Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18

Discussione: Autocostruzione imboccature per sax

  1. #1

    Autocostruzione imboccature per sax

    Ciao a tutti, sono alla ricerca di qualcuno che mi possa dare qualke dritta sulla costruzione artigianale di becchi (imboccature) per sax. Se qualcuno ha qualche esperienza in merito, sia sui materiali da usare che sulla tecnica costruttiva mi farebbe un favore oppure anche indicarmi dei libri, GRAZIE. Ciao, buon sax a tutti!!! Maurizio alias CARMELO
    ALTO:yamaha yas 25 +Grassi BECCO:Ottolink Metallo+ebanite
    2 alti Conn New Wonder (Chu Berry)
    1 alto Conn Shooting Star (americano)
    1 C melody
    2 alti Americani Stencil conn
    TENORE Selmer S.A.80 II
    SOPRANI:ORSI curvo + Wisemann Nero. Bocc Bari 64

  2. #2
    Imresa ardua la tua! è da tanto tempo che cerco ma sembra non esistano ne testi ne testimonianze, sembra un pò come la ricetta segreta della coca cola
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  3. #3
    Visitatore
    Ciao se ho ben capito vorreste trovare il modo di collegare il bocchino al sax in maniera più o meno inclinata.
    Io ho un sax soprano e stavo pensando la stessa cosa dato che suonando in una StreetBand ho bisogno di tenere su il sax (quasi orizzontale ) senza sforzare troppo il collo.
    Viste le varie ore di media che facciamo quando suoniamo e quasi ininterrottamente tra una canzone e l'altra è una cosa che devo fare al più presto.
    Io avevo pensato a costruire un accessorio con un pezzettino di tubicino di rame magari utilizzando quei raccordi pronti per essere saldati che hanno una campana + larga a una estremitÃ* in modo da raccordarla al sax.
    Dall'altra parte per mettere il bocchino basterebbe incollare il sughero a uno o più strati .
    Per piegarlo non ci sarebbe problema basta un normalissimo piega tubi.
    Che ne pensate.
    Ciao.

  4. #4
    Visitatore
    Non fai prima a prenderti un soprano curvo??

  5. #5

    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Piano di Sorrento(NA)
    Messaggi
    2,805

    Re: Autocostruzione imboccature per sax

    Citazione Originariamente Scritto da carmelobrescia45
    Ciao a tutti, sono alla ricerca di qualcuno che mi possa dare qualke dritta sulla costruzione artigianale di becchi (imboccature) per sax. Se qualcuno ha qualche esperienza in merito, sia sui materiali da usare che sulla tecnica costruttiva mi farebbe un favore oppure anche indicarmi dei libri, GRAZIE. Ciao, buon sax a tutti!!! Maurizio alias CARMELO
    Ti butti sul facile...
    Se fossi in te inizierei a sperimentare col legno...mi sembra un materiale più facile da lavorare.
    Ciao
    C-Melody:Custom
    Bec:Lebayle Studio Metal #8
    Ance:D'addario Jazz Unf. #3S
    Alto:Buffet & Crampon Prestige S-400
    Bec:Yamaha Custom #5CM
    Ance:D'addario Jazz Unf. #2 M

  6. #6
    Citazione Originariamente Scritto da StreetBand
    Ciao se ho ben capito vorreste trovare il modo di collegare il bocchino al sax in maniera più o meno inclinata.
    :roll: Bè veramente si dibatteva sul fatto di costruire un'imboccatura!
    Il tuo è un'altro tipo di problema, e direi che non è propio fattibile.

    Non puoi aggiungere una prolunga piegata a dovere per adattare la postura, andresti ad influire sull'intonazione in modo spropositato, sui soprani a differenza di alti o tenori ad esempio come sposti di 1 mm l'imboccatura si percepiscono subito gli effetti, immagina ad allungare il canneggio di 4/5 cm (il minimo per fare una curva).
    C'è chi risolve con i sax dal collo intercambiabile o addirittura quello curvo, comunque la classica forma dritta non è a caso la più diffusa visto cha con un canneggio corto come quello del soprano più curve ci sono più è complicata l'intonazione.
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  7. #7
    Visitatore

    Imboccatura per sax

    Scusate non avevo capito bene.
    Sono daccordo con voi e infatti non ci ho ancora provato a fare una giunta piegata proprio perchè basta un millimetro su o giu e lo strumento può calare o crescere.
    Purtroppo non posso sostituire il collo perchè è fisso, il mio soprano è un Orsi di 26 anni fa e sinceramente sono disposto a aggiungerci qualsiasi cosa ma mai a tagliare o modificare l'originalitÃ* in maniera permanente.
    forse lùnico modo potrebbe essere quello di trovare (se esiste) un bocchino piegato come per le trombe oppure costruirne uno come dite voi e qui penso che i materiali possibilo sono il legno o la plastica magari partendo da un pezzo pieno e lavorandolo con il Dremel.
    Il problema è fare l'apertura calibrata giusta.
    Ciao

  8. #8
    Visitatore
    io ho trovato questo:
    http://www.edizionieufonia.it/news%20didattiche.htm

    è un manuale per costruire le imboccature scritto in italiano :zizizi))

  9. #9

  10. #10
    Sono letture molto interessanti che parlano a carattere generale delle caratteristiche dei bocchini e anche della loro storia, ma non credo che nessun artigiano si metta li a divulgare misure , proporzioni o angoli per costruire un'imboccatura, sono ricette segrete nate dopo anni e anni d'esperienza ;)
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  11. #11
    Visitatore
    Sicuramente, Simone. Ma per uno che vuole autocostruirsi un'imboccatura almeno ti fai un'idea dei parametri da valutare... Ovvio che la mano esperta di un artigiano o di un costruttore affermato non può essere copiata dal primo venuto...

  12. #12
    Secondo me il modo migliore e di prenderne una buona e copiarla!
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  13. #13
    Visitatore
    ma su quel libro "manuale delle imboccature" invece c'è scritto come si fa, passo passo :idea:

  14. #14
    Allora sulla mia copia manca qualche pagina :roll: ci sono delle foto su come Reganato costruisce le imboccature in legno, ma sono le stesse visibili sul suo sito, non si parla di misure e proporzioni da utilizzare per ottenere un certo risultato :roll: , comunque un libretto molto interessante e ben fatto, lo consiglio vivamente ;)
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  15. #15

    Re: Autocostruzione imboccature per sax

    Citazione Originariamente Scritto da carmelobrescia45
    Ciao a tutti, sono alla ricerca di qualcuno che mi possa dare qualke dritta sulla costruzione artigianale di becchi (imboccature) per sax. Se qualcuno ha qualche esperienza in merito, sia sui materiali da usare che sulla tecnica costruttiva mi farebbe un favore oppure anche indicarmi dei libri, GRAZIE. Ciao, buon sax a tutti!!! Maurizio alias CARMELO
    Non so se lo conosci :

    Emanuele Raganato

    Il manuale delle imboccature per Saxofono

    18 euro, in vendita sul sito Eufonia
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Riparazione imboccature
    Di pegaso987 nel forum Manutenzione
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 29th October 2013, 13:20
  2. Imboccature Zhenghao
    Di Taras nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 17th September 2011, 11:04
  3. imboccature meyer
    Di drake95 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 42
    Ultimo Messaggio: 6th April 2010, 01:58
  4. Imboccature Aquilasax
    Di alto23 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 27th November 2009, 16:47
  5. Imboccature Charles Bay
    Di jasbar nel forum Generale
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 2nd March 2009, 21:41

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •