Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18

Discussione: studio del tenore

  1. #1

    studio del tenore

    Ho una domanda per voi, sono una sopranista, ma da qualche tempo ho voglia di cimentarmi nello studio del tenore, qualcuno sa darmi qualche dritta'
    Col tasto cerca non ho trovato ciò che mi interessava, in particolare postura e modo di imboccare.
    Per la cronaca anche se non partecipo quasi mai ai threads, vi seguo almeno una volta a settimana pur non loggandomi
    Soprano Yamaha YSS 475
    Bocchino Vandoren V5
    Ance Rico Royal 3,5

  2. #2

    Re: studio del tenore

    guarda qua

    http://www.youtube.com/watch?v=SwHrwIs_O-w (sottotitoli in italiano)

    e' un ottimo inizio, e se non hai problemi con l'inglese ce ne sono tante altre sempre di Bergonzi
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

  3. #3

    Re: studio del tenore

    Grazie
    Soprano Yamaha YSS 475
    Bocchino Vandoren V5
    Ance Rico Royal 3,5

  4. #4

    Re: studio del tenore

    Ottimi i consigli di Bergonzi. La mandibola dev'essere rilassata e la pressione dovrebbe avvenire con l'arcata dentale mascellare, quindi quella superiore che dev'essere ben salda al bocchino. Questo per tutta l'estensione dello strumento. Il soffio dev'essere molto spontaneo. ;)
    A: Grassi Professional 2000, Woodwind
    T: Grassi Professional 2000, Woodwind
    B: Grassi Professional 2000 disc., Meyer 7M
    C-Melody: Holton
    Akai Ewi 4000s
    Pocket sax

  5. #5

    Re: studio del tenore

    beh , l'argomento è tutt'altro che scontato e piuttosto complesso.
    Ti sembrerà strano ma si puo' essere bravi sopranisti e pessimi tenoristi e viceversa.
    Generalmente il soprano necessita di piu' pressione e di minor quantità d'aria rispetto al tenore (dico generalmente perchè dipende dal setup usato), il sop infatti per canneggio e dimensioni è molto piu' compresso.
    Il tenore va suonato con notevole relax di labbro ed il suono soffiato (pur essendo ovviamente possibile sul soprano) ha maggiore importanza , si puo' suonare anche con un timbro a metà strada tra l'impostato ed il soffiato , direi un timbro sostanzialmente impostato ,ma ammorbidito e con "l'aria dentro".
    Cmq il discorso è complesso , cerca di trovare un settaggio che ti risulti semplice per poi passare con il tempo ad uno magari piu' perforamante, ma sicuramente piu' ostico per chi viene dal sop.
    Il consiglio piu' sensato che ti posso dare è se sei ad un discreto livello tecnico con il sop fare anche solo un paio di lezioni con un bravo tenorista potrebbe schiarirti molto le idee.
    Le dritte via web sono sempre utili per carità, ma non sostituiscono mai una lezione con un bravo professionista.
    www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
    www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
    Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
    Theo Wanne endorser

  6. #6

    Re: studio del tenore

    Allora, eccoti alcuni consigli, da parte di un all-time tenorist quale sono io che ha dovuto fare l'inverso, ovvero imparare a suonare il soprano ;) :

    - Acquisisci profondamente il SUONO del tenore dai grandi tenoristi, il mio consiglio è di farti una serie di ascolti (non c'è bisogno di 10 ore al giorno, basta che è un ascolto attento), fra i quali Sonny Stitt, Gene Ammons, Dexter Gordon, Sonny Rollins, Hank Mobley (importantissimo), Stan Getz, Johnny Griffin, Stanley Turrentine (lo adoro), John Coltrane (vabbé, Dio), Booker Ervin, Joe Henderson; dei moderni, Dave Liebman, Steve Grossman, Joe Lovano, Michael Brecker, Chris Potter, Bob Mintzer. Non ho citato quelli dell'epoca swing perché in quell'epoca sebbene il grande fascino che aveva il suono dei grandi come Hawkins, Webster e Young, il tenore non era ancora stato usato al 100% delle sue possibilità, per cui quelli successivi danno secondo me un'idea più completa se uno cerca di assimilarne il suono. Ti consiglio, io lo faccio sempre, di ascoltare un brano dove suona un tenorista prima di suonare il tenore, al fine di "risvegliare" quel suono nella tua mente prima di suonare. Io lo faccio sempre prima di suonare il soprano perché se provo a suonarlo con in testa il suono del tenore....faccio schifo!

