Pagina 5 di 9 PrimaPrima ... 34567 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 124

Discussione: Che cosa e' un accordo? Un punto di vista piu' tecnico

  1. #61

    Re: Che cosa e' un accordo? Un punto di vista piu' tecnico

    Citazione Originariamente Scritto da fabiosupersax
    personalmente non sono d'accordo con chi ha iniziato la discussione.
    c'è un importante concetto che va chiarito a prescindere da chiamare accordo o nota quello che si suona.
    devo inoltre chiarire che fai una grande confusione fra Timbro (suono uscito dallo strumento determinato dal controllo di chi lo suona) e accordo.
    sono completamente daccordo con fabiosupersax, all'inizio mi ero interessato molto a questo thread ma poi credo che si sia persa la direzione..
    chiariamo per il pubblico:
    il timbro è una cosa e l'accordo è un altra cosa..
    il timbro di un sax non può essere considerato un accordo, semplicemente in ragione del fatto che non viene "percepito" dall'orecchio umano come accordo. Sarà perchè siamo abituati ad associare ad esempio ad uno strumento come il pianoforte la parola accordo...
    Se poi vogliamo fare semplicemente un'analisi su quanti suoni contiene un certo tipo di timbro (come nel risuonatore di Helmoltz) certo...contiene molti suoni ma per questo non può chiamarsi accordo gente...gli accordi li fanno i pianisti non i sassofonisti!

    infine un riferimento al nome "xelaris": (non me ne voglia eh) ma vista la scelta del nome il riferimento è obbligato...mi ricorda le pallossisime lezioni di conservatorio sull'armonia e su un certo Iannis Xenakis e tutte le sue varie teorie sulla musica.. come quella stocastica o quella legata agli spazi. Almeno stiamo parlando di un personaggio che (anche se posso essere daccordo o meno con la sua visione della musica) ha alle spalle un lavoro teorico e compositivo e poi lasciamo perdere se viene anche annoverato tra le figure maggiormente rappresentative tra i compositori della seconda parte del Novecento...cosa voglio dire: senza sminuire nessuno e senza volere essere offensivo la morale è semplice e l'ho imparata a mie spese alla ssis di musica: occorre argomentare non con teorie astratte :: se porto un argomento o un discorso ad un'interrogazione (come su un forum) devo prima di tutto conoscerlo bene e fornire sempre un'argomentazione adeguata a supporto delle mie teorie..non dire soltanto "la penso così"
    Sinceramente l'ho già scritto altre volte ad altri utenti del forum: se si fanno semplicemente commenti per fare conversazione può andare bene tutto ed è bello anche quello ci mancherebbe, ma altrimenti se il discorso si fa serio (come mi sembra sia partito all'inizio del post se no qualcuno mi smentisca) occorre portare argomentazioni che abbiano un minimo di credibilità e nel caso specifico supportate da un minimo di bibliografia essenziale con riferimenti specifici a chi ha detto cosa...anche per far capire a chi non ha molte basi tecniche e per migliorare le informazioni del forum (renderle chiare a più utenti possibili) altrimenti diventa una chiacchierata fra amici che non porta a nulla di concreto..poi ci mancherebbe non entro oltre nel merito perchè non mi sento assolutamente all'altezza ;)
    spero di essere stato chiaro e di non avere mancato di rispetto anessuno che è l'importante!
    buona discussione !
    SS:Yamaha YSS 475 - Yamaha Custom 6CM - Rowner ligature - Rico 2 1/2
    AS:R&C R1 'SilverPro' (2006/AA) - Selmer Soloist - Vandoren ZZ 2 1/2
    TS:Selmer Mark VI 5digit 83K - Otto Link Super Tone Master 7* (105') - Vandoren ZZ 2

  2. #62

    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    SAN GIOVANNI VALDARNO AR
    Messaggi
    127

    Re: Che cosa e' un accordo? Un punto di vista piu' tecnico

    Citazione Originariamente Scritto da xelaris
    Guarda che io ho studiato sui libri...certe osservazioni però arrivano da me (e non le trovi sui libri).

    Ma menomale che non ci sono sui libri... :ghigno:
    tu fai come me quando studiavo italiano e letteratura... fiumi di parole e nomi difficili che sapevo a memoria ma non ne capivo nemmeno l'1 per cento del reale significato.
    l'unico libro che ho aperto di musica è stato il P.BONA, e penso che la musica sia una delle cose che conosco più a fondo; non perchè l'ho studiata sui libri ma ho ragionato sulla musica e ho suonato tanto.

    penso che a te manchi questa parte.
    cerca di suonare la musica con uno strumento e non con i libri o con i SOFTWARE che molte volte usiamo in maniera impropria e limitata a cose che ci tornano comodo.

    saluti e suonaaaaaaaaaa ;)
    sax contralto king 913
    bocchino ottolink 5*
    sax tenore eleven
    il bocchino non me lo ricordo :-)
    collana reggisax in stoffa. :-)

  3. #63

    Re: Che cosa e' un accordo? Un punto di vista piu' tecnico

    [quote=fabiosupersax]
    Citazione Originariamente Scritto da "xelaris Il timbro secondo te come si manifesta musicalmente...orizzontalmente o verticalmente? Infatti agisce sempre...
    Comunque stiamo facendo un passo in avanti - qualcuno aveva detto che un accordo e' formato da 3 note ed adesso qualcun altro dice che 2 note accordi sono possibili...suvvia, un altro passetto e ti faccio un accordo con una nota - datemi gli "ingredienti" giusti e penso sia possibile.
    Possiamo concludere che la distinzione nota/accordo e' molto piu' nebulosa di quanto non ci sia dato pensare?[/quote



    è quello che praticamente ti ho appena spiegato. il timbro è una cosa diversa dall'accordo. ovviamente ogni emissione di suono ha un timbro, ma l'emissione di una sola nota non può essere un accordo per mencanza di verticalità
    LOL...me lo spiegavi te il timbro?
    L'emissione di una singola nota ha una verticalita' di per se: il timbro! (c'e' chi percepisce questa verticalita' timbrale).
    Comunque ti consiglio di andare ad avere un dialogo con qualcuno in questa discussione che dice che l'accordo ha bisogno di avere almeno 3 note mentre tu dici che 2 note accordi sono possibili...(mettetevi "d'accordo" ).
    Il mio linguaggio non e' elaborato ne' difficile (no per uno che non abbia una certa padronanza di certi concetti) - casomai e' troppo diretto!
    Poi guarda...io suono tantissimo - le mie osservazioni partono da una mente sgombra di preconcetti - tieni attive le antennine della ricerca nei tuoi studi - penso che renda lo studio del sax e della musica in generale molto piu' interessante.

  4. #64

    Re: Che cosa e' un accordo? Un punto di vista piu' tecnico

    "portare argomentazioni che abbiano un minimo di credibilità e nel caso specifico supportate da un minimo di bibliografia essenziale con riferimenti specifici a chi ha detto cosa...anche per far capire a chi non ha molte basi tecniche e per migliorare le informazioni del forum (renderle chiare a più utenti possibili) altrimenti diventa una chiacchierata fra amici che non porta a nulla di concreto..poi ci mancherebbe non entro oltre nel merito perchè non mi sento assolutamente all'altezza ;) "

    Che bibliografia essenziale? Certe osservazioni non le trovi nei libri!! Tra l'altro ho dato qualche indicazione di come voi stessi potete trovare le vostre referenze e trarne le vostre conclusioni (rara opportunita').
    Non sei l'unico che lamenta mancanza di riferimenti specifici...questo e' un forum - si discute a vari livelli in diverse discipline - se in ogni discussione bisogna spiegare i concetti basilari per rendere la discussione piu' accessibile non si finisce piu'.

  5. #65

    Re: Che cosa e' un accordo? Un punto di vista piu' tecnico

    non capisco se sia un problema di lessico o di altra natura (una burla )

    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  6. #66

    Re: Che cosa e' un accordo? Un punto di vista piu' tecnico

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    non capisco se sia un problema di lessico o di altra natura (una burla )
    ..... o forse anche di semplice arroganza!
    Tenore Selmer Mark VI
    Alto Cannonball Big Bell Stone Series
    Soprano Yamaha YSS 675
    Wind Control. Yamaha WX5

    My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
    Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/

  7. #67

    Re: Che cosa e' un accordo? Un punto di vista piu' tecnico

    Citazione Originariamente Scritto da fabiosupersax
    ... Se suonassimo ad esempio contemporaneamente 2 note a caso anche quello è un accordo, basta solo analizzare la posizione che ha il primo rispetto all'altro.

    Due note non sono un accordo, bensì un intervallo. Per avere un accordo vi devono essere due o più intervalli quindi come minimo tre note (triade).
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  8. #68

    Re: Che cosa e' un accordo? Un punto di vista piu' tecnico

    Citazione Originariamente Scritto da Filippo Parisi
    Citazione Originariamente Scritto da fabiosupersax
    ... Se suonassimo ad esempio contemporaneamente 2 note a caso anche quello è un accordo, basta solo analizzare la posizione che ha il primo rispetto all'altro.

    Due note non sono un accordo, bensì un intervallo. Per avere un accordo vi devono essere due o più intervalli quindi come minimo tre note (triade).
    Per la cronaca: bicordo.
    Giorgio Milani

    Alto SA80 II - OL ebanite 6* e 8*
    Soprano Yamaha YSS 875EX - Vandoren S35
    Clarinetto Selmer S10 - B45 M30 e 5JB

    Non la penso come te ... ma darei la vita per farti dire quello che pensi (Voltaire - almeno credo...)

  9. #69

    Re: Che cosa e' un accordo? Un punto di vista piu' tecnico

    Ma ancora state litigando su sta roba? UNA NOTA NON E' UN ACCORDO!!!!

    Ma c'e bisogno di discutere su questa cosa qua?

    Magari c'e' qualche giovane volonteroso e assetato di conoscenza, non ancora in grado di discriminare tra concetti sensati e castronerie, che segue questo 3D...
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  10. #70

    Re: Che cosa e' un accordo? Un punto di vista piu' tecnico

    Citazione Originariamente Scritto da giorgiomilani
    Per la cronaca: bicordo.
    O diade :D sempre per la cronaca
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  11. #71

    Re: Che cosa e' un accordo? Un punto di vista piu' tecnico

    Citazione Originariamente Scritto da Filippo Parisi
    Citazione Originariamente Scritto da giorgiomilani
    Per la cronaca: bicordo.
    O diade :D sempre per la cronaca
    Sei immenso!!! :D :D
    Giorgio Milani

    Alto SA80 II - OL ebanite 6* e 8*
    Soprano Yamaha YSS 875EX - Vandoren S35
    Clarinetto Selmer S10 - B45 M30 e 5JB

    Non la penso come te ... ma darei la vita per farti dire quello che pensi (Voltaire - almeno credo...)

  12. #72

    Re: Che cosa e' un accordo? Un punto di vista piu' tecnico

    Citazione Originariamente Scritto da giorgiomilani
    Sei immenso!!! :D :D
    Saranno tutti gli armonici che ho? :lol:
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  13. #73

    Re: Che cosa e' un accordo? Un punto di vista piu' tecnico

    Vista l'interminabile scia di OT direi che si chiude.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  14. #74

    Re: Che cosa e' un accordo? Un punto di vista piu' tecnico

    Dopo consultazione con gli altri moderatori il topic è stato riaperto e ripulito dalla sfilza di OT.
    Evitiamo OT per favore.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  15. #75

    Re: Che cosa e' un accordo? Un punto di vista piu' tecnico

    La condotta mia e di altri due forumisti è stata sicuramente poco corretta (più che OT erano IT assurdi) ma il blitz voleva solo evidenziare in maniera polemica che in quest T c'è qualcuno che sta scrivendo delle grandi stupidaggini.
    La cosa potrebbe essere dannosa perchè, come ha giustamente evidenziato Re Minore: "Magari c'e' qualche giovane volonteroso e assetato di conoscenza, non ancora in grado di discriminare tra concetti sensati e castronerie, che segue questo 3D..."
    Tenore Selmer Mark VI
    Alto Cannonball Big Bell Stone Series
    Soprano Yamaha YSS 675
    Wind Control. Yamaha WX5

    My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
    Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/

Pagina 5 di 9 PrimaPrima ... 34567 ... UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Piccolo problema tecnico al portavoce
    Di StefanoSax nel forum Manutenzione
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 29th July 2012, 20:53
  2. Organizzo un corso di tecnico del suono?
    Di Federico nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 4th March 2012, 16:57
  3. Punto di arrivo ...
    Di lalbertojazz nel forum Tenore
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 12th April 2011, 13:52
  4. Ogni quanto andare dal tecnico?
    Di giovanni parisi nel forum Manutenzione
    Risposte: 41
    Ultimo Messaggio: 29th July 2010, 20:12

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •