Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 42

Discussione: problemi emissione note "alte"

  1. #1

    problemi emissione note "alte"

    Ho iniziato da non molto lo studio del sassofono, e mi servirebbe qualche chiarimento sulla tecnica dell'emissione...
    Le difficoltà maggiori ovviamente all'inizio sono state avere un suono pulito e deciso nel registro basso e in quello alto, ma se per le note basse ho risolto parzialmente con il cambio di bocchino che mi aiuta nell'emissione e nel non "mordere" il bocchino, al contrario le note alte (per intendersi mi e fa con i tagli in gola ecc...) spesso escono strozzate e sporche.
    Potete consigliarmi qualche esercizio da fare per migliorare questo suono, oppure darmi qualche chiarimento sulla posizione che la bocca deve assumere per facilitare l'emissione?
    Spero di essere stato chiaro ;)

  2. #2

    Re: problemi emissione note "alte"

    La prima cosa da fare, prima di sforzarti a masticare il bocchino e a strozzarti per emettere acuti, è la respirazione, devi cominciare a sostenere il suono sul registro medio, ti riporto un esercizio, che cito spesso, indicatomi da François Louis; inspiri per cinque volte in successione fino a riempire completamente i polmoni, poi spingi il fiato in giù, la parte bassa dei polmoni la usiamo pochissimo, poi stringi le labbra ed emetti l'aria spingendo con il diaframma, facendo una specie di fiiii, puoi anche dare all'esercizio una pulsazione ritmica nell'emissione, larga naturalmente, ripetendo il numero di inspirazioni, (tutto quello che fai devi farlo "a tempo"), devi arrivare a vuotare il più possible i polmoni.
    Questo ti serve a esercitare i muscoli del diaframma, a esercitare i muscoli della bocca e a non soffiare dalla gola, che normalmente è la causa di quei suoni sgraziati che si emettono da principianti.
    Fai tutti i giorni, ogni volta che puoi questo esercizio e estendi poco alla volta il registro, la contrazione è sempre causa di un cattivo suono, sii fermo e rilassato e tutto verrà.
    Il suono è la prima cosa, dedicaci tempo e impegno, te li restituirà con gli interessi, in facilità di emissione e nell'ascolto del tuo pubblico, hai tempo per fare le scale e gli arpeggi, quelli ti servono per articolare il suono, che è la materia prima.
    ____________________________________________
    Ten Conn Transitional M 262XXX
    Berg Larsen 120

    Ten Weltklang
    selmer metal classic H rw by me

    Alto Conn 6m 326***

    Sop Yanagisawa S 801
    Selmer metal classic G

  3. #3

    Re: problemi emissione note "alte"

    Lavora spingendo l'aria con il diaframma e non con la gola.

    Come esercizio ti suggerisco questo: suonare le note del registro medio senza il portavoce. Parti facendo la nota dall'ottava sotto e poi fai la nota all'ottava sopra senza portavoce: re-re, mi-mi, fa-fa, eccetera.
    Poi gli armonici: si bemolle grave - si bemolle medio - fa medio - si bemolle acuto -- dalla posizione del si bemolle grave lavori solo di gola e labbro (la terza e la quarta nota falle aggiungendo il portavoce).
    soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
    contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
    tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
    clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2

  4. #4
    Visitatore

    Re: problemi emissione note "alte"

    Io ti consiglio questo esercizio: trova un maestro, magari della scuola di musica locale, chiedi a qualche conoscente, fai un giro su internet o fra gli annunci. Scusa se ti sembro antipatico, ma ognuno potrebbe suggerti qualcosa di diverso, senza nemmeno sapere come suoni, se metti bene l'ancia, se imbocchi bene,s troppo avanti, ecc...i fattori sono infiniti. Certo che esistono esercizi utili, ma prima dovresti avere una impostazione chiara e definita grazie all'aiuto di un valido maestro che di persona possa correggere i tuoi errori.

  5. #5

    Re: problemi emissione note "alte"

    nessun problema newyork, hai perfettamente ragione, in effetti è quello che avrei risposto anche io a un principiante ;) senz'altro è necessario trovare un maestro che possa realmente dare un apporto sostanziale!
    Tuttavia nel mio caso forse dovrei spiegare il perché della mia domanda: vedi, io non sono veramente un "principiante" vero e proprio, sono clarinettista ormai da otto anni e più, con esami di conservatorio in curriculum sempre accompagnato dal mio maestro e quindi ho una discreta esperienza nel campo, ho anche fatto qualche lezione di sax.
    Purtroppo al momento l'università mi ha costretto a abbandonare lo studio vero e proprio dello strumento fino alla laurea (spero!) e quindi non ho il tempo materiale di trovare un maestro di sassofono, ovviamente!
    Siccome io non ho gravi problemi col sax, e il mio unico problema molto fastidioso è questo delle note alte (che peraltro non avevo suonando il sax contralto, ora suono il tenore) ho pensato che magari potesse essere un problema tipico e che magari avesse una soluzione comune!

  6. #6
    Visitatore

    Re: problemi emissione note "alte"

    Bene,
    allora il discorso è ben diverso.
    Immagino quindi non sia nemmeno un problema di emissione, sinceramente non saprei davvero quale esercizio consigliarti, vista la tua esperienza con il clarinetto dovresti aver già un solida base tecnica.
    No gola, stare ugualmente rilassati e sostenere con il diaframma sono consigli a cui mi associo.

