E' vero, la faccenda si e' un po' incasinata. Torniamo a te: come sicuramente ti sapra' spiegare il tuo maestro, meglio di me, hai a che fare con uno strumento che viene chiamato "traspositore" perche' per tutta una serie di motivi che puoi capire in quanto precede suona note scritte diversamente dal suono reale scritto su una partitura, per esempio, di pianoforte, flauto, fisarmonica, oboe, ecc.
Per cui se suoni un sax basso tenore soprano (intonati in Sib) per fare un DO del pianoforte devi scrivere RE sul pentagramma e suonare la posizione equivalente sul sax;
se invece suoni un baritono un contralto o un sopranino (intonati in Mib), per fare lo stesso DO di prima devi scrivere LA ed utilizzare la posizione corrispondente.
Fine.
La tabella comparativa potrebbe essere questa:
SIB DO MIB
re do la
mib reb sib
mi re si
fa mib do
solb mi reb
sol fa re
lab solb mib
la sol mi
sib lab fa
si la solb
do sib sol
reb si lab
Abbi pazienza, non sono molto bravo con il pc ma questa sopra avrebbe voglia di essere una tabella, aggiustatela meglio tu.
La sostanza e' questa. Il resto fa parte della volonta' di complicare le cose semplici ovviamente mettendo in mostra cio' che va messo in mostra. Quello non credo che ti sia utilie; questa tabella si. Il resto sono pippe che con il caldo peggiorano molto le cose.
Ciao