Ciao Andrea

E’ un piacere risentirti

Sai, per quanto concerne l’apprezzare gli strumenti costruiti e direi in questo caso “allo stato d’arte” gli scopri l'anima solo se ti accosti a loro con fiducia e sopratutto con conoscenza di causa! Non sò se sono gli anni, l'esperienza il tempo e la gavetta che ti fanno apprezzare queste cose, non sò!

Quando ero molto ragazzo, e questo parlo una venticinque anni fĂ* or sono, cominciai a comprare una “carretta” di strumenti non d'epoca. GiĂ* negli anni ottanta ci fĂą un vero e proprio declino della qualitĂ* sui sassofoni sai. :???:

Mentre sui sax ci fĂą una evidente involuzione, sui clarinetti invece, ci fĂą una sostanziale ripresa, ma comunque durò una decina d'anni! I i loro cugini in quel decennio acquistarono sempre pregio e qualitĂ*, questo fino alla fine degli anni ottanta, adesso è tutto standard anche in quella zona sai!

C'è chi si vanta degli attuali Buffet, degli Yamaha, Mhaaa!

Io sono molto scettico sai, ho un bel Recital clarinetto Selmer del 1983, bene ne ho provati di strumenti, guarda Andrea, non c’è paragone! Volume proiezione e armoni completamente la metĂ* del mio strumento!

Il puro Vintage lo apprezzi quando hai provato, cambiato sostituito il moderno con l’antico. Solo interiorizzando i suoni che i tuoi strumenti posseggono, soprattutto memorizzando il loro carattere riuscirai ad apprezzarli a pieno. Devi imparare a farte con i veri professionisti per capire quanto è importante uno strumento d'epoca, ho molti amici professionisti che si tolgono disperatamente stratosferici (ma quando mai! Dimmi tu se di questi tempi pur pagandolo 5 - 6 mila euro esiste uno strumento eccellente! .... Bhooo?????) strumenti moderni altamente professionali per acquistare Puro Vintage Doc e, guarda caso, sono l’80% degli artisti sul mercato! :saxxxx)))

Ti rendi conto che non sei una minoranza? ;)

Il deridere musicisti che possiedono strumenti d’epoca è un male comune e sono certo che quelli che lo fanno non sono veri addetto ai lavori, nessuna persona “veramente competente” si permette di criticare un vintage, sopratutto se è Doc! Non te ne dico un Conn che è la massima espressione!

E poi, sai quanti illustri musicisti italiani e non che conosco io hanno suonato con strumenti rovinati nell’estetica e il loro suono è deliziosamente caldo, presente e intonato deliziosamente e rigorosamente vintage! :yeah!)

Magare mi dessero una crosta che suona come il sax di Cannonball, lo pagherei altro che 5 mila euro!

Comunque alla Buonanima di Cannon se gli metti un imbuto suona bene lo stesso! :lol:

Disprezzare è questione di ignoranza Andrea, non ci può far nulla su questo, purtroppo nella vita si critica perchĂ© non si conosce il vero valore delle cose e poi quando per caso, per fortuna o, soprattutto, uno ci sbatte di muso e riesce ad essere meno egocentrico sei suoi verdetti e scende dal suo piedistallo fatto di false conoscenze, buttando via la maschera della presunzione dice: ma fammi “ascoltare” realmente come suona questo strumento e non sentire, perchĂ© tra ascoltare e sentire c’è una bella differenza! Anzi, c’è un mare di differenza! allora si renderĂ* conto di aver detto in tanti anni un universo di boiate! :saputello

Tu intanto rispondi al commesso:
Tu pensa a fare il commesso e io penso a fare il musicista! Voglio vedere se si trovasse ad acquistare nel suo negozio Sonny Rollins come si c..a sotto, e soprattutto si rende conto della grossa figura di m…a che ha fatto! :lol:

Posso darti un consiglio, tienli cari i tuoi strumenti, sono due colossi indiscussi veramente! E non farti convincere da nessuno di rivenderli per acquistare strumenti moderni, non c’è attualmente confronto che tenga!

Gli strumenti moderni non hanno ancora un’ottima tenuta sul buon Jazz e secondo me non ce l’avranno mai per le ragioni che ti ho postato prima! PerchĂ© non hanno piĂą tenuta sulle grandi sonoritĂ*!

E poi attualmente si salva solo qualche modello Yamaha altrimenti i Selmer con il jazz hanno avuto il declino piĂą totale!

Mi viene da ridere solo al pensiero di mettere un bocchino vintage su uno strumento moderno, è come mettere le ruote di una Ferrari su una cinquecento! :grin:

Il 90% degli strumenti moderni servono a fare musica moderna, musica di tendenza, piĂą i suoni sono graffiati e piĂą piacciono, con bocchini apertura 8-9 Dukof o affini, fanno a gara a soffiare abbondantemente tirano fuori un suono aggressivo e molto aperto e sparato.

Heeeiiii … voi tutti che “sparate” non acquistate Vintage perché è un vero, vero peccato! :zizizi))

Mi chiedo, perché comprare l’idraulico liquido quando poi esistono questi signori che suonano il sassofono così? Basta invitarli a casa e applicargli un tubo in bocca e nello scarico e il gioco è fatto, lo scarico torna a posto come prima! :lol: :lol: :lol:

Quando li senti dal vivo ti viene voglia di abbassare non alzare il volume dell’amplificatore, tanto c’è il SAAAAXXX che spara! Figo nho? Haaa Povero Stan Getz, che brutta fine che t’hanno fatto fare! :shock:

Con i Selmer Super Action III non ci puoi fare Jazz, una volta provai a suonare un alto Action III con all’epoca il un bocchino Meyer Medium 6, sono stato a ridere per mezza giornata! L’aria non se la tira per niente ma la respinge soprattutto ho stordito un mio amico che avevo a fianco a me, poi ho riprovato i miei bimbi, il Conn 6M e il mio Mark VI e Elkhart New York e finalmente le mie orecchie si sono nuovamente riposate! zzz

Il Super Action III è uno strumento che serve a fare la musica classica e non di tutte le epoche, punto e basta! GiĂ* se vai sul moderno … Mhaaa!!!!

Guarda Andrea, non è affatto scomodo il Conn è il tecnico che lo deve regolare come vuoi tu sai? Lo devi saper mettere in mani sicure!

I Buescher sono stati acerrimi rivali dei Conn d’epoca, in più hanno quell’essenza che si avvicina ai Selmer d’epoca ma con il tocco Conn! … Provali vedrai! … La dritta te l’ho postata prima!

Fai una cosa al commesso portaci la copertina, non il disco, potrebbe romperlo se ha un attacco di nervi, del Getz Meets Mulligan, così li vede gli strumenti quali sono e poi, quando si è calmato, portagli pure il disco, così gli fai sentire come suonano i sassofoni! :zizizi)) :lol: :yeah!)

Ciao Andrè … Ros!