Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: confronto imboccature soprano

  1. #1

    confronto imboccature soprano

    oggi mi e' arrivato un Dukoff D8 per soprano lavorato dal nostro Doc (acquistato sul forum) e mi sono messo a provarlo sul mio R&C. Le prime impressioni sono sicuramente positive in termini di potenza di suono e definizione ma ovviamente e' scattato il confronto con le mie altre imboccature e volevo un vostro parere per vedere se condividete queste mie impressioni.

    Lebayle metal jazz 9: suono potente e centrato, molto intonato. Non troppo easy da suonare, ci vuole una buona pressione dell'aria per farlo rendere. Timbro molto bello, non troppo squillante in alto e con un bel corpo sotto. Le ance devono essere scelte attentamente e mediamente occorrono non troppo dure

    Bari HR 72: assolutamente friendly, suona subito, timbro caldo e morbido, il suono sembra quasi quello di un oboe. Nel suonare sembra di avere uno strumento di gomma che si adatta subito a quello che vuoi fare. Come lo monti e' gia' pronto all'uso, una sicurezza con qualunque ancia.

    Dukoff D8: molto potente, timbro sottile in alto ma non debole, anzi c'e' molto suono e in alto (sino al fa diesis) e' molto facile da suonare a patto di avere un'ottima impostazione. L'attacco non mi sembra prontissimo sul registro medio, bisogna dominarlo con pressione costante del fiato e controllo dell'emissione. L'intonazione e' ottima ma occorre non mollare un attimo (a diffrenza degli altri due che ti concedono anche qualche distrazione a riguardo). L'innesto sul chiver e' molto profondo e pertanto l'aria va subito nello strumento. Il suono e' piuttosto aggressivo, tipicamente moderno anche se con molto lavoro escono dei bei soffiati in basso un pochino afoni ma molto particolari e belli. Anche qui occorre scegliere bene le ance (ottime le Marca Jazz 2,5)


    per il mio modo di suonare faro' fatica a staccarmi dal Bari pero' non si sa mai, devo prenderci la mano. La mia classifica e' Bari, Dukoff, Lebayle ma tutto e' in evoluzione e comunque sono contento di avere tre becchi cosi' diversi fra di loro.

    Voi come la pensate?
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

  2. #2

    Re: confronto imboccature soprano

    Bari HR 72: assolutamente friendly, suona subito, timbro caldo e morbido, il suono sembra quasi quello di un oboe. Nel suonare sembra di avere uno strumento di gomma che si adatta subito a quello che vuoi fare. Come lo monti e' gia' pronto all'uso, una sicurezza con qualunque ancia.

    Concordo pienamente...gli altri due non li ho ancora provati Ste, colgo l'occasione per farmi un giro (che strano non ci vado mai...hihihi) da sax.co.uk e cerco di provarlio, poi ti do le mie impressioni
    Tenore R&C, Meyer 6, Vandoren 3
    Contralto Grassi, Ottolink 6, Rico 3
    Soprano Selmer Super Action II Jubilee, Selmer D metal, Rico 3

    Che siate adulti o bambini, portate la musica nel cuore e un sogno nella testa il resto vien da se (A.C.)

  3. #3
    Visitatore

    Re: confronto imboccature soprano

    Ciao Ste, anche io ho avuto il piacere di provare i tre becchi in questione, stesse aperture poi, ma in momenti diversi. Concordo con le tue descrizioni, anche se ho trovato il Dukoff alquanto sgarbato come sonorità. Il Lebayle non mi ha impressionato per nulla, il Bari da la stessa o maggior resa con più facilità di emissione.

  4. #4

    Re: confronto imboccature soprano

    sul soprano hò circa 10/15 imboccature (oramai hò perso il conto) da aizen sia soloist che slant da alcune fatte arrivare da sopranoplanet dagli usa a vari ottolink vandoren bari brancher selmer metalG ecc ecc ma come mi piace il bari in apertura 70 (hò tutte le aperture da 64 a 74) non c'e ne sono ,forse il soloist mi garba, ma il bari mi sembra più versatile.è sicuramente un punto di riferimento per il soprano ,poi chiaramente essendo imboccature abbastanza economiche sono un pò "tirate via" ma con un pò di pazienza si trova quella che funziona bene, poi si può sempre farle sistemare ad hoc.
    Ten. Selmer MK6 1958- ottolink slant signature 9
    Contr. Selmer refer. 54 Hammingbird , Gottsu 7
    Sopr. Yamaha 82zr ,Yamaha 62 R .Ottolink slant 8-9
    Barit. King Zephir.1943 Selmer s. action serie II disc.LA. Berg.Lars. met.120

  5. #5

    Re: confronto imboccature soprano

    Non suono più il soprano da anni, ma dopo tante ricerche, mi ero standardizzato su:
    Dukoff D8 di quelli vecchi, Bari Goldplated 7 e Phil Barone di ebanite 8.
    Resto convinto che un buon Dukoff "Miami Florida" sul soprano sia un'ottima scelta.
    Basta guardare quanti professionisti usano Dukoff sul soprano.
    Il Bari HR resta uno standard sul soprano, poi come al solito dipende, dalle scelte timbriche di riferimento e dal gusto personale.
    Stè, lavora qualche tempo sul Dukoff e trarrai poi le tue conclusioni.
    Ultima cosa, prova pure a variare marca ancia, magari se ti serve di scurire un poco il timbro.

  6. #6

    Re: confronto imboccature soprano

    si Gene, credo che insistero' sul Dukoff anche perche' l'ho appena preso e mi ci voglio cimentare per bene variando ance e legature
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

  7. #7

    Re: confronto imboccature soprano

    Per quella che è la mia esperienza con un soprano R&C... ho verificato che non c'è bisogno di un bocchino iper-potente.
    Con il soprano riesco a produrre quasi la stessa pressione sonora che produco con il tenore... nonostante utilizzi un bocchino tra i più scuri/grassi sul mercato!

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Sax soprano e imboccature, difficoltà a iniziare da capo.
    Di runtujazz nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 21st February 2014, 21:17
  2. Soprano m&g e sequoia a confronto
    Di Taras nel forum Soprano
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 2nd December 2011, 09:37
  3. Quali imboccature in metallo per il soprano?
    Di Chopin75 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 11th December 2010, 15:36
  4. sample imboccature tenore e soprano
    Di pumatheman nel forum I nostri files
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 9th September 2008, 19:18
  5. Confronto delle imboccature Yamaha?
    Di nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 8th September 2008, 19:51

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •