Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 42 di 42

Discussione: problemi emissione note "alte"

  1. #31

    Re: problemi emissione note "alte"

    Citazione Originariamente Scritto da SteYani

    3. Ascoltati. Ascoltati sempre e ogni volta rifletti su quello che hai appena fatto per produrre il suono che hai appena prodotto.
    Registrati, non importa se sono note singole o una canzone o un esercizio, registrati e ascoltati! Hai fatto 30 fai 31 con 80 euro compri un registratore digitale! (Oppure se hai un Iphone ci sono applicazioni che ti permettono di registrarti con 4 tracce usando il micro dell'auricolere dell'Iphone) Sentirai tante cose che non senti quando ti scolti solo suonando, ma quando ti ascolti "suonata" :lol:
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  2. #32

    Re: problemi emissione note "alte"

    Citazione Originariamente Scritto da Grace
    ... sono agli inizi, ma voglio continuare su questa strada ancora per diversi anni! :D ...
    Da qualche parte e' scritto che non importa il punto in cui giungi, ma solo il cammino che fai per arrivarci ! Ti auguro buon viaggio!!!
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  3. #33

    Re: problemi emissione note "alte"

    Concordo! (minkiapoetafratello...!!!)
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  4. #34

    Re: problemi emissione note "alte"

    Ragazzi, siete grandi!
    SteYani, sì, mi ascolto! E' che lo fanno anche le mie gatte, che scappano dalla stanza con le orecchie basse e si rifugiano dal mio compagno, che studia la più "armoniosa" chitarra e non emette i suoni che produco io! :lol:
    Bobby!!! Registrarmi sarebbe troppo! :shock: Magari più in là, quando avrò raggiunto un livello più discreto... ma è un ottimo suggerimento!
    Re minore: nel mio caso mi sento di citare Socrate, piuttosto: "L'unica cosa che so è che non so nulla"! :BHO:
    Ora vi chiedo un ultimo consiglio: ammetto di avere un po' di problemi con il solfeggio del ritmo sincopato, che abbiamo studiano giovedì. Il prof. solfeggia che è una meraviglia (ma va'?), gli altri studenti se la cavano bene....io mi sento un po' impedita. Non è che esiste una sezione del Forum che mi potrebbe aiutare anche in questo frangente?
    Buon fine settimana e grazie di nuovo.
    Un abbraccio.
    Grace
    Stuart Matthewman, è tutta colpa tua!

  5. #35

    Re: problemi emissione note "alte"

    Una sezione del forum non so, ma ho un testo di solfeggio ritmico che ti posso mandare in elettronico. Se pensi che ti possa essere ultile mandami un tuo email in PM.

    Nel solfeggio ritmico conta solo la figurazione delle note, e probabilmente ti risulterebbe molto utile farne un po'.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  6. #36

    Re: problemi emissione note "alte"

    Grace guarda che registrare anche solo gli esercizi e' una gran bella cosa. Suonanado spesso non ti accorgi di fare certe cose mentre risentendoti..... le senti!
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  7. #37

    Re: problemi emissione note "alte"

    più della registrazione (che in molti casi non è per nulla fedele e può essere frustrante ) può essere utile educare il proprio ascolto.
    per questo con un bravo insegnante che ti indichi quali aspetti del suono devi verificare fai prima, in mancanza anche un amico sassofonista che sia pratico di suono emissione ed impostazione
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  8. #38

    Re: problemi emissione note "alte"

    Ragazzi, siete troppo forti!
    Bobby......gnia fo'....come dice fcoltraine, sarebbe troppo frustrante, ora come ora! :muro((((
    Il mio compagno è incoraggiante e mi ripete che vado bene, ma so che mente....sapendo di mentina! :lol:
    Tra qualche tempo seguirò il tuo consiglio, però, giuro!
    Il mio prof. mi ha aiutato ad identificare i miei problemi, che allo stato sono principalmente un "attaccamento" eccessivo (con i denti) al bocchino ed una postura in generale troppo tesa, che non mi fermette di "fondermi con lo strumento", come dice lui!!
    Io non mollo.....nel senso che non de-mordo....nel senso che continuerò!
    Grace
    Stuart Matthewman, è tutta colpa tua!

  9. #39

    Re: problemi emissione note "alte"

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    più della registrazione (che in molti casi non è per nulla fedele e può essere frustrante ) può essere utile educare il proprio ascolto.
    Certo che se usi il vecchio MAGNETOFONO della Magandyne, a bobine puo anceh non essere fedele, se ti compri anche solo lo Zoom N1, il piccolo della famiglia, con 80 euri te la cavi, ha due microfoni a 90° (poveri loro! :lol: ), metti un volume di registrazione consono.... ai voglia che non e' fedele! Sembra un CD!
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  10. #40

    Re: problemi emissione note "alte"

    Citazione Originariamente Scritto da BluesMan
    Ho iniziato da non molto lo studio del sassofono, e mi servirebbe qualche chiarimento sulla tecnica dell'emissione...
    Le difficoltà maggiori ovviamente all'inizio sono state avere un suono pulito e deciso nel registro basso e in quello alto, ma se per le note basse ho risolto parzialmente con il cambio di bocchino che mi aiuta nell'emissione e nel non "mordere" il bocchino, al contrario le note alte (per intendersi mi e fa con i tagli in gola ecc...) spesso escono strozzate e sporche.
    Potete consigliarmi qualche esercizio da fare per migliorare questo suono, oppure darmi qualche chiarimento sulla posizione che la bocca deve assumere per facilitare l'emissione?
    Spero di essere stato chiaro ;)
    Prova a pensare sulle note gravi la vocale "o". Sulle note medie la vocale "e" sulle note acute la vocale "i". Le note strozzate o sporche possono derivare da tante cose.... Dall'imboccatura... Se l'ancia ha "ceduto"... Molto spesso può succedere che l'ancia sta troppo fuori, o troppo dentro. Che ancia usi? Io ho un bocchino n.7 ed uso un ancia numero 2. E' molto importante l'associazione ancia-bocchino. Se usi un bocchino troppo aperto con un ancia molto dura, almeno nei primi tempi, ti sembrerà di soffiare sul cemento :) Se quando suoni ottieni il classico "tremolio", probabilmente stai spingendo troppo. Prova a pensare che stai respirando normalmente. Nella respirazione infatti, entra in gioco il "diaframma". Se il tuo suono è "calante", significa che non hai preso il fiato sufficiente per sostenere la nota fino alla fine. La nota bisogna centrarla al "primo" colpo. Deve essere cosi: -------------- e non ___---. In pratica deve essere lineare. La quantità di fiato deve essere la stessa.

    Non sono un maestro, sono un allievo... appassionato di questo magnifico strumento. Ovvio io non sostituisco e non sostituirò mai un maestro, ma spero di esserti stato utile :) :: :\\: A presto :)

  11. #41

    Re: problemi emissione note "alte"

    Citazione Originariamente Scritto da Grace
    Ciao a tutti e tutte!
    Sono Grazia di Pavia, giunta alla 4 lezione di sax (pratica) ed alla terza di teoria e solfeggio....praticamente una bebé in fasce!! Mi sto esercitando sul primo spartito in assoluto della mia vita: lo studio n. 1 di Guy Lacour, (quelli facili, of course) assegnatomi dal prof. Non mi aspettavo certo "Careless Whispers" e mi ci sto accanendo già da qualche giorno, ma il do alto mi esce una ciofeca e non c'é verso di produrre una nota che sia tale...Mi chiedevo quali fossero stati i primi brani sui quali vi foste esercitati e se fossi la sola principiante ad attaccarsi al bocchino manco fossi un naufrago in mare aperto abbarbicato al salvagente...
    Grazie.

    Sax alto: Trevor James Horn Classic - 3722G
    E' un problema di TUTTI quelli che iniziano a suonare il Sassofono quello di stringere eccessivamente il bocchino Io il mio primo bocchino da studio l'ho completamente DISTRUTTO A FORZA DI MORSI, quindi non preoccuparti ;) La quantità di bocchino che devi imboccare (bel gioco di parole :D) Il sostenere la nota, l'emissione, ecc ecc, sono cose che apprenderai col tempo. FORZA E CORAGGIO! :saxxxx)))

  12. #42

    Re: problemi emissione note "alte"

    Grazie, Sax30! Sai cosa mi butta giu', ultimamente? Il dover riuscire a leggere le note, mantenere la respirazione giusta, il tempo (devo iniziare in questi giorni con "l'ausilio" del metronomo), imboccare bene il bocchino, "stare morbida", come dice il mio prof. E TUTTO contemporaneamente...
    Acc...:-(
    Grazia
    Stuart Matthewman, è tutta colpa tua!

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 53
    Ultimo Messaggio: 24th March 2018, 09:19
  2. Problema, note alte con suono "simile al kazoo": cosa fare?
    Di michelangelooderflo nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 18th September 2014, 00:45
  3. "pensa SU sulle basse" - "pensa GIU' sulle alte"....
    Di cagliostro70 nel forum Tecnica
    Risposte: 44
    Ultimo Messaggio: 13th February 2012, 16:44
  4. consigli per pezzi jazz """""facili""""" da studiare
    Di seethorne nel forum La musica in generale
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 2nd April 2011, 19:10
  5. Cambio imboccatura, si "chiude" troppo sulle note alte
    Di domenico nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 17th September 2009, 19:24

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •