E soprattutto, occorre avvicinarsi ai prodotti dell'ingegno come i sax vintage con rispetto, anche perché tutta 'sta manfrina della scomodità delle meccaniche vintage a mio parere è una baggianata colossale che spesso nasconda mere politiche di vendita.
Altrimenti all'epoca nessuno avrebbe suonato il sax! Eppure in passato c'era una proliferazione di professionisti che hanno fatto la storia con questi strumenti oltre che il dilettantismo saxofonistico era molto più diffuso e sviluppato di oggi.

Attualmente suono sax diversi ma le priorità che hanno motivato il cambio di strumento sono altre (principalmente dovute ai miei gusti a livello di suono che sono mutati) e devo dire che la scomodità meccanica del MKVI non l'ho nemmeno considerata.