Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Yamaha custom 82Z VS Selmer SA 80 serie II

  1. #1

    Yamaha custom 82Z VS Selmer SA 80 serie II

    ciao a tutti!
    Qualcuno mi sa comparare questi due strumenti (sax tenori)
    YAMAHA CUSTOM 82Z

    SELMER SERIE II SA 80

    Attendo consigli,sto cambiando sax e voglio fare una buona scelta.!!
    Alto Selmer SA80 II - Meyer-
    Tenore Conn Transitional
    Tenore Selmer SA80- Brancher -Vandoren T20
    Baritono Conn Transitional

    http://www.myspace.com/giuseppedoronzo

    http://www.myspace.com/freemindsquartet

  2. #2
    Dunque dunque,
    lo yamaha è fantastico, veramente, ottima meccanica, intonato su ogni registro. Insomma un ottimo sax!
    Del selmer, dirò una cosa che a tutti farÃ* resce, ma preferisco la serie III...
    l'ho provato, ce l'ho ancora in casa, è ergonomicamente stupefacente, un suono scuro e grosso su tutti i registri, un investimento garantito! io lo preferisco al serie II :roll:

    ovviamente è la mia modestissima opinione!

    Ottime Cose.
    tenore: Selmer III
    Guardala MBII
    Rico 2.5

  3. #3
    La serie III ce l'ho avuta anch'io, il suono è molto bello , solo che aveva + bisogno di manutenzione del SML che ho ora ed è del 1950 :roll: , i Jap a paragono avranno una timbrica un pò + impersonale ma risolvibile con la giusta imboccatura in + sono sono dei muli in fatto di meccanica.
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  4. #4
    non posso che essere daccordo con te simone...i japanisi sn muli!!
    per la manutenzione non so, è nuovo nuovo questo, e ancora regge!

    comunque da "manutentore" quale sei, gioisci di ste cose :grin:

    hihhihiihihihi...
    tenore: Selmer III
    Guardala MBII
    Rico 2.5

  5. #5
    bè per me + si scassano meglio è :lol: :lol:
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  6. #6
    cosa intendete per muli??
    A me l'ha cosigliato Bob franceschini il custom,anche se ero indirizzato per un selmer..anzi addirittura mi ha detto che sono meglio di alcuni mark VI!!!A livello di prezzo,se vuoi un buon mark VI vaiu a spendere intorno ai 7-8000 euro ad andare bene.
    .Sono meglio quelli dorati o argentati??
    Alto Selmer SA80 II - Meyer-
    Tenore Conn Transitional
    Tenore Selmer SA80- Brancher -Vandoren T20
    Baritono Conn Transitional

    http://www.myspace.com/giuseppedoronzo

    http://www.myspace.com/freemindsquartet

  7. #7
    Le meccaniche Giapponesi sono famose per essere precise e durature senza particolare manutenzione, i MkVI solo per chiamarsi così costano tanto ne esistono molti che non suonano affatto bene ma quando lo trovi in forma è un sax eccezionale, 7/8000 qualcuno li chiede ma spero che se li tengano secondo mè è un'esagerazione, un ottimo MkVI stÃ* sui 4/5000, gli argentati costano di + e secondo me suonano peggio ;)
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  8. #8
    Scusami ho sbagliato a formulare le domanda,riguardo agli argentati o dorati mi riferivo ai custom.
    Alto Selmer SA80 II - Meyer-
    Tenore Conn Transitional
    Tenore Selmer SA80- Brancher -Vandoren T20
    Baritono Conn Transitional

    http://www.myspace.com/giuseppedoronzo

    http://www.myspace.com/freemindsquartet

  9. #9
    Dunque... posso dirti che ho tenuto un 82z e un SAII nello stesso periodo in casa... suonando un po' l'uno un po' laltro...
    Meccanicamente posso dirti che a me Yamaha ha sempre soddisfatto alla grande, lo fai vedere ogni 4-5 anni e per appunto 4-5 anni non ti succede niente (ovviamente dipende da quanto suoni... se suoni 3 ore al giorno l'usura è maggiore)....

    Io ho potuto provare contemporaneamente solo i 2 alti (l'82z era come muletto, il SAII era del mio maestro)... Diciamo che meccanicamente, come giÃ* detto prima io preferisco Yamaha, ho tenore e alto Yamaha e non ho mai avuto nessun problema...
    Come suono... Il suono è diverso, il Selmer mi sembra un suono più da classica, mentre l'82z si sente da subito che è nato per soddisfare i Jazzisti...
    Ma il suono poi lo fa chi suona, lo fa il set up, lo fa IL BOCCHINO...

    Quindi, consiglio di provarli cmq tutti e due con un buon bocchino, schegli quello che preferisci... poi il suono cmq lo cerchi dopo... Pian piano, modificando una cosa, poi l'altra... cos' via...
    Alto Yamaha 82z UL del 2007
    Vandoren V16 T6 / Legere Signature 3

    Ten. Selmer Super Action Serie II del 1988
    Vandoren Optimum AL4 / Legere Signature 3

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Meglio Selmer alto II serie o Yamaha?
    Di francescovit nel forum Contralto
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 21st December 2012, 01:11
  2. Risposte: 35
    Ultimo Messaggio: 23rd November 2012, 21:34
  3. ParticolaritÃ* Yamaha serie custom
    Di piigii nel forum Generale
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 6th July 2010, 19:46
  4. Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 12th August 2009, 14:28
  5. Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 21st December 2008, 01:56

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •