Scusate se apro un nuovo argomento in questa sezione su un argomento già trattato ma dopo aver letto i tantissimi interventi sul tema ho bisogno del vostro aiuto per fare chiarezza sul vantaggi e svantaggi dell’apertura!
Sto cercando un setup versatile per repertorio bandistico (sinfonie, colonne sonore, qualche pezzo rock/blues) e non mi sono mai mosso dal S80 C** con ance Rico e Vandoren 2 e ½.
Considerando che il mio 82Zul suona quasi da solo :fischio: quando ho trovato un bocchino con un suono che mi piace, in che misura la semplicità negli attacchi, la gestione dei pianissimo e la sonorità dipendono dall’apertura?
Chiedo questo perché quelle volte che ho avuto occasione di provare ho notato che dopo qualche ora mi abituo anche ad imboccature aperte ma poi per controllare devo rivedere la durezza dell’ancia e non so fino a che punto posso spingermi.

OT :lol: Ieri ho provato per la prima volta un'ancia in fibra (Bari 2.5), il risultato è stato un suono plasticoso su FL T280ML e invece molto bello sul mio C*, è normale?

Grazie per i suggerimenti, Ciao

P.S. ma che fatica poi per suonare ancora con imboccature chiuse!!!