Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: problema di chiave

  1. #1

    problema di chiave

    salve a tutti , volevo sapere in che chiave legge il sax contralto , perchè mi hanno dato uno spartito in sol magg. e mi hanno detto di trasportarlo .Quindi per favore ditemi in che scala lo devo leggere per favore . :saxxxx)))

  2. #2

    Re: problema di chiave

    Il contralto è uno strumento traspositore... quando suoni un C sul contralto... in realtà stai ascoltando un Eb reale, da qui il fatto di chiamarlo "strumento in Eb".

    Se il brano è in Gmaj devi traportarlo in Emaj.

  3. #3

    Re: problema di chiave

    grazie , sei stato davvero di gran aiuto :D

  4. #4

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Dublin, ROI
    Messaggi
    3,689

    Re: problema di chiave

    regola #1: usare il tasto cerca
    corollario regola #1: non rispondere a chi palesemente ha violato la regola #1
    Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
    Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
    my flickr
    Pixifoto sucks

  5. #5

    Re: problema di chiave

    Non dipende dalla tonalita del brano!
    Dipende se e scritto in SOl+ per contralto o in SOL + per un altro strumento
    Quello che e SOL+ per te (se e scritto in SOL+ per contralto) non lo sara per tenore

    "Se il brano è in Gmaj devi traportarlo in Emaj." (se e in Solmaj per strumento in DO! se non lo specifica non lo possiamo sapere!)

    Se gli han dato uno spartito in Solmaj per tromba col piffero che lo trasporti in Emaj ;)

    Non e un problema di "chiave" la chiave sempre quella e'! VIOLINO!

    Tu fai conto che con il contalto hai una SESTA sopra di differenza (o una seconda sotto)
    SOL + 6 =MI
    SOL - 2 =MI
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  6. #6

    Re: problema di chiave

    Dai bobby, sarà senz'altro un spartito in do.
    soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
    contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
    tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
    clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2

  7. #7

    Re: problema di chiave

    > (o una seconda sotto)

    Una terza minore. Bobby, ti correggo sempre ma non e' che ce l'ho con te :lol: e' solo per evitare che magari qualche neofita faccia confusione.

    Comunque spiegamola meglio: il contralto e' in Mib, questo vuol dire che quando esegui un DO sullo strumento, in realta' viene fuori un Mi bemolle: rispetto al nome della nota il contralto suona sempre una terza minore sopra. Per riequilibrare le cose, occorre trasporre lo spartito da eseguire col contralto portandolo una terza minore sotto.

    Ecco un esempio:
    - sullo spartito originale appare un DO;
    - se tu suonassi un DO sul contralto, uscirebbe fuori un Mib;
    - quindi trasponi lo spartito abbassandolo di una terza miore (un tono e mezzo) e quel DO diventa ora, sullo spartito, un LA;
    - con il contralto suoni il LA che vedi sullo spartito trasposto e... viene fuori un DO, che e' quello che appare sullo spartito originale. :yeah!)
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  8. #8

    Re: problema di chiave

    Yes!

    E' molto semplice, alla fine: avendo uno spartito per strumenti in do (pianoforte, chitarra, violino, etc.)

    - se devo suonare uno strumento in si bemolle (sax soprano, sax tenore, tromba, clarinetto in sib, etc.) alzo le note di 1 tono

    - se devo suonare uno strumento in mi bemolle (sax contralto, sax baritono, clarino piccolo, etc.) abbasso le note di 1 tono e mezzo
    soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
    contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
    tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
    clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2

  9. #9

    Re: problema di chiave

    Beh, senza uno studio specifico sul trasporto (solfeggio prima e lettura con lo strumento poi) e quindi senza conoscere le rispettive chiavi (violino, tenore, basso) ..... non è poi "molto semplice".

    Prova a prendere un tema qualsiasi da un Real Book in C e suonarlo pensando, nota per nota...... "un tono più alto", "un tono e mezzo più basso". Alla terza nota non ci si capisce più niente.....e ci vuole una vita. Meglio studiarselo ad orecchio a questo punto. Senza parlare dle trasporto degli accordi in tempo reale....
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  10. #10

    Re: problema di chiave

    Citazione Originariamente Scritto da re minore
    > (o una seconda sotto)

    Una terza minore. Bobby, ti correggo sempre ma non e' che ce l'ho con te :lol: e' solo per evitare che magari qualche neofita faccia confusione.

    Comunque spiegamola meglio: il contralto e' in Mib, questo vuol dire che quando esegui un DO sullo strumento, in realta' viene fuori un Mi bemolle: rispetto al nome della nota il contralto suona sempre una terza minore sopra. Per riequilibrare le cose, occorre trasporre lo spartito da eseguire col contralto portandolo una terza minore sotto.

    Ecco un esempio:
    - sullo spartito originale appare un DO;
    - se tu suonassi un DO sul contralto, uscirebbe fuori un Mib;
    - quindi trasponi lo spartito abbassandolo di una terza miore (un tono e mezzo) e quel DO diventa ora, sullo spartito, un LA;
    - con il contralto suoni il LA che vedi sullo spartito trasposto e... viene fuori un DO, che e' quello che appare sullo spartito originale. :yeah!)
    Si lo so! Io sono un po BOVARO, fate bene a usare i termini giusti, io sono un po piu terra terra, ma non solo io uso questa terminologia
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Problema con chiave alternativa del do
    Di Saxsoprano99 nel forum Manutenzione
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 27th December 2011, 23:37
  2. Problema con chiave SOL sax tenore
    Di roberto.finax nel forum Manutenzione
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 10th February 2011, 14:59
  3. Problema con la chiave del Do basso
    Di giovanesassofonista nel forum Manutenzione
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 20th April 2010, 12:38
  4. chiave di violino o chiave di tenore
    Di maurixsax nel forum Principianti
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 9th March 2009, 19:58
  5. Problema Aggancio Chiave
    Di FabioAltoSax nel forum Manutenzione
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 18th February 2009, 12:34

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •