Citazione Originariamente Scritto da sariosax
Normalmente suono l'alto, sarà che i due strumenti si differenziano nell'imboccatura? :BHO:
potrebbe anche essere non un problema d'imboccatura ma da quello che dici ci credo poco..poi ci mancherebbe ..il forum serve per discutere :ghigno:
Se sull'alto ad esempio sei abituato a suonare un'imboccatura chiusa o ad esempio in ebanite ( che so, un becco selmer tipo c** o fosse anche un Meyer 5) non puoi pensare di passare ad un tenore come il King Super 20 dall'oggi al domani...(King tra l'altro ottimissimo strumento,ne ho provati un paio e me ne sono subito innamorato per la facilità di emissione e per la sonorità anche se mi ritengo filo-Mark VI) e soprattutto non puoi pensare di controllarlo con facilià,visto che stiamo parlando di un sax vintage.
Questi sax lasciano ampi spazi ma a dispetto della facilità che dimostrano al primo approccio richiedono quasi sempre studio e molta pratica. Specie se metti su un Dukoff in metallo o un Otto Link in metallo (ma la stessa cosa può valere per becchi in ebano magari molto aperti)
le cose vanno fatte in maniera graduale abituandosi a poco a poco a meno di non essere un professionista o aver fatto studi che ti permettano di avere il controllo totale di quello che fai con qualsiasi setup o sax..
Anche io come Tza penso che il becco alla fine non influisca sull'intonazione, ma bisogna vedere appunto chi è a suonare lo strumento, se non ha molta esperienza sul tenore passare subito ad un tenore vintage con imboccatura difficile si può fare ma a questo comporta tutta una serie di problemi che vanno dall'intonazione alla gestione del suono in generale. In questo caso il becco può limitatamente influire sull'intonazione e sull'impostazione di chi lo suona.
Naturalmente riporto quella che è la mia esperienza..quindi quoto Tza a metà ;)