Ti assicuro che non ti perdi nulla! :lol:Originariamente Scritto da seethorne
Comunque sono un pò in ritardo con i lavoretti all'impianto.
Ti assicuro che non ti perdi nulla! :lol:Originariamente Scritto da seethorne
Comunque sono un pò in ritardo con i lavoretti all'impianto.
A: Grassi Professional 2000, Woodwind
T: Grassi Professional 2000, Woodwind
B: Grassi Professional 2000 disc., Meyer 7M
C-Melody: Holton
Akai Ewi 4000s
Pocket sax
E bravi ragazzi, tutti, una menzione particolare per Darionic (chettelodicoaffare).
In questo periodo non riesco a registrare niente, sono preso da un progetto di costruzione di una stanzetta insonorizzata che mi dovrebbe permettere di studiare un po' meglio (della quale riferirò a tempo debito con fotografie, disegni e quant'altro), entro la fine del mese metto insieme qualcosa anch'io.
Ho smesso . . . ma non si sa mai
Sono andati tutti via in vacanza o l'interesse va diminuendo?
il mese scorso a questo punto c'erano 20 pagine di post in più...
IN VENDITA --> Lebyale LR 7
e si mio caro, io sono appena tornato da due settimane di ferie senza tra l'altro aver fatto una nota (il sax era a casa a riposo). Ad ogni modo beccatevi la mia versione registrara uora uora (come dicono a Bolzano) e come al solito unico tentativo e appena appena un minimo di delay
http://www.megaupload.com/?d=4F3T3GNP
Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
socio onorario del club Mark VI Society
tenor sax:
Selmer SA80 serie I
Grassi T460 Jazzy line
sopr.sax:
R&C R1
Ste il mood mi piace molto, anche con il delay, anzi lo sfrutti molto bene. Però evita di mettere il delay anche alla base, mettilo solo nella traccia del sax e poi perdi un pò di tempo in più per equalizzare il vol del sax e il vol della base.
Comunque molto bella...
Tenore Selmer Mark VI 146XXX
Tenore Borgani Jubilee Vintage
Otto Link STM Early Babbitt 105
Berg Larsen metal 100/3/sms offset
http://www.youtube.com/user/darionic1?feature=mhee
eh ma la traccia con lo zoom e' unica, come faccio a isolare la base dal sax?
Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
socio onorario del club Mark VI Society
tenor sax:
Selmer SA80 serie I
Grassi T460 Jazzy line
sopr.sax:
R&C R1
ahi ahi ahi ste...
ricordi quando ti spiegai di come utilizzare lo zoom come scheda audio del pc usando audacity??
Facendo in quel modo separi la traccia base con la traccia sax e puoi equalizzarle come vuoi...
Tenore Selmer Mark VI 146XXX
Tenore Borgani Jubilee Vintage
Otto Link STM Early Babbitt 105
Berg Larsen metal 100/3/sms offset
http://www.youtube.com/user/darionic1?feature=mhee
Bellissime tutte le vostre versioni! Magari riesco anche questo mese a mettere su qualcosa...magari col contralto stavolta ;) chi può aiutarmi con base e accordi?![]()
MARK VI SOCIETY in attesa di un Marcolino mio!
in prestito
Soprano Saxophone Selmer Mark VI
Selmer Super Session I Vandoren Java 3
Alto Saxophone Prestini Pro SA-454LBG
Selmer Soloist D Rico Hemke 3
Vandoren A45 Rico Hemke 3
Originariamente Scritto da darionic
:oops: in effetti non ci ho ancora provato ed in verita' devo anche cercare il post dove me lo hai spiegato .......![]()
Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
socio onorario del club Mark VI Society
tenor sax:
Selmer SA80 serie I
Grassi T460 Jazzy line
sopr.sax:
R&C R1
eccolo :lol:Originariamente Scritto da STE SAX
viewtopic.php?f=37&t=20370
Tenore Selmer Mark VI 146XXX
Tenore Borgani Jubilee Vintage
Otto Link STM Early Babbitt 105
Berg Larsen metal 100/3/sms offset
http://www.youtube.com/user/darionic1?feature=mhee
grazie, stavolta ci provo davvero
Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
socio onorario del club Mark VI Society
tenor sax:
Selmer SA80 serie I
Grassi T460 Jazzy line
sopr.sax:
R&C R1
Ste fai come ti suggerisce Dario se metti il delay non andare al di là di un mezzo secondo che altrimenti si esagera è non ti ritorna come un bell'effetto ma come un balbettare di suoni.
Fai una traccia separata di sax e li metti i colori, pochi senza esagerare mai.
S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
Akai Ewi 5000
Ste i parametri di delay di audacity che uso io sono
Number of echoos 1.
Decay amount 10-12
delay time 0,7
In questo modo il suono resta naturale ma acquista un pò di ambiente
Tenore Selmer Mark VI 146XXX
Tenore Borgani Jubilee Vintage
Otto Link STM Early Babbitt 105
Berg Larsen metal 100/3/sms offset
http://www.youtube.com/user/darionic1?feature=mhee
ma che differenza c'è tra applicare il delay e il riverbero? Io usavo il riverbero con lo scopo di rendere il suono meno tappato di quello che è nella realtà (suono in una stanza molto piccola). A quanto pare voi usate il delay con la stessa finalità :-O
Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
my flickr
Pixifoto sucks
Originariamente Scritto da darionic
sono esattamente i parametri che ho usato io nella versione che ho appena postato
Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
socio onorario del club Mark VI Society
tenor sax:
Selmer SA80 serie I
Grassi T460 Jazzy line
sopr.sax:
R&C R1
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)