Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 44

Discussione: per seethorne.....della serie: senza vergogna...Bach!

  1. #1

    per seethorne.....della serie: senza vergogna...Bach!

    Ah regà, nun fate facile ironia, sopratutto voi mostri classici. A parte che erano ere che non mi mettevo a suonare cose del genere, l'ho registrata dopo averla letta due volte, quindi terza take ed anche se è facile, beh, per me non lo è, non più almeno. E poi volevo vedere quanto faceva strano suonare Bach con Selmer ed Otto Link in metallo :D

    Ho visto che avrei potuto anche copincollare a pezzi il tutto, ma è contro i miei princìpi quindi ho registrato le due voci per intero. Son tre giorni che è pronta, almeno da quando ho le parti, ma avrei voluto farla migliore solo che non ho mai tempo e quindi, eccola qui. Ridete pure, tanto gli errori li sento anche io:

    Invenzione I

    seethorne...hai visto che l'ho fatto? :oops:
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  2. #2

    Re: per seethorne.....della serie: senza vergogna...Bach!

    Ciao!
    Ti ho appena risposto al pm, non avevo visto che avevi anche postato sul forum!
    Pensa che ero venuto in questa sezione per proporre anche agli altri utenti di provarci...

    E ne approfitto in questo esatto momento in questo esatto posto.

    Perchè studiare Bach?

    - Grandi jazzisti l'hanno studiato
    - è come il jazz: quando lo capite si apre un mondo... vi renderete conto di non averlo capito... e se ne aprirà un altro ancora più grande...
    - vi darà idee e metodo... secondo me ne giovereste moltissimo nell'improvvisazione jazz (anche nelle composizioni di bach si usa tanto mettere pezzi di scale e arpeggi)...
    - vi costringerà a lavorare su cose a cui non pensate... a cui sembrano non servire nel jazz... ma in realtà poi vi accorgerete sicuramente che la vostra qualità nel jazz aumenterà proprio in quelle aree che non pensavate di dover lavorare... e vi renderà più liberi



    Come studiare Bach (copiaincollo dal pm che ho mandato a Filippo)

    Dato che la quadratura deve essere non dico il più corretta possibile ma dico perfetta per suonare in modo appena sufficiente questo tipo di brani, il primo passo è fare tutto con la quadratura perfetta.

    Diminuendo la velocità la quadratura risulta essere sempre più difficile da mantenere; tuttavia i passaggi sono più facili da realizzare.

    Allora tu inizi a studiare il pezzo molto lento, ma tutto deve essere in quadratura perfetta, compresi i trilli e gli abbellimenti (ai tempi di bach e soprattutto in bach devi intenderli come facenti parte del brano ma scritti in quel modo per ragioni di praticità). A tal proposito, ti ho sentito svolgere un trillo (ad esempio) "mi re mi" (col trillo posto sopra il mi); in realtà dovevi farlo "fa mi fa mi"; il trillo con la stanghetta obliqua se lo incontri è da fare "mi fa mi". )

    Suonando a bassa velocità risulta piuttosto noioso... però sistemi la metrica e i passaggi non ti danno noie. Quando ti viene tutto in modo accettabile (non perfetto perchè è inutile all'inizio) aumenta di 5-10 battiti il metronomo. la quadratura man mano che aumenti la velocità sarà più facile da mantenere (ma a questo punto la stai curando molto bene), poco a poco che aumenti la velocità automatizzi quei passaggi rognosi che facendo subito a velocità finale rompono parecchio le palle... alla fine arriverai con la velocità finale, la metrica corretta e i passaggi che ti vengono ragionevolmente bene. Ecco, ora si inizia a studiare il pezzo torna indietro di 20-30 tacche e inizia a curare suono ed espressione. Il tuo suono è in jazz-mode on... turnalo off... rendilo meno brillante, con meno punta e più rotondo. riconosci nei fraseggi dove aumentare e dove diminuire la potenza.

    E studia una sola voce alla volta... comunque fai la prima voce col soprano e la seconda col tenore, vedrai che differenza di resa... oppure la prima con l'alto e la seconda col baritono... o la prima col tenore e la seconda col basso... oppure tutte e due con lo stesso sax ma viene più brutto... oppure ancora vi mettete d'accordo e uno fa la prima voce e un altro la seconda voce


    Ed una volte che il pezzo viene alla perfezione?
    David Brutti, Nous, non leggete quanto segue :lol:

    Quando ti sarà venuto perfetto il pezzo...
    jazzalo. riprendi a velocità più bassa, metti tutto in quadratura jazz ed una volta che ciò funziona improvvisaci tuoi abbellimenti. da classicomane non dovrei dirlo proprio ma... vedrai... c'è un pianista spettacolare (tale jacques loussier) che ha messo in jazz un sacco di roba classica... tra cui le variazioni goldberg di bach.

    Guarda che se ti appassioni a questo va a finire che te le fai tutte e 15... se ti appassioni veramente...
    ma bach è una sfida ed è una sfida di quelle toste... è un 'trane della sua epoca!








    Bene, io il mio contributo l'ho dato (so che prima o poi mi chiederete di mettere una mia registrazione.. va bene lo stesso se lo faccio col piano?)... chi fosse interessato agli spartiti delle invenzioni a due voci trascritte per sax mi contatti in pm.
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  3. #3

    Re: per seethorne.....della serie: senza vergogna...Bach!

    Bè, grandi tutti e due!
    Citazione Originariamente Scritto da seethorne
    - Grandi jazzisti l'hanno studiato
    D'altronde basta pensare che Parker, Coltrane e altri si portavano dietro sia a vent'anni che dopo partiture di Stravinskji e altri.
    Filì, non riderei mai di una cosa del genere, ma questa è una sorta di Parabrano del mese? Controbrano del mese?
    Seethorne, grazie per le dritte e per qualche suggerimento. Il mio maestro mi "costringe" a studiare un po' di musica classica, sopratutto per migliorare la gestione del suono!
    L'unica rabbia che posso provare è verso di me, quando non riesco a suonare quello che voglio (J.Coltrane)

    Tenore YTS-61; Soprano Selmer SA I - Alto Grassi 1974

    DisegniJazz

  4. #4

    Re: per seethorne.....della serie: senza vergogna...Bach!

    La prima aria delle variazioni Goldberg l'ho anche da qualche parte registrata (la voce cantante ovvio) con il soprano mentre una pianista vera (e che pianista) la suona al piano.

    Però come ti ho detto in risposta al tuo provato...sono 25 anni ormai, anzi di più, che non suono più con il metodo che hai perfettamente descritto. L'ho fatto per tanti anni per diplomarmi in clarinetto ma poi ho abbandonato completamente quindi.....adesso con il poco tempo che ho...vado dove mi porta il (mio) vento.

    Comunque io amo Bach....ed anche Chopin e Debussy se è per questo...
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  5. #5

    Re: per seethorne.....della serie: senza vergogna...Bach!

    Bach ha scritto tutto quello che si poteva scrivere.

    Phil, mi è piaciuta assai! (e non sapevo foste Diplomato in clarinetto!...)
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  6. #6

    Re: per seethorne.....della serie: senza vergogna...Bach!

    Parliamo di quando ero un pischello! :D già contaminato dal sax e dal jazz con sommo orrore del mio insegnante....! anche perchè a suo dire avevo un suono stupendo con il mio Buffet ed anche una tecnica notevole, ma ora che cammino con il bastone ed ho l'artrite........ :ghigno:

    L'unica cosa che in parte mi è rimasta è la lettura a prima vista, anche trasportata.
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  7. #7

    Re: per seethorne.....della serie: senza vergogna...Bach!

    Citazione Originariamente Scritto da Filippo Parisi
    La prima aria delle variazioni Goldberg l'ho anche da qualche parte registrata (la voce cantante ovvio) con il soprano mentre una pianista vera (e che pianista) la suona al piano.

    in bach tutte le voci sono cantanti...
    e... passa che sono curiosissimo :)


    @phatenomore: vero! ha scritto proprio tutto ciò che poteva scrivere... anche alcuni pezzi brutti! ma quelli belli sono qualcosa di indescrivibile... e la qualità media è altissima... una scuola per tutti coloro che sono arrivati dopo di lui...
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  8. #8

    Re: per seethorne.....della serie: senza vergogna...Bach!

    Grande Filippo! complimenti! al momento sono senza sax ma appena mi tornano provo a studiarmi anch'io questo bellissimo pezzo di Bach! seethorne stai pronto ;)
    MARK VI SOCIETY in attesa di un Marcolino mio!

    in prestito
    Soprano Saxophone Selmer Mark VI
    Selmer Super Session I Vandoren Java 3

    Alto Saxophone Prestini Pro SA-454LBG
    Selmer Soloist D Rico Hemke 3
    Vandoren A45 Rico Hemke 3

  9. #9

    Re: per seethorne.....della serie: senza vergogna...Bach!

    phil è bravo... e questo pezzo l'ha suonato così a pressochè prima vista...
    ma se lo studiasse vedreste cosa ne tirerebbe fuori ;)

    ok chi vuole lo spartito (frank, anche lucaB sembrava interessato) mi mandi un pm!
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  10. #10

    Re: per seethorne.....della serie: senza vergogna...Bach!

    Citazione Originariamente Scritto da GeoJazz
    Filì, non riderei mai di una cosa del genere, ma questa è una sorta di Parabrano del mese? Controbrano del mese?
    No... massima libertà... se poi volete nei prossimi 15 mesi fare tutte le 15 invenzioni è tutto di guadagnato per voi :)
    sicuramente uno studio che da frutti.

    Seethorne, grazie per le dritte e per qualche suggerimento. Il mio maestro mi "costringe" a studiare un po' di musica classica, sopratutto per migliorare la gestione del suono!
    il tuo maestro è un figo :D
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  11. #11

    Re: per seethorne.....della serie: senza vergogna...Bach!

    Citazione Originariamente Scritto da seethorne
    ...A tal proposito, ti ho sentito svolgere un trillo (ad esempio) "mi re mi" (col trillo posto sopra il mi); in realtà dovevi farlo "fa mi fa mi"; il trillo con la stanghetta obliqua se lo incontri è da fare "mi fa mi". )
    Non vorrei sbagliare ma a me il simbolo che vedo nello spartito assomiglia a quello del mordente (semplice, ed i primi sono inferiori); io non vedo trilli.....
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  12. #12

    Re: per seethorne.....della serie: senza vergogna...Bach!

    ehm sì è il mordente... e bach lo fa come ho detto..
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  13. #13

    Re: per seethorne.....della serie: senza vergogna...Bach!

    Ok, quindi poniamo il primo (semplice inferiore sulla croma Mi): = Mi da 1/16 + Fa e Mi da 1/32, giusto?

    in effetti, io l'ho fatto Mi Re Mi

    Per chi legge: tutto in chiave di violino. Le note reali sono un tono sotto.
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  14. #14

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Dublin, ROI
    Messaggi
    3,689

    Re: per seethorne.....della serie: senza vergogna...Bach!

    Citazione Originariamente Scritto da seethorne
    ehm sì è il mordente... e bach lo fa come ho detto..
    ci sono registrazioni di bach? :shock:
    Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
    Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
    my flickr
    Pixifoto sucks

  15. #15

    Re: per seethorne.....della serie: senza vergogna...Bach!

    A proposito di Bach........chi riconosce il sax tenore qui?????? :D

    [youtube3:19l0jiab]http://www.youtube.com/embed/KjyqV4X87nU[/youtube3:19l0jiab]

    :bravo: :bravo:
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. SIAE: ennesima vergogna all'italiana
    Di juggler nel forum Musica e leggi
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 28th March 2012, 09:28
  2. Selmer SA80 serie II senza scritta "Serie II"?
    Di lollos nel forum Contralto
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 25th February 2012, 15:03
  3. della serie...non è mai troppo tardi !
    Di led.viola nel forum Presentazioni
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 21st September 2011, 21:00
  4. studio della serie dei suoni armonici
    Di pumatheman nel forum Tecnica
    Risposte: 29
    Ultimo Messaggio: 27th July 2009, 22:42

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •