La differenza fondamentale è che:
- il Serie II è un soprano monoblocco (tutto d'un pezzo).
- il Serie III è un soprano con il chiver intercambiabile... e per essere precisi è il primo soprano con il chiver intercambiabile della Selmer (...)

Il Serie II tende ad avvicinarsi al suono Selmer "storico"... diretto, nasale, ben proiettato... se suonato in un certo modo smaccatamente oboistico.
Il Serie III ha un suono più morbido e meno nasale (indipendente dal chiver che usi).

In generale, se in tantissimi riescono ancora ad apprezzare il suono del soprano Serie II... il soprano Serie III viene usato solo nei conservatori e spesso sono strumenti con grossi problemi di emissione, non risolvibili con una riparazione e nemmeno del tutto evidenti dopo le prime ore di adattamente sullo strumento (sul soprano Serie III). Questi problemi non sono problemi di messa a punto, proprio costruttivi/dimensionali

La differenza di prezzo tra i Serie II e Serie III (considerazione che vale su tutti i tagli delle due serie) non è giustificata o almeno non in termini di benefici sul suono etc etc.
I Serie III hanno una meccanica un po' più ergonomica rispetto ai Serie II (... ma siamo comunque lontani dall'ergonomia degli strumenti jap però) però niente che non si può risolvere con qualche riser (con pochissime decine di euro!).

Se vuoi un Selmer, non comprarlo "nuovo"... è un controsenso economico.
Se vuoi un Serie III (nuovo) vai in posto dove puoi provarne almeno 5 o 6 esemplari uguali, non comprarlo a scatola chiusa... è un rischio molto grosso!
Verifica che entrambi i chiver del Serie III siano con il "booster" nell'anello, i chiver con il "booster" riescono quasi ad annullare il problema dei battimenti del registro basso, tipico dei soprani Serie III.

Se devi usarlo per il conservatorio, stai comunque attento (se vuoi un soprano Serie III)... molti docenti (che magari sono pure endorser della Selmer!) che usano e fanno acquistare il soprano Serie III davanti il problema dei battimenti danno la causa a chi suona e non allo strumento.

Il Serie II è un ottimo soprano monoblocco se hai in testa un suono molto "nasale".
Il soprano Serie III è spessissimo un pessimo investimento (non solo economico), sul mercato ci sono soprani con il chiver intercambiabile OGGETTIVAMENTE migliori a costi decisamente più competitivi (vedi Sequoia in primis e poi a scendere Yanagisawa e Yamaha).