Ciao andreamarkVI

Al Conn ti ci devi dedicare e molto per poterlo "portare" come vuole lui! La meccanica non è un punto di forza, il suono è tra i migliori al mondo!
Per l'alto è così!

Molto dipende dal tecnico che ti personalizza la meccanica, rendendola fluida e agile e "su misura" per quello che si può, naturalmente sui Conn!

... Ma credimi! ... si può, si può, si può eccome! :grin:

Io ho un'amico a Pesaro che è straordinario, fĂ* manutenzioni eccellenti e su personalizzandole su misura!

I Super Balance Action Selmer sono stumenti straordinari, sia alti che tenori, oserei dire migliori per certi versi di alcuni blasonati Mark VI di annata 60' ne devi provare tanti però perchè non tutta la produzione è eccellente, molti difettano per intonazione e alcuni per meccanica!
Un Super Balance Action tenore selezionato è il miglior strumento al mondo! Per eleganza, corpositĂ* e rifinitura di suono! ;)

Ma anche un alto Super Balance ben riuscito non è da meno! ;)

Il Chu-Berry baritono è un "Puro Vintage" a voce di molti straordinario!
Provai uno splendido Chu-Berry bronzato tenore e mi pento amaramente di non averlo comprato a tremilionieotto del vecchio conio! :muro((((

Mai sentito piĂą un suono del genere, alla Dexter Gordon per intederci!
Ho avuto modo di provare un argentato 10M Naked Lady il suono è più incisivo e solido rispetto al Chu, meccanicamente il 10M si presenta più docile!

I migliori Tenori al mondo sono il 10M e il Super Balance Action! :yeah!)
... è un Chu-Berry per le Ballad! :lol:

Sai cosa intendo tra vintage e puro vintage?

Qualsiasi Super Balance Action o Mark VI, Chu-Berry o 12M sono vintage ma solo alcuni sono puri vintage!

Il segreto stĂ* nel fatto che sono strumenti costruiti interamente a mano da artigiani di un'altra epoca e con mescole di materiali differenti dalle attuali molto influiva la laccatura utilizzata che adesso non è piĂą naturale!
Proprio perche interamente costruiti a mano e non fatti in serie, l'artigiano e riuscito a dare ad alcuni esemplari un'espressione pura allo stato d'arte rispetto ad altri da lui stesso costruiti!

Sono come dire gli Stradivari e i Guarnieri dei sassofoni, non tutti suonano alla stessa maniera!

Secondo me un vintage non vĂ* comprato a scatola chiusa ma bisogna provare, provare e riprovare prima di acquistare e soprattutto, ascoltare confrontare e meditare!

Uno strumento moderno lo comprerei a scatola chiusa
... tanto suonano tutti alla stessa maniera! :lol:

Per ricostruire fedelmente Super Balance Action Doc artigianalmente cosa improvabile, in quando la cosa oltre a utilizzare un congruo numero di artigiani esperti nella manodopera ha bisogno di certi macchinari d’epoca che attualmente sono stati abbondantemente rottamanti da molte blasonate case costruttrici per dar spazio alla tecnologia … ai sofisticati macchinari “ fa - tto - in - se - rie”

Nel gergo questi sofisticati macchinari vengono chiamati anche “ bast-ch’-c’-facem-r’sordi” che tradotto significa anche “basta che ci facciamo il capitale, i soldi, la moneta, la grana!”

D'altronde ricostruire un Puro Vintage costerebbe a chi lo compra una 20 di mila euro! Tra mano d’opera “pura allo stato d’arte” e utilizzo di macchinari pregiati:azzangel , non sofisticati!

Tu mi dirai “e-chi-su- acca-tta!” eppure ci sono flautisti, fagottisti, per non parlare dei violinisti e violoncellisti che si vendono gli occhi per comprarsi gli strumenti d’epoca!

… poi magari suonano a orecchio! :lol:

Come ben sai la meccanica Conn è più larga da dito a dito rispetto alla Selmer, e per avere bene il suo sfogo deve essere un tantino alta, non eccessivamente, sopratutto nella diteggiatura.

E' questa condizione che lo rende diverso e lo sfavorisce rispetto al Selmer ma, se ci si lavora per bene, il vero tesoro viene dopo!
Nalla meccanica 12M (io ho il modello Mulligan!) differente nelle chiavi articolate della mano sx e nei migliolari la costruzione è come dire, più spartana e squadrata rispetto ai Chu-Berry e la stessa, almeno per la mia mano che è grande e affusolata si presenta comoda e pronta sopratutto in zona acuta, c1, c2 ecc!

Con il mio 12M Mulligan riesco a tirarci fuori pianissimi impercettibili o grossi suoni corposi e "ricchi di armonici". Il mio amico di Pesaro lo ha reso talmente fluido da poterci suonare volendo anche la musica classica! vĂ* alla grande con il Berg-Larsen, perchè lo schiarisce un pò anche nel soffiato, io personalmente sono alla ricerca di un bocchino Vintage d'epoca ma sò giĂ* che mi costa un'occhio!

Ti dò un consiglio prima di buttarti sul Conn prova un Martin o un SML o meglio ancora Buescher, con quest'ultimo potresti avere una rivelazione!
I Buescher (sono gli alti di Cannonbal Adderley e Art Pepper) sono strumenti che conservano il grande suono Conn con una meccanica molto vicina ai Selmer Super Balance Action!

Ti voglio dare una dritta, intanto rifatti gli occhi!
... se nel caso in questo lasso di tempo hai deciso di acquistare anche tu un violoncello! :lol:

http://www.saxopolis.org/grafton.htm

Se contatti questa persona e non gli porti fretta ti trova sicuramente lo strumento che cerchi!

E lo dovresti pagare se non le metĂ* ma quasi di un Conn!

Lieto di averti conosciuto Andrea … Ros! ;)