ma tanto per sapere chopin ...che contralto e e che setup suonavi??
contralti Mark VI mai provati? :ghigno:
Concordo con te nel dire che il sax soprano ha bisogno di studio.
Va suonato spesso per controllarlo bene, ma molto dipende dal setup che usi in rapporto allo strumento..
ci sono soprani facili che però se abbinati a setup particolarmente difficili non aiutano. Sarebbe come se suonassi il mio soprano Yamaha 475 (strumento facile ,intonato ecc..) con un setup poco agevole per avere un suono tagliente: come il becco Dukoff D7..sicuramente non mi aiuterebbe neanche se lo studiassi tutti i giorni!... lo studio aiuta ma non è tutto. E' importante invece una buona impostazione di base che ti permetta di controllare tutto quello che fai e soprattutto sapere che suono vuoi tirare fuori da quello strumento. La cosa è molto facile a dirsi ma difficile a farsi...io che sono tenorista ho sempre avuto molto chiaro il suono che volevo e finalmente con il Mark VI l'ho trovato...poi puoi aggiustare qua e la cambiando ancia, becco ecc ma il sound deve essere quello che hai in mente e il setup sempre controllabile. (sul soprano ad esempio uso un bocchino più classico come il custom 6cm abbinato ad ance dure)
comunque se hai preso questa decisione auguri e buon studio!