Credo, New York, di essere stato frainteso, o forse (anzi, sicuramente) mi sono io espresso male (oltre che OT). Premetto che io venero il vintage, che posseggo una Fiat 500 del '71 che antepongo solo a mia madre, a mia moglie e ai miei figli, e che NON sono un musicista professionista ma solo un semplice appassionato. Premetto anche che la mia inchiesta era (e') dettata da pura curiosita', per capire un po' piu' a fondo il "fenomeno" MkVI.
Ora, fatte queste premesse, sono pienamente d'accordo con te sul fatto che, nella scelta di uno strumento musicale come di 1000000 altre cose (diamanti, moto, auto, ecc ecc) ci sia una forte, fortissima componente emotiva.
Quello che cercavo di capire, e chiedevo a gente sicuramente piu' preparata di me, e' se il Mark VI e' una moda, una necessita', entrambe, o cos'altro. Tutto qui.