sono completamente daccordo con fabiosupersax, all'inizio mi ero interessato molto a questo thread ma poi credo che si sia persa la direzione..Originariamente Scritto da fabiosupersax
chiariamo per il pubblico:
il timbro è una cosa e l'accordo è un altra cosa..
il timbro di un sax non può essere considerato un accordo, semplicemente in ragione del fatto che non viene "percepito" dall'orecchio umano come accordo. Sarà perchè siamo abituati ad associare ad esempio ad uno strumento come il pianoforte la parola accordo...
Se poi vogliamo fare semplicemente un'analisi su quanti suoni contiene un certo tipo di timbro (come nel risuonatore di Helmoltz) certo...contiene molti suoni ma per questo non può chiamarsi accordo gente...gli accordi li fanno i pianisti non i sassofonisti!
infine un riferimento al nome "xelaris": (non me ne voglia eh) ma vista la scelta del nome il riferimento è obbligato...mi ricorda le pallossisime lezioni di conservatorio sull'armonia e su un certo Iannis Xenakis e tutte le sue varie teorie sulla musica.. come quella stocastica o quella legata agli spazi. Almeno stiamo parlando di un personaggio che (anche se posso essere daccordo o meno con la sua visione della musica) ha alle spalle un lavoro teorico e compositivo e poi lasciamo perdere se viene anche annoverato tra le figure maggiormente rappresentative tra i compositori della seconda parte del Novecento...cosa voglio dire: senza sminuire nessuno e senza volere essere offensivo la morale è semplice e l'ho imparata a mie spese alla ssis di musica: occorre argomentare non con teorie astratte :: se porto un argomento o un discorso ad un'interrogazione (come su un forum) devo prima di tutto conoscerlo bene e fornire sempre un'argomentazione adeguata a supporto delle mie teorie..non dire soltanto "la penso così"
Sinceramente l'ho già scritto altre volte ad altri utenti del forum: se si fanno semplicemente commenti per fare conversazione può andare bene tutto ed è bello anche quello ci mancherebbe, ma altrimenti se il discorso si fa serio (come mi sembra sia partito all'inizio del post se no qualcuno mi smentisca) occorre portare argomentazioni che abbiano un minimo di credibilità e nel caso specifico supportate da un minimo di bibliografia essenziale con riferimenti specifici a chi ha detto cosa...anche per far capire a chi non ha molte basi tecniche e per migliorare le informazioni del forum (renderle chiare a più utenti possibili) altrimenti diventa una chiacchierata fra amici che non porta a nulla di concreto..poi ci mancherebbe non entro oltre nel merito perchè non mi sento assolutamente all'altezza ;)
spero di essere stato chiaro e di non avere mancato di rispetto anessuno che è l'importante!
buona discussione !