Citazione Originariamente Scritto da BluesMan
Ho iniziato da non molto lo studio del sassofono, e mi servirebbe qualche chiarimento sulla tecnica dell'emissione...
Le difficoltà maggiori ovviamente all'inizio sono state avere un suono pulito e deciso nel registro basso e in quello alto, ma se per le note basse ho risolto parzialmente con il cambio di bocchino che mi aiuta nell'emissione e nel non "mordere" il bocchino, al contrario le note alte (per intendersi mi e fa con i tagli in gola ecc...) spesso escono strozzate e sporche.
Potete consigliarmi qualche esercizio da fare per migliorare questo suono, oppure darmi qualche chiarimento sulla posizione che la bocca deve assumere per facilitare l'emissione?
Spero di essere stato chiaro ;)
Prova a pensare sulle note gravi la vocale "o". Sulle note medie la vocale "e" sulle note acute la vocale "i". Le note strozzate o sporche possono derivare da tante cose.... Dall'imboccatura... Se l'ancia ha "ceduto"... Molto spesso può succedere che l'ancia sta troppo fuori, o troppo dentro. Che ancia usi? Io ho un bocchino n.7 ed uso un ancia numero 2. E' molto importante l'associazione ancia-bocchino. Se usi un bocchino troppo aperto con un ancia molto dura, almeno nei primi tempi, ti sembrerà di soffiare sul cemento :) Se quando suoni ottieni il classico "tremolio", probabilmente stai spingendo troppo. Prova a pensare che stai respirando normalmente. Nella respirazione infatti, entra in gioco il "diaframma". Se il tuo suono è "calante", significa che non hai preso il fiato sufficiente per sostenere la nota fino alla fine. La nota bisogna centrarla al "primo" colpo. Deve essere cosi: -------------- e non ___---. In pratica deve essere lineare. La quantità di fiato deve essere la stessa.

Non sono un maestro, sono un allievo... appassionato di questo magnifico strumento. Ovvio io non sostituisco e non sostituirò mai un maestro, ma spero di esserti stato utile :) :: :\\: A presto :)