    A livello pratico ti posso consigliare di verificare che i fori dei due portavoci non siano otturati, e che l'apertura delle chiavi palmari siano adeguate.

  7. #7

    Re: problemi emissione note "alte"

    Penso possa esserti utile quello che scrive David Brutti in questo post: viewtopic.php?f=9&t=20101
    soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
    contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
    tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
    clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2

  8. #8

    Re: problemi emissione note "alte"

    suonando mi sono fatto l'idea che sia un problema di emissione legato al morso sul becco... probabilmente nelle note alte stringo sull'ancia che non vibra e quindi il suono esce strozzato. proverò a cercare di essere più rilassato come mi avete detto tutti e cercare di fare uscire l'aria liberamente.

  9. #9

    Re: problemi emissione note "alte"

    Ciao a tutti e tutte!
    Sono Grazia di Pavia, giunta alla 4 lezione di sax (pratica) ed alla terza di teoria e solfeggio....praticamente una bebé in fasce!! Mi sto esercitando sul primo spartito in assoluto della mia vita: lo studio n. 1 di Guy Lacour, (quelli facili, of course) assegnatomi dal prof. Non mi aspettavo certo "Careless Whispers" e mi ci sto accanendo già da qualche giorno, ma il do alto mi esce una ciofeca e non c'é verso di produrre una nota che sia tale...Mi chiedevo quali fossero stati i primi brani sui quali vi foste esercitati e se fossi la sola principiante ad attaccarsi al bocchino manco fossi un naufrago in mare aperto abbarbicato al salvagente...
    Grazie.

    Sax alto: Trevor James Horn Classic - 3722G
    Stuart Matthewman, è tutta colpa tua!

  10. #10

    Re: problemi emissione note "alte"

    Beh, intanto sia le note alte che quelle basse sono un po' piu' ostiche agli inizi. E' normale. Se parli di problemi al Do alto presumo che fino al Si ci arrivi bene, sei sulla buona strada e vedrai che in breve uscira' anche il do.

    Inoltre vale la pena considerare l'ipotesi che il sax non sia perfettamente a posto, ma immagino che tu l'abbia fatto provare al tuo insegnante... o no?
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  11. #11

    Re: problemi emissione note "alte"

    BluesMan, da ex clarinettista posso confermarti che si tratta del morso, molto probabiilmente. Arriva dal clarinetto semplifica la vita sulla "tastiera" ma bisogna cambiare modo di imboccare. Probabilmente (è istintivo venendo dal clarinetto) quando sali su arrotoli il labbro e/o lo tendi mentre deve rimanere rilassato. E magari c'è da fare anche un pò di pratica con la posizione del castello palmare per evitare di irrigidirsi "pensando" alla difficoltà di certi passaggi.
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  12. #12

    Re: problemi emissione note "alte"

    se sono strozzate e tendenzialmente calanti stai stringendo troppo. Probabilmente ti intoni con una stretta eccessiva e dici "ma cavolo qui sono intonanto, perchè su vado calante quando tendenzialmente dovrei essere crescente"? se è così, porta in dentro il bocchino in modo che col morso che usi ora risulti un po' crescente; stringi di meno ed ottieni l'intonazione corretta. Vedrai che tenendo la posizione salendo finirai addirittura per essere crescente, i primi periodi, ma le note saranno più definite.
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  13. #13

    Re: problemi emissione note "alte"

    Grazie di cuore.
    Re minore, proprio stasera ho di nuovo lezione e sottoporrò il problema al prof. Forse posiziono il bocchino troppo in avanti sul chiver e stringo troppo la legatura. E sì, fino al Si alto vado benone, ma da lì in poi....un gallina strozzata produrrebbe un suono più gradevole. E' che mi ci arrabbio, perché la voglia e la passione sono tante, ma a volte i risultati sono avvilenti.
    Sei stato gentilissimo.
    Ah! Bella la tua citazione. :bravo: O forse è farina del tuo sacco? :yeah!)
    Grazia
    Stuart Matthewman, è tutta colpa tua!

  14. #14

    Re: problemi emissione note "alte"

    Concordo con la stretta sul becco! Stavo solo cercando di capire il primo studio (non me lo ricordo) fin dove arriva, tu parli di DO alto, intendi quello "medio" senza portavoce o quello dell'ottava successiva? Non mi pare cheil primo Studio del Lacourt (sempre se non ricordo male) arrivi fino a li
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  15. #15

    Re: problemi emissione note "alte"

    P.S: Grace, non e che stai parlando del DO centrale (4° spazio) e lo fai pigiando il portavoce? Scisa la domanda idiota ma essendo tu alla 4° lezione..... il dubbiomi sorge!
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 53
    Ultimo Messaggio: 24th March 2018, 09:19
  2. Problema, note alte con suono "simile al kazoo": cosa fare?
    Di michelangelooderflo nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 18th September 2014, 00:45
  3. "pensa SU sulle basse" - "pensa GIU' sulle alte"....
    Di cagliostro70 nel forum Tecnica
    Risposte: 44
    Ultimo Messaggio: 13th February 2012, 16:44
  4. consigli per pezzi jazz """""facili""""" da studiare
    Di seethorne nel forum La musica in generale
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 2nd April 2011, 19:10
  5. Cambio imboccatura, si "chiude" troppo sulle note alte
    Di domenico nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 17th September 2009, 19:24

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •