Grazie ancora per i benvenuto, mi sento quasi a casa. Per quanto riguarda il Conn c'e' un mio amico sassofonista che andra' a provarlo penso in settimana. Io come vi ho detto vivo fuori Italia e rientrero' per le vacanze a fine mese di giugno. Certamente non sara' facile ottenere note pulite e intonate come lo e' stato con lo yamaha pero' io non mi scoraggio ( questo e' per rassicurare Barba che ringrazio per l'incoraggiamento).
Non sono dell'idea di comprare uno strumento per cominciare, ho sempre preso subito uno strumento buono e professionale e mi sono trovato benissimo con questo sistema (Il mio basso e' un Ibanez musician del 1986 e ce l'ho dal primo giorno che ho deciso di imparare...tanti tanti anni fa). Per i Sax non li conosco bene diciamo che questo col Conn e' un amore a prima vista, ma suppongo che il ragionamento di base sia valido lo stesso: vale la pena se si e' seriamente intenzionati a suonarlo, prendere qualcosa di professionale, chiaramente limitatamente al budget, da subito. Se difficolta' e fatica in piu' ci saranno saranno sicuramente poi bilanciate dal piacere di avere uno Strumento con la S maiuscola.
Pero' vorrei sentire qualcuno che ha soffiato in un Conn come questo e anche qualcuno che mi spieghi che cos'e' questo fantomatico portavoce e se i pezzi di un sax sono compatibili con gli altri sax.
Grazie a tutti per gli incoraggiamenti i consigli e le offerte. E' veramente un bel forum ho fatto bene a iscrivermi!!!