Mi pare che da qualche altra parte... credo nella sezione tecnica c'è una discussione riguardo ai sovracuti. Comunque se posso, mi permetto di darti un consiglio sul modo di impostare il tuo studio di questa particolare tecnica.

Dal mio punto di vista, per potersi giostrare in modo "facile" sui sovracuti è necessario avere una discreta maestria sugli armonici (qui il metodo Rascher è la base). Dico questo perché capire il meccanismo degli armonici ti apre la strada dei sovracuti, perché anche se usi le posizioni che ti hanno dato, se non hai tecnica di armonici, ti risultaranno ostici, ti farÃ* un male cane il labbro, e verranno sempre con un suono duro e tagliente, quasi fastidioso all'orecchio!

Un sassofonista che ha piena maestria sui sovracuti, può suonare tali registri in tutta scioltezza fisica, senza che il labbro faccia male, anche per diverso tempo. A chi fa male il labbro è perché va a cercare tali note stringendo l'imboccatura... probabilmente escono ma è il metodo sbagliato per tre buoni motivi:

1- Non usciranno mai completamente intonati
2- Il suono si "appiattisce" producendo solo le frequenze più alte
3- Comporta un grande sforzo fisico con traumi al labbro

In definitiva studia gli armonici, e poi piano piano con lo stesso principio vai ad usare le posizioni. Meno dispendio fisico, suono migliore, sassofono che ti si allunga almeno di una ottava senza problemi...

Un saluto!