:yeah!)
grande Fil
ciao fra
:yeah!)
grande Fil
ciao fra
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
no, il mordente sul Mi si fa FA MI FA MI...Originariamente Scritto da Filippo Parisi
senti qui
http://www.youtube.com/watch?v=xzU7xQmmXGE
(come accidenti si incorpora il video in questo forum?)
alla fine le migliori versioni sono sempre di glenn gould.... vabbè
IN VENDITA --> Lebyale LR 7
Vabbè, mo ve faccio male:
[youtube3:22u3i6o6]http://www.youtube.com/embed/jKyXAdDfwsY[/youtube3:22u3i6o6]
L'unica rabbia che posso provare è verso di me, quando non riesco a suonare quello che voglio (J.Coltrane)
Tenore YTS-61; Soprano Selmer SA I - Alto Grassi 1974
DisegniJazz
Si, lo so, l'avevo sentito. Stupendo. Comunque come leggerai anche nei commenti lui suona un mordente superiore ma nello spartito è inferiore. Senza parlare di tutti i mordenti che aggiunge dove vuole lui. Gould è impressionante. Uno dei pochi, pochissimi, musicisti classici che non si limitano a leggere la musica ma la fanno propria.
T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)
Maròòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòò. Geo, sei un sadico!Originariamente Scritto da GeoJazz
T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)
geo: a me non piace :lol: (e comunque sei sadico lo stesso!!!)
il pezzo andava fatto più lento e il finale in bach non si rallenta mai e se si rallenta si rallenta pochissimo... troppo jazzy...
questo a voler essere pignoli, poi in realtà bisogna esserne capaci di suonare così :)
IN VENDITA --> Lebyale LR 7
Originariamente Scritto da seethorne
:ehno: nun ce provà, eh.. :lol:Originariamente Scritto da seethorne
L'unica rabbia che posso provare è verso di me, quando non riesco a suonare quello che voglio (J.Coltrane)
Tenore YTS-61; Soprano Selmer SA I - Alto Grassi 1974
DisegniJazz
LolOriginariamente Scritto da GeoJazz
ma la loro versione era fedele alla classica... ma troppo veloce. nella classica un brano troppo veloce è un brano sbagliato. un suono troppo jazz è un suono sbagliato.
ma se decidi di cambiare le carte in tavola è tutto consentito...
http://www.youtube.com/watch?v=4xng_QbhHGY
IN VENDITA --> Lebyale LR 7
E' Aktis! :yeah!)Originariamente Scritto da Filippo Parisi
Come si fa lo so (comunque quello che scrivi è inferiore mentre nello spartito c'è inferiore). Nella versione di Glen Gould (ho appena provato al piano ed anche con il sax) lui su quel primo "Mi" che dura 1/8, suona (comunque il SUO tempo è molto rubato in molti punti) quanto segue: "Mi" da 1/16 e "Fa-Mi-Re-Mi" da 1/64. In pratica suona un gruppeto (superiore) e non un mordente (inferiore).Originariamente Scritto da seethorne
Ad ogni modo mi piace un sacco.
T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)
bach ha tutti i suoi modi di fare trilli, mordenti ecc che sono diversi da come si fanno ad esempio quando si eseguono pezzi romantici...
glenn gould ci mette troppo del suo ma è assolutamente eccezionale... anche se alcuni pezzi li suona troppo veloci, altri troppo lenti e aggiunge abbellimenti a iosa...
IN VENDITA --> Lebyale LR 7
In effetti con due tagli differenti di sax è molto meglio. Fa sempre schifo ma continuo a non aver tempo per studiare. Non credo sia il massimo registrarle leggendole 'ste cose......e poi non riesco a studiare il soprano, come si fa a suonarlo se non si studia? E' una bestia nera!!!! Però mi piacciono un sacco queste invenzioni. Credo che anche se molto lentamente proseguirò a provarci, anche con le altre 14. La n. 8 e la n.9 mi piacciono particolarmente, ed anche la 13.
Tenor and Soprano - Inv. n. 1
T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)
Glenn Gould era Dio!Originariamente Scritto da seethorne
Le sue sono le intepretazioni defintive di Bach.
Tutte le pippe sull'approccio non ortodosso e poco filologico erano, sono e sempre resteranno pippe di musicisti mediocri che neppure potevano leccare la suola della scarpa di Glenn Gould!
Tenore Selmer Mark VI
Alto Cannonball Big Bell Stone Series
Soprano Yamaha YSS 675
Wind Control. Yamaha WX5
My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/
Originariamente Scritto da Filippo Parisi
molto meglio sì!
la 13 è molto bella... e anche la 15, piuttosto ostica però.
IN VENDITA --> Lebyale LR 7
Ah già... sono io! O mamma! :)Originariamente Scritto da SalVac85
"Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)