    - I video di Bergonzi sono eccellenti per imparare bene l'imboccatura, io aggiungerei alcune cose del tipo: evita di imboccare troppo in punta, come probabilmente ti capiterà venendo dal soprano, poiché RISCHI (ma non è detto) di stonare sul registro acuto. Diciamo che se imbocchi circa a metà del becco per me è il giusto. Inoltre, un consiglio che ti do e che secondo me sul tenore è molto importante, di non sottovalutare l'importanza della posizione della lingua, oltre che in funzione dello staccato, per il "direzionamento" del suono. Mi spiego. Bisogna fare in modo che la lingua non si pieghi troppo verso il basso o verso l'alto perché in questo modo crea troppa "depressione" o troppo poco spazio nella bocca e fa perdere molta spinta al suono; cerca invece di tenerla centralmente come se dovesse "accompagnare" il flusso d'aria nel becco, dovresti sentire i lati della lingua che toccano un po' i molari della mascella. Ovviamente tutto questo senza irrigidimento, altrimenti ottieni l'effetto contrario (=chiusura e perdita di suono). Ci tengo a dire questo perché a differenza dell'alto e del soprano dove gli alti si fanno sentire ed i bassi vanno tirati fuori, sul tenore il "cuore" del suono va costruito, mentre ci sono fin troppe frequenze basse! Quindi di conseguenza bisogna lavorare molto per non risultare "attutiti" o sordi come timbro....

    Scusa se ho speso un po' di parole, ma il tenore è il mio strumento ed è quello dove ho più da dire ;)
    Ciao
    TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
    CL: Evette-Schaeffer
    FL: Jupiter 611R-II

  7. #7

    Re: studio del tenore

    Brau GiuZep :yeah!)

    comunque Saxgirl ti troverai bene, il soprano è più difficile e il tenore è più direttamente umano

  8. #8

    Re: studio del tenore

    E' vero, ma son comunque molto diversi.

    A me 'sti sax a forma di pipa mi paiono un po' strani... quelli dritti son meglio! :lol:
    soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
    contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
    tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
    clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2

  9. #9

    Re: studio del tenore

    bel post giu-zep interessante!!
    Tenore Selmer Mark VI 146XXX
    Tenore Borgani Jubilee Vintage
    Otto Link STM Early Babbitt 105
    Berg Larsen metal 100/3/sms offset

    http://www.youtube.com/user/darionic1?feature=mhee

  10. #10

    Re: studio del tenore

    Grazie ;)
    Proprio perché il tenore è uno STRUMENTO è necessario acquisire la VOCE dai grandi tenoristi....è una questione psico-fisico-culturale :D
    TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
    CL: Evette-Schaeffer
    FL: Jupiter 611R-II

  11. #11

    Re: studio del tenore

    Citazione Originariamente Scritto da Giu-Zep
    ... è una questione psico-fisico-culturale :D
    Ovvio! :ghigno:

  12. #12

    Re: studio del tenore

    psico, fisico culturale...
    fisico.....corro e faccio le maratone...
    culturale...ascolto...a colazione gordon...a pranzo mobley...e a cena Griffin.....
    psico....non so che caxxo dire.....
    Tenore Selmer Mark VI 146XXX
    Tenore Borgani Jubilee Vintage
    Otto Link STM Early Babbitt 105
    Berg Larsen metal 100/3/sms offset

    http://www.youtube.com/user/darionic1?feature=mhee

  13. #13

    Re: studio del tenore

    Eh.....quella è la parte più difficile......ovvero entrare nel "mood" del tenore prima di suonarlo, specialmente se vieni da un altro strumento come il soprano. Oggi per esempio ho dovuto "sincronizzarmi" sul soprano dopo una mattinata intera di tenore, ma purtroppo non ci sono riuscito molto ed il suono che ne è uscito mi piaceva poco....
    ........fortunatamente, mi sono addicriato ascoltando il grande Pietro Tonolo dal vivo questa sera ;)
    TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
    CL: Evette-Schaeffer
    FL: Jupiter 611R-II

  14. #14

    Re: studio del tenore

    ........fortunatamente, mi sono addicriato ascoltando il grande Pietro Tonolo dal vivo questa sera ;)

    Ti sei che???????
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  15. #15

    Re: studio del tenore

    http://www.avellinesi.it/dizionario.htm
    Non sono di Avellino ma siamo vicini :D
    Ahahah
    TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
    CL: Evette-Schaeffer
    FL: Jupiter 611R-II

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Cerco Tenore da studio
    Di Nargal nel forum Saxofoni
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 10th March 2015, 22:30
  2. Drake Studio 8 per sax tenore - prezzo affare.
    Di xavabal nel forum Bocchini
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 27th September 2014, 18:52
  3. Drake Signature Studio Tenor n.8 x tenore
    Di Rosario Giordano nel forum Bocchini
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 15th June 2014, 19:26
  4. Dukoff D vs Lebayle Studio metal per tenore
    Di Zefiross nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 13th October 2013, 15:11
  5. lebayle studio metal per tenore
    Di salvatore giugliano nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 29th January 2012, 01:03

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •