Guarda come si muovono le chiavi sullo strumento che hai in prestito, noterai che tenendo il portavoce premuto quando arrivi alla chiave del La si chiude il tamponcino portavoce sul fusto ed inizia a funzionare (si apre) il portavoce sul chiver, questo grazie ai leveraggi del castello. Questi ultimi non erano ancora stati inventati quando è stato costruito lo strumento che ti interessa e quindi il portavoce è diviso in due parti : una da usare fino al Sol#, l'altra da usare dal La in sù.
Per quello che riguarda soffiare in uno strumento così datato ti posso dire che è fantastico quando il suono esce, ma non immediato e che strumenti di quell'epoca possono essere molto diversi l'uno dall'altro anche se costruiti lo stesso giorno. Per quanto riguarda i pezzi di ricambio, se ti riferisci ai tamponi non è un problema, ma con viti passanti dal passo impossibile e altre diavolerie simili puoi metterti il cuore in pace : il Conn ti darà da penare.
P.S.
Tieni presente che in quello strumento non c'è nemmeno il collegamento dal Do# basso al Sol#, le due chiavi sono indipendenti.