Una routine di studio leggera :
* Londeix : Les Gammes (scale con articolazioni, salti con articolazioni, ...)
* Londeix : Le Detaché (staccato, staccatissimo,..)
* Rascher : Top Tones (suoni filati, armonici, intonazione,...)
* se vuoi anche un metodo tradizionale potresti provare il sassofono nella nuova didattica di Londeix (pesante il primo, molto più piacevole il secondo) ma in generale i primi tre se fatti bene coprono molto di quello che faresti con un metodo (il Mirabelli lo sconsiglio, come anche il Giampieri, ma sono pareri personali) ;
* un pezzo tratto da un metodo di studi melodici, puoi scegliere tra una infinità ma non avendo ben chiaro il livello base per ora non te ne scrivo nessuno ;
* un un pezzo tratto da un metodo di studi tecnici, puoi scegliere tra una infinità ma non avendo ben chiaro il livello base per ora non te ne scrivo nessuno ;
* un brano di repertorio.

Per la mia esperienza :
* evita i metodi che promettono tutto e subito ;
* se non hai molto da spendere, punta sui libri americani della Rubank (avevo recensito qualcosa sul forum, tempo fa) ;
* divertiti.