Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: curiosità su diteggiatura do# centrale

  1. #1

    curiosità su diteggiatura do# centrale

    ciao a tutti...
    oggi mi è venuta una curiosità.. (premessa.. usato tasto cerca per do# diteggiatura.. quindi vi prego no sparatemi se se ne è già parlato.. ma non ho trovato nulla nel forum)

    premetto che sto studiando da autodidatta il sax contralto.. da metà di marzo di quest'anno..
    sfrutto le lezioni di clarinetto dell'anno scorso (strumento che ho lasciato per ora) e questo mi ha facilitato molto sulla respirazione e in altre cosette e la conoscenza di altri strumenti (pianoforte e chitarra) per ciò che riguarda la musica in generale.. quindi sto studiando a partire dalle basi (note lunghe, scale, patawork, rascher) ma prendo spunto anche da trascrizioni e studi...
    detto ciò... stavo cercando di suonare (moolto lentamente) una parte di un assolo di stitt trascritto da luca rizzo e mi sono imbattuto in un passaggio nell'ottava centrale mi re do# re fa e a seguire (per chi lo avesse, battuta 15 della trascrizione del solo di "There will never be another you"
    sto lavorando intorno a 90 95 100 di metronomo (dipende dai passaggi) contro il 158 che dovrebbe essere cercando di aumentare la velocità un pochino per volta ma senza correre, anche perchè alcuni passaggi mi fanno rizzare i capelli... , e già a quella velocità mi è venuta fuori una cosa che però cercando non è riportata in nessuna tabella delle posizioni per sax... ossia se suono il passaggio re do# re e per il do# uso la stessa diteggiatura che utilizzo per la stessa nota un'ottava sotto, ma questa volta ovviamente con portavoce (che ripeto non ho mai trovato scritta, visto che come unica posizione viene dato un "tutto aperto" per quel do#) il passaggio mi risulta mooolto più agevole e soprattutto non vi sono grandi variazioni nel timbro che resta molto più omogeneo..
    ma allora mi chiedo ... visto che vi sono spesso numerose posizioni alernative per varie note (penso ad es il sib) il fatto che non abbia trovato nulla per questa nota che vuol dire? a me sembra che suoni meglio del tubo tutto aperto specie in passaggi veloci....
    semplice curiosità... ma quando entra il tarlo in testa non se ne va..
    thks :BHO:
    -T R&C R1 Jazz; Conn Chu; SML gold medal; Wanne Gaia 7* Berg Larsen metal 102
    -A Conn NW; OL Babbitt
    -S R&C R1 Jazz; Wanne Gaia 7
    -B Grassi st MK III
    ballerino aritmico "Ostello Quarna Nightmare (marching?) Band"

  2. #2

    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    SAN GIOVANNI VALDARNO AR
    Messaggi
    127

    Re: curiosità su diteggiatura do# centrale

    ciao,
    ora non ho presente il pezzo ma posso immaginare il passaggio.
    per quanto riguarda la posizione di do diesis fatta un'ottava sotto ma col portavoce, generalmente nelle lezioni sui principianti non viene menzionata in quanto non è la "nota reale" (il sib se lo prendi in uno o in un altro modo il suono ti cambia molto lievemente ma la nota rimane limpida in entrambi i casi). In questo caso quella è una posizione alternativa di un do diesis ma solo usata per dare al sax un certo suono (infatti la nota viene molto più impastata e scura rispetto all'originale). è il solitao discorso del la normale (con il portavoce) e del la alternativo (facendolo con la posizione classica del la ma aggiungendoci la chiusura delle 3 chiavi della mano destra - in pratica fa mi re). io il do diesis in quella posizione lo uso spesso nei passaggi ritmici funk mono nota. in questa maniera faresti sempre la solita nota ma dai l'impressione che cambi qualcosa.


    saluti. :saxxxx)))
    sax contralto king 913
    bocchino ottolink 5*
    sax tenore eleven
    il bocchino non me lo ricordo :-)
    collana reggisax in stoffa. :-)

  3. #3

    Re: curiosità su diteggiatura do# centrale

    Mannaggia ... Devo avere un sacco di problemi fi intonazione allora... Nel senso che sento molto le variazioni nel sib a seconda di come lo suoni (e ci sono certe posizioni in cui proprio lo sento poco brillante) mentre come dicevo il do# centrale lo sento più in continuità con il re centrale se suonato come fosse do# basso + portavoce...
    Studierò e studierò ....
    -T R&C R1 Jazz; Conn Chu; SML gold medal; Wanne Gaia 7* Berg Larsen metal 102
    -A Conn NW; OL Babbitt
    -S R&C R1 Jazz; Wanne Gaia 7
    -B Grassi st MK III
    ballerino aritmico "Ostello Quarna Nightmare (marching?) Band"

  4. #4

    Re: curiosità su diteggiatura do# centrale

    Citazione Originariamente Scritto da 73giorgetto
    Mannaggia ... Devo avere un sacco di problemi fi intonazione allora... Nel senso che sento molto le variazioni nel sib a seconda di come lo suoni (e ci sono certe posizioni in cui proprio lo sento poco brillante) mentre come dicevo il do# centrale lo sento più in continuità con il re centrale se suonato come fosse do# basso + portavoce...
    Studierò e studierò ....
    I problemi di intonazione ce li hai forse anche perché probabilmente usi un setup che non va bene. Prima cosa da fare: cambiare ancia. Quando ho iniziato con il contralto la prima ancia che ho messo su era una Rillion 2,5: facevo la - si (registro grave) e do - do# - re registro medio tutti stonati. L'ho tolta e ho messo una Vandoren ZZ 2,5 ed è andato tutto a posto.

