allora è Marco =)
allora è Marco =)
Ah yes, sorry. Non so perchè ma ti "chiamo" sempre Massimo Cerri (o qualcosa del genere). Mah, la mente umana
T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)
Bella recensione bb come al solito...
peccato che non ho potuto partecipare al quiz perchè senza leggere i post successivi li ho indovinati subito tutti e due. Anzi per come hai suonato il primo , ma forse perchè non ci stavo molto attento perchè non sapevo del quiz, non mi ero reso conto che stavi suonando in struttura ma mi sembra che improvissassi mettendo alcune cose di have you meet. Per giant step....vabbè era facilissimo....
Tenore Selmer Mark VI 146XXX
Tenore Borgani Jubilee Vintage
Otto Link STM Early Babbitt 105
Berg Larsen metal 100/3/sms offset
http://www.youtube.com/user/darionic1?feature=mhee
Ottima recensione bb complimenti anche come musicista. Hai un suono molto personale. L'accoppiata gaia con balance e perfetta x te e lo preferisco all'ambika. Il gaia lo trovo con un po' piu' di punta che ha mio giudizio molto ben bilanciato su tutto il registro, senza nulla togliere all'ambika sia chiaro.
Mi piacerebbe provarlo sul mio 6 (e da parecchio che nn suono con bocchini in ebanite) e dal suono che ho sentito nella tua recensione ha intrigato pArecchio. Se riesco a provarlo e' possibile che chiami il buon Filippo e ne ordini uno. Devo capire la mia apertura con il discorso della camera interna.
Buona musica e continua ad essere la persona di grande valore che sei.
Ciao.
Rjp
Ue grazie!
Guarda, ti dico una cosa riguardo alla camera.
Essendo enorme si ha la sensazione di suonare un becco di mezzo punto piu' aperto , io prima suonavo un 8* , ora un 8 e la differenza è praticamente quasi inesistente.
Con lo stesso tipo di camera il mezzo punto si sente , è vero che è poco, ma si sente.
C'è pero' da dire che non sono assolutamente "piu' tosti" di becchi con camera piu' piccola , certo se li vuoi saturare il margine è piu' alto, ma non pensare che siano imboccature dure da soffiare...
Con il gaia avendo un rollover si ha un po' piu' di facilità che con l'ambika , che è praticamente una caverna!
A me piace piu' l'ambika , ma i gusti sono gusti.
Credo che in generale possa piacere di piu' il gaia perchè un po' piu' moderno , c'è la punta, ma il suono resta grosso.
Con l'ambika riesco a tirar fuori piu' colori ed il suono è enorme , poi c'è da dire che la percezione del suono dal vivo e registrato è diversa, non tanto per il timbro, ma per come si propaga.
L'ambika è molto largo , con il balanced che ha un canneggio piu' largo del markVI il suono è "un abbraccio" , piu' che una punta , ho reso l'idea?
Invece il gaia è un po' piu' centrato , dipende da che suono ti piace,da come suoni e da che strumento suoni.
Personalmente ritengo che minore sia il baffle piu' il suono sia personalizzabile ,spesso le imboccature high baffle hanno come dire una sorta di "pre set" timbrico , ti mandano in una direzione che è solo quella ,un timbro da cui è difficile plasmare e personalizare il proprio suono.
Un becco con un baffle meno pronuciato (l'ambika praticamente è un "no baffle" ed il gaia ne ha uno leggerissimo) riesco a farlo suonare anche "sparato" e piu' chiaro se voglio , ma mi resta difficilissimo il contrario.
E' per questo che preferisco l'ambika al gaia.
Questo puo' essere vero per me e non per un altro , elenco solo le mie personali impressioni.
Ciao
Ah , cmq ti dicevo la cosa del mezzo punto perchè 8* non esiste!!!
Una volta ho suonato un 9 e va benissimo , ci suonavo sempre ance 3 , pero' dato che faccio parecchie cose in sezione e big bands l'8 è piu' versatile in contesti diversi rispetto al 9.
www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
Theo Wanne endorser
Ciao bb,
grazie per le info riguardo l'apertura, immaginavo che con una camera più grande si dovesse scendere un po con l'apertura del becco per avere lo stesso rapporto di emissione. Comprendo anche quando parli di abbraccio del suono con il balanced. Un anno fa circa ho avuto la fortuna di provarne uno e sentivo il suono che ti avvolgeva una sensazione che nn avevo mai provato con nessun strumento.....nn ho dormito per 3 gg.
Io abito vicino a Genova e l'unica mia possibilità di provarli entrambi (Ambika e Gaia) e quella di fare un passo a Bergamo da Daminelli che mi hanno detto che li tiene. Lo chiamerò e gli chiederò se ha disponibile quei modelli e dopo averli provati prenderò una decisione eventualmente contattando Filippo Parisi nel caso ne aquistassi uno.
Grazie ancora e se capito a Roma ti avviso così se suoni cerco di venirti ad ascoltare.
Ciao
Riccardo
Ottimo lavoro bb, complimenti!!!
ciao
Al
A:Yana991-JJSJ9 Légère-S2 -A:Conn Wonder Improved JJJ6 Légère-S2-1/4-S:Yana991-Selmer D Légère S-2-3/4-
C-Mel.:Conn(1923)-LaVoz:Med-S.in Do:Conn(1921)-Buescher- Légère S-2-3/4-S.inoYanaS981-Selmer C* Légère S-3
http://www.almartino.it/
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)