non sarebbe naturale ed il sax non suonerebbe per come è stato concepito, "chi nasce quadro non muore tondo"!!!
    Con questo però non voglio assolutamente dire che i sax Yamaha sono scadenti(anzi rapporto qualitÃ* pezzo penso non hanno rivali), ma che Yamaha si preoccupa di dare più importanza alla meccanica ed all'innovazione, sottovalutando però la cosa più importante, ossia il suono!
    Concludo dicendo che tutto ciò che ho scritto è meramente personale!!!
    Nella musica tutto è soggettivo, il tuo suono non è e non deve essere uguale a quello di un altro!!!
    Ciao a tutti!
    C-Melody:Custom
    Bec:Lebayle Studio Metal #8
    Ance:D'addario Jazz Unf. #3S
    Alto:Buffet & Crampon Prestige S-400
    Bec:Yamaha Custom #5CM
    Ance:D'addario Jazz Unf. #2 M

  12. #12
    Visitatore
    ma non si dice inoltre che lo stesso strumento suonato da due persone produce risultati diversi? O_o

  13. #13
    ti scrivo cio' che penso per esteso:
    il 62 è un buon sax ad un livello professionale ed ha credo il miglior rapporto qualita' prezzo sul pianeta terra.in generale lo consiglio ai miei allievi per questo motivo.
    devi pero' vedere a quanto riesci a prenderlo.Diciamo che da 1'200 euro in giu' sei a posto.Piu' di quella cifra sinceramente non ci spenderei perchè a quel punto ti converrebbe saltare direttamente sui 2000 euro per avere un significativo miglioramento.
    Il fatto che gli yamaha siano freddi puo' anche essere vero,ma a dirti la veritÃ* gli strumenti moderni confrontati con i vintage sono quasi sempre piu' freddi.Dico quasi perchè ci sono invece alcuni che non suonano male affatto.Non so a che livello suoni,ma ti consiglio di accoppiare il bocchino giusto,è fondamentale quasi quanto il sax...
    Cmq è uno strumento dalla meccanica buona e dall' intonazione ottima ,è anche di facilissima emissione,vale e stravale il suo prezzo,ma tiene presente che non puoi pretendere la pasta sonora di strumenti vintage e selmer reference,o anche yamaha custom,ma sei comunque su un buon livello.Ciao
    www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
    www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
    Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
    Theo Wanne endorser

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •