Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17

Discussione: differenza tra sax selmer soprano s.a II e s.a. III

  1. #1

    differenza tra sax selmer soprano s.a II e s.a. III

    salve qualcuno sa dirmi che differenza c'è tra questi 2 modelli ? a livello di costo non cambia piu di tanto ma poi ? c'è un post che parla di Selmer?
    grazie
    Soprano: Yanagisawa S-901 - Yanagisawa 6
    Alto: King Master - Selmer S80 E

  2. #2

    Re: differenza tra sax selmer soprano s.a II e s.a. III

    La differenza fondamentale è che:
    - il Serie II è un soprano monoblocco (tutto d'un pezzo).
    - il Serie III è un soprano con il chiver intercambiabile... e per essere precisi è il primo soprano con il chiver intercambiabile della Selmer (...)

    Il Serie II tende ad avvicinarsi al suono Selmer "storico"... diretto, nasale, ben proiettato... se suonato in un certo modo smaccatamente oboistico.
    Il Serie III ha un suono più morbido e meno nasale (indipendente dal chiver che usi).

    In generale, se in tantissimi riescono ancora ad apprezzare il suono del soprano Serie II... il soprano Serie III viene usato solo nei conservatori e spesso sono strumenti con grossi problemi di emissione, non risolvibili con una riparazione e nemmeno del tutto evidenti dopo le prime ore di adattamente sullo strumento (sul soprano Serie III). Questi problemi non sono problemi di messa a punto, proprio costruttivi/dimensionali

    La differenza di prezzo tra i Serie II e Serie III (considerazione che vale su tutti i tagli delle due serie) non è giustificata o almeno non in termini di benefici sul suono etc etc.
    I Serie III hanno una meccanica un po' più ergonomica rispetto ai Serie II (... ma siamo comunque lontani dall'ergonomia degli strumenti jap però) però niente che non si può risolvere con qualche riser (con pochissime decine di euro!).

    Se vuoi un Selmer, non comprarlo "nuovo"... è un controsenso economico.
    Se vuoi un Serie III (nuovo) vai in posto dove puoi provarne almeno 5 o 6 esemplari uguali, non comprarlo a scatola chiusa... è un rischio molto grosso!
    Verifica che entrambi i chiver del Serie III siano con il "booster" nell'anello, i chiver con il "booster" riescono quasi ad annullare il problema dei battimenti del registro basso, tipico dei soprani Serie III.

    Se devi usarlo per il conservatorio, stai comunque attento (se vuoi un soprano Serie III)... molti docenti (che magari sono pure endorser della Selmer!) che usano e fanno acquistare il soprano Serie III davanti il problema dei battimenti danno la causa a chi suona e non allo strumento.

    Il Serie II è un ottimo soprano monoblocco se hai in testa un suono molto "nasale".
    Il soprano Serie III è spessissimo un pessimo investimento (non solo economico), sul mercato ci sono soprani con il chiver intercambiabile OGGETTIVAMENTE migliori a costi decisamente più competitivi (vedi Sequoia in primis e poi a scendere Yanagisawa e Yamaha).

  3. #3

    Re: differenza tra sax selmer soprano s.a II e s.a. III

    Aggiungo a quanto espresso dall' ottimo Tza che se cerchi uno strumento che abbia le potenzialità per volumi significativi, dimentica anche il serie II (due).
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  4. #4

    Re: differenza tra sax selmer soprano s.a II e s.a. III

    grazie mille informazioni molto dettagliate, io sono indeciso tra un selmer s.a II e un Yamaha custom 875ex; cosa mi consigliereste ? il prezzo si aggira tra 1800 per il selmer e 1700 per lo yamaha, sono entrambi usati;

    non mi serve per il conservatorio ma per suonare in diversi gruppi e filarmoniche
    Soprano: Yanagisawa S-901 - Yanagisawa 6
    Alto: King Master - Selmer S80 E

  5. #5

    Re: differenza tra sax selmer soprano s.a II e s.a. III

    Dipende tutto dal suono che cerchi.

    Se vuoi risparmiare e prendere un soprano superiore a quelli citati... prenditi direttamente un Sequoia Lemon.

  6. #6

    Re: differenza tra sax selmer soprano s.a II e s.a. III

    se posso esprimere la mia opinione , tutti i soprani selmer sono eccellenti , a prescindere dal modello . hanno caratteristiche diverse ma sono il top degli strumenti. se poi tu vuoi risparmiare prenditi un soprano di qualunque altra marca ma sulla qualità dei soprani selmer non ci sono dubbi.
    mi dispiace leggere ancora questi post sui fantomatici difetti del serie3 , del collo removibile e sul costo esagerato dei sax selmer. Penso pure che se quasi tutti i concertisti classici ( non parlo di docenti di conservatorio o endorser) , gli studenti che sudano sul sassofono per ore e ore al giorno , non riscontrano difetti insormontabili , le cose sono due , o sono tutti incompetenti o hanno tutti ( e parlo di decine e decine di migliaia di sassofonisti ) trovato l'unico soprano selmer che suona bene .
    il collo intercambiabile è delicato in quanto piccolo e si deve stare attenti a montare e smontare , ma a me in due anni non è mai successo niente e non mi dà nessun problema .
    i battimenti che dice Tza sono situazioni che dipendono nel 99% dei casi dalla capacità del sassofonista . il soprano è difficile e bisogna studiarci ore e ore .e se riesco io a suonarlo decentemente ci può riuscire chiunque .
    Studiare studiare studiare :saputello
    Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"

    Soprano > Selmer, Super Action III Serie
    Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
    Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
    Baritono > Conn 12M

  7. #7

    Re: differenza tra sax selmer soprano s.a II e s.a. III

    L'assioma "Selmer = top degli strumenti" non vale più da parecchi anni.

    Se la maggior parte dei migliori concertisti classici usa un soprano Mark VI è normale che non abbia problemi di questo tipo perché parliamo di un altro strumento.
    Se chi ha problemi con il soprano Serie III passando a un altro strumento non riscontra li stessi problemi, il problema è dello strumento.
    Come ho scritto poco sopra, se la scelta deve ricadere su un soprano Serie III "nuovo" bisogna necessariamente avere diversi esemplari da provare.
    Nel caso di un Serie III "usato" oltre che provarlo non sarebbe male farlo vedere a un tecnico.

    Se il soprano Serie III fosse il "top", non ci sarebbe motivo per venderlo... chi lo vende o è per monetizzare o é per passare a un soprano "superiore" (chi parte dal Serie III vuole arrivare al soprano Mark VI).

    I soprani Serie III con i chiver "booster" generalmente sono esenti dal problema dei battimenti.

  8. #8

    Re: differenza tra sax selmer soprano s.a II e s.a. III

    Citazione Originariamente Scritto da manuelpg
    grazie mille informazioni molto dettagliate, io sono indeciso tra un selmer s.a II e un Yamaha custom 875ex; cosa mi consigliereste ? il prezzo si aggira tra 1800 per il selmer e 1700 per lo yamaha, sono entrambi usati;

    non mi serve per il conservatorio ma per suonare in diversi gruppi e filarmoniche

    Quello con cui ti trovi meglio: suonali tutti e due e poi decidi.

    Comunque, parlando in generale di sax soprani direi che ci sono alcuni "punti fermi" sui quali un buon numero di appassionati dello strumento concorda:

    - il miglior modello di soprano mai prodotto da Yamaha è il 62 (si attende il giudizio sull'82 appena introdotto)

    - i soprani monoblocco sono migliori di quelli con il doppio collo rimovibile

    - sax soprano = Yanagisawa
    soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
    contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
    tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
    clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2

  9. #9

    Re: differenza tra sax selmer soprano s.a II e s.a. III

    il problema dei battimenti sul serie III è stato risolto da selmer da più di un anno i nuovi (controllare le matricole) sono eccezzionali, per il volume del II (ne possiedo uno) direi che non esiste (ascolta anche in ambito pop il sax di innesto che è il sassofonista di vasco del volume ne hà da vendere. per 875custom ottimo strumento di una facilità unica ci fai quello che vuoi (ne avevo uno) poi se vuoi il top, yamaha 62R vintage(ne hò uno col do centrale) non c'è nè per nessuno ,i nuovi 62r non gli hò ancora provati ,dicono un gran bene in merito,ma ricorda che il suono sul soprano più che in altri strumenti lo fà chi ci soffia dentro.
    Ten. Selmer MK6 1958- ottolink slant signature 9
    Contr. Selmer refer. 54 Hammingbird , Gottsu 7
    Sopr. Yamaha 82zr ,Yamaha 62 R .Ottolink slant 8-9
    Barit. King Zephir.1943 Selmer s. action serie II disc.LA. Berg.Lars. met.120

  10. #10

    Re: differenza tra sax selmer soprano s.a II e s.a. III

    Opinione puramente personale e quindi poco rilevante: in linea generale se non devi frequentare un conservatorio o hai esigenze di musica classica se vuoi rimanere su selmer pesca tra mk6,serie 1 e serie 2, il serie 3 lascialo perdere. Il motivo per cui dico questo è semplice: quando mi sono iscritto al conservatorio nel 1996 il serie 3 non c'era e quindi avevo un serie 2..dopo il diploma quel sax ho potuto usarlo per jazz, pop, r&b perchè comunque il serie 2 era un sax che ancora aveva un suono vivo e solido! Con il serie 3 la selmer ha voluto cambiare il suo pubblico e cioè rivolgersi in particolare allo studente di conservatorio o a chi pratica classica e il risultato è che la storica sonorità selmer si è un pò persa. Il serie 3 è uno strumento "intufato", ha proprio una sonorità più ovattata rispetto ai serie 1 e 2!! Poi certo ci sarà quello che ne ha provati 10 e ne ha beccato che suona magari come un serie 1 ma rimane l'eccezione che conferma la regola, il serie 3 è stato progettato proprio per far uscire quel suono che ha.
    Io con buona volontà ne ho voluti provare alcuni sia soprani, alti e tenori ma quello che ho riscontrato era sempre la stessa cosa: uno strumento con una sonorità sbiadita, pallidina, un suono molto poco selmer ( per come lo conosciamo nel passato).Non mi è piaciuto ma proprio per nulla e quando dico nulla è lo zero assoluto! Tieni conto che io sto parlando di suonare il serie 3 per jazz e tutto ciò che non sia classica.
    E in ogni caso ho dei dubbi anche sulla classica: ma cavolo mi è capitato di mettere le mani e di soffiare per 10 minuti su un selmer Super balanced alto del 1952 che era proprio di Marcele Mule!( il suo personale!). Beh inutile dire che quel sax aveva il tipico suono meraviglioso di un S.balanced mica del serie 3!!..quindi..di che stiamo parlando? Se i nuovi direttori e progettisti della selmer di oggi sono contenti, beh siam contenti tutti..PJM
    Sop: Mark VI 267xxx- Yamaha 62R
    Alto: Mark VI 133xxx - Mark VI 220xxx
    Ten: Mark VI 163xxx- Mark VI 189xxx
    Bar: Selmer Mark VI 168xxx
    As: Meyer NY 5M ( '60)-Selmer long F ('65)
    Ts: F.Gregory MkII - Guardala vintage Studio e MB2- B.Evans 1AO

  11. #11

    Re: differenza tra sax selmer soprano s.a II e s.a. III

    mi avete convinto , i sax soprano serie3 fanno schifo :lol: :lol: compreso il mio :lol:
    Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"

    Soprano > Selmer, Super Action III Serie
    Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
    Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
    Baritono > Conn 12M

  12. #12

    Re: differenza tra sax selmer soprano s.a II e s.a. III

    ma sapete che sax usa il sassofonista di vasco per fare gli assoli ?
    Soprano: Yanagisawa S-901 - Yanagisawa 6
    Alto: King Master - Selmer S80 E

  13. #13

    Re: differenza tra sax selmer soprano s.a II e s.a. III

    Usa un soprano Serie II, ma sopratutto un bocchino molto "denso" sui medi, un Selmer Super Session.

    Con un Super Session ti avvicini a quella sonorità con quasi qualsiasi strumento, non hai bisogno necessariamente di un Serie II. Penso che questo possa confermartelo chiunque usi un Super Session! ;)

  14. #14

    Re: differenza tra sax selmer soprano s.a II e s.a. III

    sai dove si può acquistare un super session ?
    Soprano: Yanagisawa S-901 - Yanagisawa 6
    Alto: King Master - Selmer S80 E

  15. #15

    Re: differenza tra sax selmer soprano s.a II e s.a. III

    Il Super Session per soprano è molto diffuso...
    Se vuoi fare un affare: viewtopic.php?f=72&t=19736

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Quale differenza tra Selmer S80 e S90?
    Di sirvano nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 1st March 2014, 17:29
  2. Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 30th July 2012, 16:57
  3. differenza tra selmer mak VI -makVII
    Di pasquale nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 18th March 2011, 18:19
  4. Differenza di Peso su Selmer SAII
    Di Saxwilly nel forum Contralto
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 24th September 2009, 22:21
  5. Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 28th March 2008, 23:55

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •