Risposta che ho trovato su un altro forum che cito per correttezza "Celticforum", e anche nella nostra "Costituzione"
Art. 21 della Costituzione: "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.”
Art. 33 della Costituzione: "L'arte e la scienza sono libere”
Alcune precisazioni:
In assenza di retribuzione è illecito e illegittimo pretendere tasse, imposte o ritenute previdenziali.
E' facolt* di ognuno farsi o non farsi tutelare le personali opere dell'ingegno.
Noi sosteniamo il principio sancito dalla legge Bassanini che non è il cittadino che deve dimostrare allo Stato (o agli enti che lo rappresentano) che ha dei diritti; è lo Stato che deve eventualmente dimostrare il contrario! Quindi non ha senso richiedere agibilit* a chi suona gratis o permessi Siae a chi suona pezzi non tutelati.
Imposta spettacoli - l'imposta spettacoli è stata abolita. In precedenza veniva raccolta dalla Siae per conto dello Stato. Oggi esiste l'imposta sui pubblici intrattenimenti, sempre riscossa dalla Siae per conto dello Stato.
Siae - è la societ* convenzionata con lo Stato Italiano per la tutela dei diritti d'autore. Rilascia permessi e moduli per la realizzazione di spettacoli che contengano brani o opere tutelate e depositate.
Enpals - è l'ente previdenziale per i lavoratori del settore spettacolo. La previdenza in Italia è obbligatoria per chiunque lavori o operi professionalmente.
Agibilit* - è il documento che per legge permette di esibirsi a fronte del versamento dei contributi previdenziali obbligatori Enpals. Se si è retribuiti non si può suonare senza agibilit* Enpals.
Detto questo ci preme precisare che:
1 - chi si esibisce gratuitamente sotto ogni forma (compresi i rimborsi spese, percentuali sul biglietto, ecc.) non è tenuto al pagamento dei contributi previdenziali;
2 - chi esegue dal vivo brani non depositati o non tutelati dalla Siae non è tenuto al pagamento dei diritti d'autore e alla compilazione dei moduli relativi.
3 - in caso di onorario o pagamento, se il gruppo è costituito come ditta, associazione o cooperativa, deve provvedere alla propria "agibilit*" Enpals. Se invece lo fa a titolo saltuario, non professionale, non continuativo, o ha partita iva come singolo, è l'organizzatore del concerto o il gestore del locale che dovr* procurargli l'agibilit* per la serata.
4 - negli altri casi ogni musicista deve dichiarare agli enti preposti l'effettiva condizione di gratuit* dell'esibizione, beneficenza, brani non tutelati, ecc. ai sensi della legge sulle autocertificazioni.
Modulistica - A questo scopo, ai sensi degli artt. 46 e 47 D.P.R. 445/2000 (Legge Bassanini), gli enti che espletano funzioni delegate dallo Stato sono tenuti ad accettare dai cittadini autocertificazioni o dichiarazioni sostitutive. il Modulo 1 serve per la dichiarazione sostitutiva ai fini dell'esenzione Enpals per le prestazioni gratuite; il Modulo 2 per le esenzioni da Enpals e Siae, se eseguite brani non depositati, sempre per le prestazioni gratuite. Il Modulo 3 per le prestazioni retribuite; il Modulo 4 per i gestori dei locali. Ogni modulo può eventualmente essere personalizzato a seconda delle diverse esigenze (con o senza biglietto, con o senza brani Siae, ecc.). Per i concerti retribuiti che si tengono presso locali pubblici (birrerie, club, discoteche, ecc.) è preferibile sempre essere muniti di agibilit*.
Prima domanda: se faccio il musicista o l'attore posso iscrivermi all'Enpals ? No. Posso eventualmente iscrivermi all'Ufficio di Collocamento per lo Spettacolo, dove mi rilasceranno un numero di iscrizione che potrò utilizzare all'Enpals per farmi versare i contributi da chi mi organizza gli spettacoli.
Seconda domanda: L'Enpals o la Siae possono annullare o bloccare un concerto? No. Possono eventualmente sanzionare il gestore del locale o l'organizzatore (e non i musicisti) se c'è un illecito o manca l'agibilit*.
Terza domanda: Se invio a Enpals o Siae la documentazione richiesta via fax o via internet vale lo stesso ? Sì, perché ai sensi dell'art. 38 del D.P.R. 445/2000 la documentazione prodotta in via telematica o via fax ha valore legale, sempre che sia possibile verificarne il mittente attraverso la firma o la fotocopia del documento di identit*.
Le associazioni no-profit Le associazioni no-profit possono ottenere agibilit* annuali gratuite attraverso la convenzione con le strutture dell'associazionismo nazionale no-profit riconosciute dallo Stato italiano (Arci, Aics, Anbima, ecc.). Sempre a patto che le esibizioni siano gratuite sotto ogni forma.
Suonare per strada - per suonare per strada, nelle isole pedonali o nei mercati, è necessario dotarsi di un apposito permesso, rilasciato dal comune di residenza, ufficio polizia amministrativa (occupazione suolo pubblico).
e io aggiungo, (per gabbare la legge non sto fermo), cammino quindi non e' occupazione di suolo pubblico!