Io conoscendo personalmente fabio menaglio ( ed essendo stato li quando c'era carlo atti ) posso affermare con certezza che se uno ha la manualita', l'esperienza e sa quello che sta facendo si possono avere belle soddisfazione anche da imboccature moderne. In primo luogo il refacing viene fatto molte volte per far suonare bene i moltissimi bocchini moderni dal costo non proibitivo (dai 100 ai 170 euro) che vengono venduti nei negozi. Sia ben chiaro non è una regola pero' ultimamente un bocchino da 120 euro con un bel ritocchino fatto da mani esperte regala molto suono, molto volume e poca fatica nel suonare. Poi chiaramente ci sono casi in cui viene fatto un lavoro piu' "completo" e complicato come nel caso di menaglio che prende dei bari normalissimi, dall'ebanite ottima, e li lavora rendendoli simili ai vecchi meyer ny con risultati molto apprezzabili. Quindi di solito io il refacing lo consiglio prima di spendere 300-400 euro e piu' per bocchini vintage sicuramente ottimi, pero' non alla portata di tutte le tasche. Poi con il refacing (sempre affidandosi a quei 6-7 soliti noti personaggi) hai la certezza di avere un bocchino efficiente che suona bene ed è perfetto. Dopo puo' non piacere la timbrica ma comunque hai in mano un prodotto facilmente rivendibile che potrebbe far felice un'altro sassofonista senza svenarsi! :ghigno:
Poi chiaramente se uno ha un bocchino che e' un 4* e lo vuole portare a 12 è un lavoretto impegnativo, bisogna valutare bene i pro e i contro, è come elaborare un motore 1.200...magari con un buon meccanico va meglio e piu' forte pero' alla fine ha un limite fisiologico come tutte le cose.