Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: suono caldo, soffiati, emissione facile: quali imboccature?

  1. #1

    suono caldo, soffiati, emissione facile: quali imboccature?

    ecco il quesito: sono alla ricerca di un'imboccatura, non importa se in ebanite o in metallo, con le caratteristiche indicate...attualmente ho un ottolink in metallo STM e un meyer in ebanite che non mi entusiasmano particolarmente!
    mi potrò permettere un'oretta di prove da raffaele inghilterra e vorrei uscire con un'imboccatura che risponda alle mie esigenze...
    accetto suggerimenti :half:

    serie gold berg larsen?
    JJ da vinci NY?
    JJ ESP?
    Phil Barone HR vintage?
    aizen?
    ottolink vintage in metallo?

    questi in listino sono descritti con le caratteristiche di mio piacimento :BHO:
    1) Yanagisawa TWO10 tenore
    keilwert vintage ebanite
    rowner dark - legere signature 2.5
    2) R1jazz argento/oro
    Ottolink early babbit 8
    rowner dark - la voz soft

  2. #2

    Re: suono caldo, soffiati, emissione facile: quali imboccatu

    Secondo me con l'ottolink dovresti ottenere ciò che cerchi: penso che non si tratti di trovare un bocchino diverso ma di studiare con degli esercizi che ti portino a sviluppare il suono che hai in mente imparando ad usare bene la laringe, la lingua ed in generale tutti gli organi coinvolti nell'emissione.
    Il metodo Rascher e quello di Liebman per sviluppare un suono personale, per esempio.
    Troverai degli argomenti nel forum che ne parlano.

  3. #3

    Re: suono caldo, soffiati, emissione facile: quali imboccatu

    Io ho un JJ Hr 8*... è un becco fantastico secondo me... è caldo e soffioso e quando serve ha quella spinta in più.. un gran volume secondo me... poi dipende anche tanto dalle ance che usi...

  4. #4

    Re: suono caldo, soffiati, emissione facile: quali imboccatu

    Quoto Matteo, io suono un JJ Hr 7* che dovrebbe corrispondere ai tuoi gusti....Potresti provare eventualmente un Theo Wanne Gaia HR....
    Ciao!
    Sax Tenore Yanagisawa T-992
    MP JJ Hr 7*
    Rigotti Gold 3.5 M

  5. #5

    Re: suono caldo, soffiati, emissione facile: quali imboccatu

    Anche i Theo Wanne penso siano molto buoni per quello che cerchi...però sono decisamente altri prezzi rispetto al JJ

  6. #6

    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Pellezzano (SA)
    Messaggi
    730

    Re: suono caldo, soffiati, emissione facile: quali imboccatu

    Come i precedenti, direi un'imboccatura più aperta...
    es. Berg Larsen 120
    ciao
    :saxxxx)))
    alto Trevor James
    soprano Jean Michael
    imboccature Berg Larsen / Yamaha
    ance Vandoren

  7. #7
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    Re: suono caldo, soffiati, emissione facile: quali imboccatu

    prendi il stm, studiaci ore sulle basse cercando di suonarle solo con il soffio, inizia dal mi e scendi, se allarghi imboccatura per compensare sostieni meglio con addominali, ovviamente gola aperta e pensa tipo sbadigliare dentro sax, fiato ce ne vuole parecchio soprattutto su tenore e baritono e con ance medio-dure...
    vedi anche se chiude bene il sax (il mio no e fatico il doppio) e trova ance buone, sono importanti più del bocchino, secondo me...
    i soffiati dovrebbero venire molto bene con i link sia vecchi che moderni, sia metallo che ebanite
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  8. #8

    Re: suono caldo, soffiati, emissione facile: quali imboccatu

    ... come ti hanno detto è una questione di studio e di ergonomia! Con un bocchino che ti è il più comodo possibile da imboccare, tutto uscirà con maggiore facilità. Spesso si trascura questo aspetto però di fondo il "gruppo mandibolare" è diverso per ognuno di noi e molto dipende anche dalla posizione (oltre che dall'impostazione) con cui suoni: spesso cambiando bocchino tirare il cordino (che tiene su il sax) 2 cm in più o 2 cm può portare a grosse variazioni nel modo di imboccare e di conseguenza nel modo in cuore suoni.

    La caratteristiche che tu cerchi purtroppo le troverai nella descrizione di qualsiasi bocchino "da jazz" (e pure da classica) quindi è tutto troppo relativo.
    Ti conviene capire che timbro vuoi e poi si fa presto a scegliere...

  9. #9
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    Re: suono caldo, soffiati, emissione facile: quali imboccatu

    "Con un bocchino che ti è il più comodo possibile da imboccare, tutto uscirà con maggiore facilità. Spesso si trascura questo aspetto però di fondo il "gruppo mandibolare" è diverso per ognuno di noi e molto dipende anche dalla posizione (oltre che dall'impostazione) con cui suoni: spesso cambiando bocchino tirare il cordino (che tiene su il sax) 2 cm in più o 2 cm può portare a grosse variazioni nel modo di imboccare e di conseguenza nel modo in cuore suoni."

    tutto vero ciò che dice tzadik alexio, infatti io preferisco il metallo perchè generalmente più stretto ma non troppo (ottolink) mentre altri preferiscono, anche loro sia per conformazione naturale sia per abitudine, quelli più larghi (Hard rubber ottolink, raganato e altri) o molto più stretti (guardala, dukoff)
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  10. #10

    Re: suono caldo, soffiati, emissione facile: quali imboccatu

    Esatto!
    Identificato il bocchino più confortevole poi, purtroppo, bisogna andarsi a cercare il bocchino che con "quelle" dimensioni esterne ha delle forme interne che ci permettono di ottenere il suono che desideriamo.
    I produttori, tenendo in considerazione questa cosa, offrono bocchini con dimensioni esterne uguali ma forme interne diverse (=suono diverso).
    Esempi: Link STM/STM NY, Vandoren V5/Java/Jumbo Java, tutti i Guardala, tutti i Wanne (a parità di serie e materiale), tutti i Dukoff, Drake, Morgan, JJ DV/DV NY/DV Chi... e chi più ne ha più ne metta.

    È vero che studiando certe cose che si compensano però di base esiste sempre una geometria esterna che è più "comoda" da imboccare, mediamente risultano sempre più comode imboccature non troppo tozze e "becchi" più bassi dei bocchini tradizionali (anche su bocchini non in metallo).

  11. #11

    Re: suono caldo, soffiati, emissione facile: quali imboccatu

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Esatto!
    .......................................

    È vero che studiando certe cose che si compensano però di base esiste sempre una geometria esterna che è più "comoda" da imboccare, mediamente risultano sempre più comode imboccature non troppo tozze e "becchi" più bassi dei bocchini tradizionali (anche su bocchini non in metallo).
    :yeah!) per esempio preferisco il Morgan Excalibur al New Slant non perchè suona meglio (anzi) ma perchè ho imparato sui bocchini in metallo e il Morgan è più basso e stretto e "entra" meglio

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Ebanite e Metallo...quale ha l'emissione più facile?
    Di Carlo nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 21st November 2012, 21:48
  2. sassofoni con facile emissione
    Di mansax nel forum Tenore
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 4th June 2011, 08:35
  3. Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 12th November 2010, 16:54
  4. miglior bocchino per staccato e facile emissione
    Di mansax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 43
    Ultimo Messaggio: 28th September 2010, 21:42
  5. Setup x Soffiati caldi e pastosi...suono scuro...vintage
    Di nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 23rd April 2007, 21:38

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •