Se prendiamo la famiglia dei sassofoni, originariamente era composta da:
Sopranino MIb
Soprano SIb
Alto MIb
Tenore SIb
Baritono MIb
Basso SIb
Contrabbasso MIb

Prendendo come riferimento il Do centrale del pianoforte è l’estensione dei sax sopra citati, l’unico sax che suona (come altezza del suono) “sotto” il riferimento del Do centrale del pianoforte è il sax contrabbasso in Mib, tutti gli altri, sempre riferito alla “altezza del suono”, suonano sopra il Do centrale.
Ovvero il sax basso in Sib suona una seconda maggiore sopra tale riferimento, e via di seguto.
Se restringiamo il campo alle 4 tipologie di sax di uso comune, Soprano, Alto, Tenore e Baritono, sarebbe più corretto dire che i sassofoni in Sib suonano una seconda maggiore sopra, mentre i sax in Mib suonano una sesta sopra e non una terza minore sotto (1 tono e mezzo).
Questa indicazione (regola) andrebbe sempre rispettata se si trasporta un brano in Do.
Unica eccezione (deroga alla regola), se la parte da trasportare "esce" dall'estensione del sax per il quale vogliamo trasportare il brano (es. la nota più alta del pezzo da trasportare è il Mi "alto", è ovvio che non posso trasportarla per sax contralto, perchè su quella altezza sono fuori strumento, mentre per il tenore sono al limite della diteggiatura dello strumento).
A questo punto per il sax contralto posso pensare di effettuare il trasporto del brano non una sesta sopra, come da regola, ma una terza minore sotto.