    E, comunque, vedrai che quando gradualmente passerai a un'ancia più dura sarai generalmente più intonato: certo, farai anche più fatica a far vibrare l'ancia...
    soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
    contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
    tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
    clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2

  5. #5

    Re: curiosità su diteggiatura do# centrale

    beh potrebbe in effetti... per ora ho provato a passare dalle vandoren blu alle vandore v16 e ora sono alle rico jazz 2m... devo dire che mi trovo bene ma sono molto variabili... alcune davvero insuonabili e alcune valide....
    in effetti il tono era forse un po' esagerato nel senso che credo che i miei problemi di intonazioen derivino sostanzialmente dal fatto che suono il contralto da tre mesi e mezzo e vedo che settimana per settimana le cose vanno migliorando, ma ci vule ancora parecchio lavoro.... più che altro notavo un fenomeno che mi era capitato col clarinetto e che ho ritrovato anche col sax (vedo che Steyani suoni anche il clarinetto per cui...) e cioè che alcune note (in particolare ricordo il sib) nelle posizioni "normali" uscivano più "tappate" e meno brillanti di altre...
    il mio maestro mi diceva che è normale che accada che ciascuno strumento ha le sue fatiche specifiche su alcune note e che comunque il sib è una di quelle che di solito esce meno brillante (magari le parole esatte non erano queste ma il senso si.. non me ne voglia se non l'ho citato alla lettera...)... mi chiedevo se un fenomeno simile accade anche per il sax oppure quella minore brilantezza (tanto per capirci la posizione del sib (Bb4)in cui mi capita di più col sax è quella in cui premo con i due indici (tasto 1 e 4) e tutto il resto libero... molto più brillante il sib eseguito con il solo indice della mano sx (1 + Bb) o diteggiatura del la più chiave laterale.

    per il do# (C#5) il fenomeno che riscontravo era più che altro la maggiore facilità e suonabilità della diteggiatura da C#6 senza però il portavoce nei passaggi veloci discendenti e poi ascendenti D C# D in cui non devo staccare quindi tutte le dita (tubo tutto aperto) che da una maggiore sensazione di stacco e in cui mi accorgo che naturalmente il volume a pari emissione di aria risulta leggermente più alto... fenomeni questi che non riscontravo con la soluzione precedente... non so se anche questo può dipendere dal setup....
    boh....
    ma come ripeto... se vedo che una combinazinoe funziona mgelio, è più intonata, è più naturale e agile rispetto al movimento delle dita mi viene da dire... uso quella... anche se non è scritta come posizioen ufficiale.... se cammina come una papera e fa il verso dela papera... facilmente è una papera...
    -T R&C R1 Jazz; Conn Chu; SML gold medal; Wanne Gaia 7* Berg Larsen metal 102
    -A Conn NW; OL Babbitt
    -S R&C R1 Jazz; Wanne Gaia 7
    -B Grassi st MK III
    ballerino aritmico "Ostello Quarna Nightmare (marching?) Band"

  6. #6

    Re: curiosità su diteggiatura do# centrale

    Citazione Originariamente Scritto da 73giorgetto
    ciao a tutti...
    se suono il passaggio re do# re e per il do# uso la stessa diteggiatura che utilizzo per la stessa nota un'ottava sotto, ma questa volta ovviamente con portavoce (che ripeto non ho mai trovato scritta, visto che come unica posizione viene dato un "tutto aperto" per quel do#) il passaggio mi risulta mooolto più agevole e soprattutto non vi sono grandi variazioni nel timbro che resta molto più omogeneo..
    Scusa... ma a me sembra che la diteggiatura "normale" con il do# sia enormemente più agevole di quella che proponi tu. Mi viene da pensare che hai difficoltà perché nell'eseguire la nota vuota perdi confidenza con lo strumento (nel senso che senti che ti scappa via lo strumento dalle mani)... in tal caso il problema è che dovresti regolare meglio la tracolla.

    Comunque,

    1) la posizione alternativa "canonica" del do# del registro medio è indice-medio-anulare mano destra (niente portavoce); eventualmente prova quella;

    2) il si bemolle "centrale", nelle posizioni alternative indice-indice, indice-medio suona identico in tutti i casi a quelle solite. Se ti viene diverso... esercitati :saxxxx)))

    3) in generale... è una questione di esercizio :ghigno:
    soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
    contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
    tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
    clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Consigli diteggiatura Ewi
    Di MrSax nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 20th February 2014, 20:51
  2. Diteggiatura sax
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 24th December 2010, 14:13
  3. Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 4th June 2010, 14:39
  4. diteggiatura yamaha wx5
    Di cagliostro70 nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 13th May 2010, 13:16
  5. Programma per diteggiatura
    Di nel forum Software musicali
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 12th December 2007, 20:16

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •