Quello che scrive KoKo e' vero: se hai un multitraccia (cubase ed audacity lo sono), ed un pc con tutto l'hw occorrente per farli funzionare (microfono, scheda audio, etc.) dovrebbe funzionare.

Pero' bisogna anche che tutto sia configurato molto bene, tipo avere due HD uno per il sw e l'altro per la registrazione, possibilmente eliminare tutti i servizi inutili e dare la priorita' ai processi in backgrund, etc.

Anche cosi' pero' c'e' la possibilita' che nella registrazione vadano a finire un bel po' di click

(apriamo una parentesi: tu stai registrando ed il tuo pc decide che e' ora di controllare la casella postale: smette di dare retta alla scheda audio e fa quello che deve fare. In riascolto sentirai un click, dovuto al fatto che il tuo sistema in quell'istante stava facendo altro e non poteva registrare te)

e/o che vi siano latenze che rendano impossibile suonare a tempo con una traccia precedentemente registrata. Registrare una traccia per volta senza riascoltare quelle precedenti minimizza la probabilita' di incorrere in questi effetti indesiderati.

Un altro consiglio: accendere un elettrodomestico "pesante", tipo il forno, ti puo' portare un click

(altra parentesi: accendere un forno da 2000W genera una perturbazione del campo elettrico che puo' essere captata dal cavo del microfono il quale e' di fatto una antenna. Con i cavi XLR riduci o elimini questa possibilita')

sulla registrazione.