Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 19 di 19

Discussione: Pareri tra sax Jupiter Jas-769 e Jas-567, quale migliore?

  1. #16

    Re: Pareri tra sax Jupiter Jas-769 e Jas-567, quale miglior

    Ciao, io ho uno Jupiter 769, sinceramente mi trovo abbastanza bene. Il suono è cambiato radicalmente quando ho cambiato imboccatura; ho messo un otto link 7*. Ho provato il Selmer Mark VI del mio maestro ed in mano a me, a dire il vero, non è che il suono fosse così radicalmente diverso...Viceversa quando il mio maestro suona il mio Jupiter ne viene fuori un suono meraviglioso...questo per dirti che non credo tu stia buttando i soldi, a mio modesto avviso il 90% del suono lo fa il musicista. Unico consiglio sentito, se puoi prendi un bocchino di qualità, quello si fa la differenza su un sax economico.

  2. #17

    Re: Pareri tra sax Jupiter Jas-769 e Jas-567, quale miglior

    il bocchino Vandoren paris A35 con ancia del 2 secondo voi è buono o pessimo per un sax contralto?
    J.py

  3. #18

    Re: Pareri tra sax Jupiter Jas-769 e Jas-567, quale miglior

    Io suono da 4 anni un Jupiter JAS-769... non me ne sono mai lamentato,è stato un buon acquisto a mio parere al giusto prezzo ;) Con l'avanzare del tempo è consigliabile acquistare un bocchino nuovo (Ho preso un Ponzol H.R.85 al prezzo di 100 euri più di un anno fa) per poter sfuttare al massimo le potenzialità di tale strumento... e sono tutt'ora del parere che sia molto soddisfacente :zizizi))
    Sax alto : Jupiter JAS-769
    Bocchino : Ponzol H.R. 85
    Ance : Vandoren V16 2,5

  4. #19

    Re: Pareri tra sax Jupiter Jas-769 e Jas-567, quale miglior

    Anch'io sono nuovo di questo forum e sono anche un principiante, ma per l'acquisto mi sono consigliato col mio maestro e mi ha indirizzato verso i modelli Yamaha. Così è stato fatto, ho comprato un sax nuovo Yamaha Yas E-1
    Chiaramente per me erano tutti uguali, in quanto neofita non avevo idea di nulla, nè di meccanica, nè di intonazione e così via.
    Adesso che sto cominciando a entrare in questo mondo, sto cominciando a capire un pò questo strumento così affascinante e posso dire che questa fabbricazione modello E-1 è davvero un ottimo strumento. Pecca molto il bocchino: Yamaha 4c, ma per iniziare va benissimo.
    Non puoi e non devi pretendere di cominciare a pensare al setup dello strumento, se non hai una buona esperienza
    Ho degli amici che sono partiti in quarta perchè volevano imparare il sax e poi lo hanno accantonato.
    Quindi.... fatti bene i conti, soprattutto per la tasca ;-)

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Sughero per il chiver, quale il migliore?
    Di zard nel forum Manutenzione
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 15th May 2013, 09:40
  2. Conn - Holton anni '20, quale il migliore?
    Di Il_dario nel forum Soprano
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 29th June 2012, 19:36
  3. quale marca è migliore sax soprano...
    Di hicaro? nel forum Soprano
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 7th February 2012, 14:39
  4. sax Etoile e Comet: quale il migliore?
    Di primosax nel forum Contralto
    Risposte: 46
    Ultimo Messaggio: 4th March 2011, 11:00
  5. Pareri su Jupiter Jas 567
    Di nel forum Contralto
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 27th August 2009, 08:36

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •