... beh c'era un certo Marcus Miller che faceva da direttore artistico/musicale per Sanborn, si sà che quello che tocca Miller diventa "oro" (avete presente il ritorno di Miles... ecco!)
... beh c'era un certo Marcus Miller che faceva da direttore artistico/musicale per Sanborn, si sà che quello che tocca Miller diventa "oro" (avete presente il ritorno di Miles... ecco!)
stai scherzando, spero ..... :shock:Originariamente Scritto da phatenomore
Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
socio onorario del club Mark VI Society
tenor sax:
Selmer SA80 serie I
Grassi T460 Jazzy line
sopr.sax:
R&C R1
'a Ste... e annamo sù... così mi lusinghi!
Dovresti sapere che io non scherzo mai! (Id est : a me mi piace comportarmi da persona seria)
Saxforum's MILF
Bee Yourself
Fatti non foste a viver come il_dario
Reedbreaker spacca!
E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"
Caspita! a tratti sembra che parliate di Charlie Parker... a me Sanborn ricorda canale 5 e il peggio degli anni '80, ma come si è detto; è questione di gusti, da come si pettina a come suona, il passo è breve.
____________________________________________
Ten Conn Transitional M 262XXX
Berg Larsen 120
Ten Weltklang
selmer metal classic H rw by me
Alto Conn 6m 326***
Sop Yanagisawa S 801
Selmer metal classic G
a me Sanborn ricorda canale 5 e il peggio degli anni '80 .....
Ti invito ad ascoltare i suoi dischi da Another Hand (1991) in avanti ....... Il resto della discussione, come al solito, sono soltanto pareri personali .......
Sanborn è un altista della madonna, allievo di Hemphill come Tim Berne e Marty Elrich.
Ascoltate appunto, come dice Koko, l'orchestra di Gil Evans oppure Diminutive Misteries con Tim Berne.
Che poi sia pure un furbone cotonato ed abbia cavalcato l'onda dell'easy listening muscolar-patinato, beh, questo gioca solo a suo favore!
Alto Buescher The New Aristocrat/Conn Chu Berry
Lakey 5*3+Vandoren ZZ 2.5/Forestone 4
Baritono R&C R1 Jazz
Pillinger "R" 8*+Vandoren ZZ 3/Forestone 4
clarinetto basso Leblanc
clarinetto contralto Noblet
flauto traverso Jupiter DeMedici
Anche qui suona un brano pop ma è cosa ben differente da Slam!
http://youtu.be/TyPWCrvNZZM
Tenore Selmer Mark VI
Alto Cannonball Big Bell Stone Series
Soprano Yamaha YSS 675
Wind Control. Yamaha WX5
My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/
ma quant'è bello sto pezzo?
la foto col monosopracciglio poi è impagabile...
Perchè questa è brutta invece? ;)
Sanborn 1974 (solo a 2:22)
http://www.box.net/shared/1jcbvefk42
Tenore Selmer Mark VI
Alto Cannonball Big Bell Stone Series
Soprano Yamaha YSS 675
Wind Control. Yamaha WX5
My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/
conosco =)
dovrebbe essere dallo stesso disco da cui ho linkato king porter stomp poco sopra...
ho sempre rosicato per non aver potuto ascoltare quell'orchestra dal vivo...in quel disco c'è un solo di george adams su The Meaning of the blues che fa spavento.
No è sempre da Plays Hendrix
Tenore Selmer Mark VI
Alto Cannonball Big Bell Stone Series
Soprano Yamaha YSS 675
Wind Control. Yamaha WX5
My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/
Originariamente Scritto da Mad Mat
E' un pezzo che ascolto da una vita!!! Non sapevo fosse Sanborn all'alto.
Meraviglioso.
Anche se sinceramente, commercialmente parlando, non lo trovo così differente da Slam, se poi lo si mette in relazione ad altri lavori di Evans mi pare alquanto evidente.
Apprezzare Slam non significare non apprezzare altro o sminuire altro ancora. Non sono così sicuro che il periodo anni '80 di Sanborn sia frutto di politiche di marketing, credo invece che stesse facendo ciò che gli piaceva in relazione anche ai suoi tempi. Il successo è stato veicolo per continure, mi ricordo di un paio di concerti in Japan in uno stadio gremito.
Ma voi, quando date l'aspirapolvere, montate un mobile dell'Ikea, pulite i vetri...ogni tanto non vi piace ascoltare qualcosa di leggero e per così dire, vuoto?
Mi accodo a Phate, a volte mi piace ascoltare un certo tipo di musica solo per ricordare un certo periodo della mia vita.
Sanborn non è Charlie Parker, guai mai, ma è innegabile che sia stato completamente originale, innovativo e trascinante.
si, ma è anche nel disco che citavo io (la stessa versione).
quel disco ha avuto una gestazione travagliata, dai un'occhiata qui:
http://italia.allaboutjazz.com/articles ... 001_it.htm
Vorrei anche fare un altro ragionamento, che forse c'entra poco con la discussione in atto.
Vi siete resi conto che per quanto riguarda certi generi musicali, certi artisti, e vi dicendo, gli ascoltatori sono composti quasi sempre al 90% da persone che, bene o male, suonano uno strumento musicale?
Forse in passato era diverso, forse prima dell'avvento del Rock alla radio non era così la situazione.
Quando vado a sentire un concerto live nei dintorni di casa, evento raro (mi tocca sempre far km e km...), gli altri uditori sono quasi totalmente altri strumentisti (ci conosciamo un pò tutti).
Ho passato una settimana a NY, dopo una serata al Jazz standard sono rimasto lì a chiaccherare, tutti musicisti! Il restante pubblico era composto dalle fidanzate/i del musicista stesso.
Ho alcune idee in proposito, condizionamento dell'ambiente in cui si cresce, di quello esterno, ecc...
cosa ne pensate?
All'epoca dei vinili avevo una cassetta sulla quale erano registrati su un lato There Comes A time e sull'altro Play Hendrix.Originariamente Scritto da KoKo
Forse anche per quello ho fatto confusione oltre che per il trasferimento nella versione in cd.
Tenore Selmer Mark VI
Alto Cannonball Big Bell Stone Series
Soprano Yamaha YSS 675
Wind Control. Yamaha WX5
My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)