Ragazzi, non vorrei considerarmi esperto, ma se non c'e' scritto "Professional" allora "Professional" non e'!
Cosa cambia? A vedere un Professional (o vecchi Prestige) e uno "standard" uno a fianco all'altro, meccanicamente sono identici. Sarebbe interessante sapere se ci sono differenze di canneggio o altre dimensioni o migliorie tecniche troppo difficili da chiarire semplicemente tramite foto.
Come ho gia detto altre volte, ogni modello va provato e va valutato a se stante.
Secondo me, essendo i Grassi considerati di poco pregio, la maggior parte di quelli in circolazione (sto generalizzando molto, quindi niente sassate per favore!) non sono stati mantenuti a dovere e questo e' a scapito della resa del sax (ovviamente!). In altre parole, spendere 3/400 euro per ritamponare e sistemare un Selmer/Conn/Buescher d'annata sono considerati un buon investimento, lo stesso non si puo' dire di un Grassi (o altre marche meno valutate come: Bundy, Vito, Pan American, ecc.) strettamente per il loro basso valore di rivendita.
Tra l'altro Danyart: complimenti, ho visto i tuoi video su youtube, grande suono!
Ciao,
M.